Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Il Real Madrid toglie la croce dal logo. Che ce ne facciamo ora delle bandiere? E del lussuoso albergo di Dubai?

Altri casi di "crociate contro le croci". Ma provate a immaginare cosa sarebbe delle bandiere di tutto il mondo se fossero eliminati i simboli religiosi

Redazione
03/12/2014 - 3:00
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

logo-real-madrid-croce-islamCome sapete il Real Madrid ha tolto dal suo simbolo la croce. La famosa squadra di calcio, dopo aver firmato a settembre un importante contratto con la National Bank di Abu Dhabi ha accettato di far sparire la minuscola croce cristiana dal logo che apparirà sulla nuova carta di credito nata dalla partnership con la banca degli Emirati Arabi. Il motivo è presto detto: si è voluto «evitare di offendere o mettere a disagio i clienti musulmani».

ALTRI CASI. Non è la prima volta che nel Vecchio Continente si eliminano, o si cercano di eliminare, i simboli cristiani. Nel 2006 si discussse molto intorno al caso giudiziario che vide contrapposte la British Airways e la cristiana copta Nadia Eweida, sospesa dal suo incarico agli imbarchi perché si ostinava a indossare una collana a forma di croce. Solo dopo un ricorso alla Corte europea di Strasburgo Nadia la spuntò. Anche in Italia abbiamo avuto il nostro caso: nel novembre del 2009 Soile Tuulikki Lautsi, cittadina italiana e finlandese, ottenne in primo grado dalla Corte europea dei diritti dell’uomo di rimuovere i crocefissi dalle aule di tutte le scuole. L’anno scorso i dirigenti della tv pubblica norvegese costrinsero la presentatrice Kristin Saellmann a togliere la piccolissima croce di pietre nere che portava al collo mentre conduceva un tg regionale.

LE BANDIERE EUROPEE. Ciò che è curioso notare di questa “crociata contro le croci”, è che nessuno mai noti come esse appaiano in quello che è il simbolo per eccellenza dell’identità di un popolo: la sua bandiera. Lo scrisse anche Tempi in un articolo dell’anno scorso: «Tre croci (quelle di san Giorgio, di sant’Andrea e di san Patrizio) sovrapposte in campo blu formano la Union Jack britannica, e croci nordiche (dette anche scandinave) caratterizzano le bandiere di Norvegia e Finlandia».
«Attualmente la croce nordica appare nelle bandiere di cinque stati nazionali europei (Danimarca, Norvegia, Islanda, Svezia e Finlandia) e di una dozzina di regioni e territori autonomi dell’Europa settentrionale, soprattutto insulari: isole Faroe, Shetlands, Orkney e Aland. Croci cristiane, grandi o piccole, si trovano sulle bandiere di 17 stati europei: si va dalle cinque croci presenti nel vessillo della Georgia (record continentale) a quelle piccolissime degli stemmi compresi nelle bandiere di Liechtenstein, Moldavia, Montenegro, San Marino, Santa Sede e Spagna. Passando per le croci di Grecia, Malta, Serbia e Slovacchia». Provate ora voi ad immaginare come sarebbero questi vessilli, senza croci.

LEGGI ANCHE:

Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Un elettore al seggio per le elezioni Usa 2020

Per Biden il voto bulgaro degli atei. I credenti praticanti preferivano Trump

8 Settembre 2021

LE BANDIERE NEL MONDO. Sul suo blog, Simone Cantarini ha fatto notare che «uno studio dell’autorevole Pew Research Center ha svelato che 64 Paesi su 196 hanno simboli religiosi di varia natura sulle loro bandiere. Il 48 per cento sono legati al cristianesimo, il 33 per cento all’Islam». Infatti, il riferimento a simboli religiosi non è una prerogativa dei paesi di tradizione cattolica: «I Paesi islamici esprimono attraverso la bandiere la loro confessione religiosa che spesso coincide con una visione politica e legislativa della Stato. Almeno 21 nazioni della Africa Sub Sahariana, dell’Asia dell’Est e ovviamente del Medio Oriente e dell’Africa del nord hanno simboli riconducibili all’Islam e alcuni, come ad esempio l’Arabia Saudita hanno impressa la “Sheada” la professione musulmana: “Non c’è altro Dio al di fuori di Allah e Maometto è il suo profeta”. Il Bahrain ha il vessillo più curioso formato da cinque triangoli bianchi che rappresentano i “Cinque pilastri dell’Islam”. Turchia, Tunisia, Brunei, Uzbekistan e altri Paesi sfoggiano invece la mezzaluna e la stella. Anche Singapore ha nella sua bandiera la luna crescente e cinque stelle, tuttavia tali simboli non sono religiosi. La mezzaluna rappresenta “un Paese giovane e in crescita”, mentre le cinque stelle” sono il simbolo di democrazia, pace, progresso, giustizia e uguaglianza».
La stessa cosa si può dire «delle religioni Indù e Buddista appaiono su diverse bandiere spesso insieme», o di Israele che sfoggia la Stella di Davide, ma anche di «Uruguay e Argentina che mostrano un Sole d’oro ricordo dell’antico culto Inca. Su esempio dell’America del Sud anche il Messico ha sul suo vessillo un’immagine risalente alle civiltà precolombiane, rappresentata dal dio azteco Huitzilopochtli».

UN BEL PARADOSSO. L’aspetto più curioso di tutta questa vicenda non riguarda una bandiera, bensì un albergo. Si tratta del celebre Burj al-Arab, lussuosissimo hotel di Dubai che, solitamente, è fotografato con inquadrature dalla terraferma.
Ma se solo vi spostate in mare, vedrete apparire davanti a voi una croce gigantesca. Un bel paradosso: sulle carte di credito della squadra della cattolicissima Spagna viene fatta sparire una minuscola croce. Sul più famoso palazzo degli Emirati Arabi ne appare una alta 321 metri.

Tags: Abu Dhabipew research centerreal madrid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Un elettore al seggio per le elezioni Usa 2020

Per Biden il voto bulgaro degli atei. I credenti praticanti preferivano Trump

8 Settembre 2021

Rapportarsi con l’islam senza infingimenti

7 Febbraio 2021

Ode a Buffon, uno che ci mette la faccia

16 Aprile 2018

La sorprendente vitalità dei cattolici degli Emirati Arabi Uniti, dove vige la sharia

21 Marzo 2018

La vera Champions l’ha vinta il Califfo

15 Giugno 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist