Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il problema della giustizia civile non è la mancanza di fondi, ma «la gerontocrazia nella magistratura»

Il Corriere analizza uno studio del magistrato Mario Barbuto, secondo cui la performance dei tribunali continua a peggiorare per la mancanza di meritocrazia

Redazione
27/02/2017 - 11:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La giustizia civile è «lenta e blocca la crescita», scrive il Corriere della Sera, ma di chi è la colpa? L’Anm, il sindacato dei magistrati, continua a puntare il dito contro le risorse a disposizione della giustizia, che sarebbero troppe poche, ma come rivela l’articolo di Roger Abravanel, basandosi sull’analisi dei tempi della giustizia del magistrato Mario Barbuto, non è così.

SEMPRE MENO CAUSE. Negli ultimi anni l’arretrato dei contenziosi aperti, che era di 5 milioni e 700 mila cause nel 2009, è sceso a 4 milioni nel 2014 e nel 2016 è sceso ulteriormente a 3 milioni e 800 mila cause. Il merito è delle nuove normative, che «rendono le cause più costose», e dell’aumento delle conciliazioni al di fuori dei tribunali. Le 250 mila cause di lavoro all’anno si sono ridotte anche «per merito della riforma Fornero e del Jobs act».

TRIBUNALI MENO EFFICIENTI. Se i tribunali cominciano a smaltire gli arretrati per il numero inferiore di cause, non sono diventati più efficienti: «Per il contenzioso più complesso (fallimenti, cause commerciali ecc), i tre anni necessari nel 2014 per il primo grado di giudizio sono scesi di soli due mesi nel 2016. Aggiungendo i tempi di Appello e Cassazione, arriviamo a 10 anni, più del doppio che in Francia e Germania. L’arretrato ultra-triennale nel 2016 era ancora un terzo del totale e la produttività dei tribunali è addirittura peggiorata: nel 2104 le cause in primo grado erano 2 milioni e 600 mila e nel 2016 sono state 2 milioni e 200 mila, con lo stesso numero di magistrati».

LEGGI ANCHE:

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

Riforma della giustizia: alla fine il personale sarà di meno

28 Ottobre 2021

SERVE MERITOCRAZIA. In base allo studio di Barbuto, non è un problema di risorse perché «ci sono degli ottimi tribunali che scarseggiano di risorse e pessimi che ne hanno a sufficienza». Il problema semmai è la mancanza di meritocrazia nella magistratura: «Esistono 27 tribunale eccellenti e 100 scarsissimi», a prescindere dalla collocazione nel nord o sud Italia, e chi ottiene buoni risultati è perché «rende trasparente l’anzianità delle cause, dà obbiettivi ai suoi magistrati, distribuisce il carico di lavoro e motiva le persone».

GERONTOCRAZIA DELLA MAGISTRATURA. L’Anm continuare a protestare per la riduzione dell’età pensionabile da 75 a 70 anni voluta dal governo, ma il punto è un altro, conclude il Corriere: «Se i 27 presidenti di tribunale eccellenti che arrivano ai 70 anni vengono mantenuti in servizio (magari per aiutare i presidenti di tribunali in difficoltà), ne beneficeranno tutti. Ma bisognerebbe anche mandare a casa a 70 anni (magari anche prima?) i vertici che hanno risultati pessimi. La miglior garanzia per l’autonomia della magistratura è la meritocrazia, non la gerontocrazia. Purtroppo non sembra esista la volontà di cambiare».

Foto Ansa

Tags: anmcause civiligiudicimagistratitribunali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

Riforma della giustizia: alla fine il personale sarà di meno

28 Ottobre 2021
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

I referendum sulla giustizia spiegati con “Zabriskie Point”

9 Agosto 2021
L'ex senatore di Forza Italia, Antonio Caridi, è stato assolto da tutte le accuse

Caridi assolto: non era mafioso. Giornali, M5s, Pd e toghe si scuseranno?

5 Agosto 2021
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, durante la discussione della sua riforma alla Camera

«La riforma Cartabia è un pasticcio che avrà conseguenze gravi»

4 Agosto 2021
Piercamillo Davigo, tra i magistrati coinvolti nel caso "loggia Ungheria"

Cos’altro deve succedere perché la politica riformi la giustizia?

5 Maggio 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist