Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il perdono della ragazzina nell’inferno di Boko Haram

Storia di Ijanada, scappata con un bimbo in pancia e uno in braccio dai terroristi che l'avevano rapita, costretta ad abiurare e brutalizzata. E di come capì che tutto poteva essere salvato

Redazione
24/03/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Warasini è un terremoto di un anno e mezzo, il suo nome significa “non pensavo che sarei potuta tornare a casa”: la sua mamma l’ha chiamata così dopo averla data alla luce al sicuro, nella casa dove lei stessa era nata una manciata di anni prima e sotto gli occhi dei cari che mai avrebbe sperato di rivedere un giorno.

Ijanada era poco più di una bambina quella orrenda notte del 2014 in cui i terroristi di Boko Haram l’afferrarono per i piedi, cavandola fuori dal suo nascondiglio sotto il letto, in un piccolo villaggio a nord della Nigeria. Aveva 14 anni, la stessa età della piccola Leah Sharibu, e come lei era solo una giovane studentessa cristiana quando tutto intorno a sé diventò fumo, raffiche di mitra e urla di uomini molto più grandi che la trascinavano nella foresta, fino al quartier generale.

“ABIURARE PER NON MORIRE”

Una volta lì le fu detto solo che se non avesse rinunciato a Cristo l’avrebbero uccisa. Non c’era nulla in quel posto e negli occhi di quegli uomini ubriachi di violenza che l’avrebbe salvata. Nemmeno dalla sua paura, “è stata questa, la paura di morire che mi ha fatto denunciare e abiurare la mia fede”, averebbe raccontato in lacrime quattro anni di “inferno vivente” dopo, quando riuscì a rimettere piede in una chiesa: “Avevo paura di morire”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DA SCHIAVA A SPOSA BAMBINA

La paura diventò in fretta la compagna di notti e giorni della ragazzina, “ho affrontato tanta sofferenza, fame, maltrattamenti e dolore. Tutto ciò a cui continuavo a pensare era la mia famiglia e i ricordi della mia vita prima di essere rapita”. Da schiava Ijanada diventò sposa bambina di un terrorista. Rimase incinta di Warasini poco dopo aver dato alla luce il suo primo bambino, Luka. Ed era sola con lui la notte in cui i guerriglieri lasciarono il campo per una delle loro missioni omicide.

LA FUGA NELLA FORESTA

La ragazzina prese il bambino addormentato, sgusciò fuori dalla capanna del suo aguzzino e si immerse nella foresta, “ho iniziato a correre e non mi sono fermata. Corsi per tutta la notte al buio. Fino al sorgere del sole”. Erano le nove del mattino quando avvistò esausta un soldato e correndogli incontro riuscì raccontargli a sua storia. Una storia uguale a quella di centinaia di altre ragazze come lei, sopravvissute al rapimento, alla prigionia e alla fuga dai terroristi e riaffiorate dalla foresta con un bambino in braccio o nel ventre.

LA NASCITA DI WARASINI

Ijanada venne portata a Jama, una cittadina nello stato del Borno dove venivano accolte le “ragazze come lei”. Ci mise quattro mesi a far sapere ai suoi che era viva, che aveva un bambino e ne aspettava un altro. Suo padre si precipitò subito a Jama per riportarla a casa, dove la ragazza diede alla luce Warasini, “l’ho chiamata così, grata a Dio della grazia che mi aveva concesso e per avere esaudito le mie preghiere”.

I FIGLI DEL DIAVOLO

Non era il primo caso di ragazza che aveva rinnegato Cristo e non sarebbe stato l’ultimo, cercarono di spiegarle in chiesa, mentre la ragazza giurava di non avere provato altro che amore per i figli del suo aguzzino, figli del “diavolo”, come sussurrava la comunità del villaggio natio che subito iniziò a emarginarli, insultarli, allontanarli: “Non li ho mai odiati, perché tutto ciò che Dio fa è bello e per la vita. Li amo come amo me stessa”. Di tutte queste cose Ijanada ha raccontato a Open Doors, l’organizzazione internazionale che sostiene i cristiani perseguitati e sta aiutando la ragazza con un programma di cura dei traumi patiti da donne sopravvissute alla prigionia di Boko Haram e a violenze sessuali.

IL PERDONO, L’INFERNO E LA CROCE

In fretta Ijanada imparò che tornare a casa non sarebbe stata la fine di un incubo ma l’inizio di un nuovo cammino verso la conquista di qualcosa a cui non poteva pensare mentre attraversava a perdifiato la foresta con un bimbo in pancia e uno in braccio: “Il perdono. Ho imparato a perdonare chi mi ha fatto del male ma anche chi lo ha fatto dopo ai miei bambini. Ogni volta che Luka restava isolato, non parlava e non mangiava non potevo che abbracciarlo e dirgli che tutto andava bene”. Ora Ijanada sa che non va tutto bene, ma sa che una nuova vita, un nuovo inizio per lei e per i suoi figli è reale solo se tutto è realmente salvato, perdonato. E si sente libera di parlare di “perdono”, anche in quel punto oscuro della terra dove a quattordici anni è stata costretta a scegliere tra l’inferno e la Croce.

Foto Ansa

Tags: Boko HaramCristiani PerseguitatijihadistiNigeriaopen doors
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist