Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il perdono della ragazzina nell’inferno di Boko Haram

Storia di Ijanada, scappata con un bimbo in pancia e uno in braccio dai terroristi che l'avevano rapita, costretta ad abiurare e brutalizzata. E di come capì che tutto poteva essere salvato

Redazione
24/03/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Warasini è un terremoto di un anno e mezzo, il suo nome significa “non pensavo che sarei potuta tornare a casa”: la sua mamma l’ha chiamata così dopo averla data alla luce al sicuro, nella casa dove lei stessa era nata una manciata di anni prima e sotto gli occhi dei cari che mai avrebbe sperato di rivedere un giorno.

Ijanada era poco più di una bambina quella orrenda notte del 2014 in cui i terroristi di Boko Haram l’afferrarono per i piedi, cavandola fuori dal suo nascondiglio sotto il letto, in un piccolo villaggio a nord della Nigeria. Aveva 14 anni, la stessa età della piccola Leah Sharibu, e come lei era solo una giovane studentessa cristiana quando tutto intorno a sé diventò fumo, raffiche di mitra e urla di uomini molto più grandi che la trascinavano nella foresta, fino al quartier generale.

“ABIURARE PER NON MORIRE”

Una volta lì le fu detto solo che se non avesse rinunciato a Cristo l’avrebbero uccisa. Non c’era nulla in quel posto e negli occhi di quegli uomini ubriachi di violenza che l’avrebbe salvata. Nemmeno dalla sua paura, “è stata questa, la paura di morire che mi ha fatto denunciare e abiurare la mia fede”, averebbe raccontato in lacrime quattro anni di “inferno vivente” dopo, quando riuscì a rimettere piede in una chiesa: “Avevo paura di morire”.

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022

DA SCHIAVA A SPOSA BAMBINA

La paura diventò in fretta la compagna di notti e giorni della ragazzina, “ho affrontato tanta sofferenza, fame, maltrattamenti e dolore. Tutto ciò a cui continuavo a pensare era la mia famiglia e i ricordi della mia vita prima di essere rapita”. Da schiava Ijanada diventò sposa bambina di un terrorista. Rimase incinta di Warasini poco dopo aver dato alla luce il suo primo bambino, Luka. Ed era sola con lui la notte in cui i guerriglieri lasciarono il campo per una delle loro missioni omicide.

LA FUGA NELLA FORESTA

La ragazzina prese il bambino addormentato, sgusciò fuori dalla capanna del suo aguzzino e si immerse nella foresta, “ho iniziato a correre e non mi sono fermata. Corsi per tutta la notte al buio. Fino al sorgere del sole”. Erano le nove del mattino quando avvistò esausta un soldato e correndogli incontro riuscì raccontargli a sua storia. Una storia uguale a quella di centinaia di altre ragazze come lei, sopravvissute al rapimento, alla prigionia e alla fuga dai terroristi e riaffiorate dalla foresta con un bambino in braccio o nel ventre.

LA NASCITA DI WARASINI

Ijanada venne portata a Jama, una cittadina nello stato del Borno dove venivano accolte le “ragazze come lei”. Ci mise quattro mesi a far sapere ai suoi che era viva, che aveva un bambino e ne aspettava un altro. Suo padre si precipitò subito a Jama per riportarla a casa, dove la ragazza diede alla luce Warasini, “l’ho chiamata così, grata a Dio della grazia che mi aveva concesso e per avere esaudito le mie preghiere”.

I FIGLI DEL DIAVOLO

Non era il primo caso di ragazza che aveva rinnegato Cristo e non sarebbe stato l’ultimo, cercarono di spiegarle in chiesa, mentre la ragazza giurava di non avere provato altro che amore per i figli del suo aguzzino, figli del “diavolo”, come sussurrava la comunità del villaggio natio che subito iniziò a emarginarli, insultarli, allontanarli: “Non li ho mai odiati, perché tutto ciò che Dio fa è bello e per la vita. Li amo come amo me stessa”. Di tutte queste cose Ijanada ha raccontato a Open Doors, l’organizzazione internazionale che sostiene i cristiani perseguitati e sta aiutando la ragazza con un programma di cura dei traumi patiti da donne sopravvissute alla prigionia di Boko Haram e a violenze sessuali.

IL PERDONO, L’INFERNO E LA CROCE

In fretta Ijanada imparò che tornare a casa non sarebbe stata la fine di un incubo ma l’inizio di un nuovo cammino verso la conquista di qualcosa a cui non poteva pensare mentre attraversava a perdifiato la foresta con un bimbo in pancia e uno in braccio: “Il perdono. Ho imparato a perdonare chi mi ha fatto del male ma anche chi lo ha fatto dopo ai miei bambini. Ogni volta che Luka restava isolato, non parlava e non mangiava non potevo che abbracciarlo e dirgli che tutto andava bene”. Ora Ijanada sa che non va tutto bene, ma sa che una nuova vita, un nuovo inizio per lei e per i suoi figli è reale solo se tutto è realmente salvato, perdonato. E si sente libera di parlare di “perdono”, anche in quel punto oscuro della terra dove a quattordici anni è stata costretta a scegliere tra l’inferno e la Croce.

Foto Ansa

Tags: Boko HaramCristiani PerseguitatijihadistiNigeriaopen doors
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist