Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La tragedia delle donne nigeriane «sangue di Boko Haram»

Rapite, violentate, alcune riescono a fuggire per tornare a casa. Ma spesso le famiglie non le riaccolgono e i mariti le ripudiano.

Leone Grotti
17/02/2016 - 13:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

 

nigeria-ragazze-rapite-boko-haram

«Il figlio di un serpente è un serpente», «arriva la peste». Questi epiteti sono diventati usuali nei campi profughi del nord della Nigeria, dove vivono le persone sfollate a causa degli attacchi di Boko Haram. Vengono rivolti alle donne rapite, ridotte in schiavitù e stuprate dai jihadisti che riescono a scappare e tornare dai familiari. Purtroppo, dopo aver subito il trauma del sequestro, devono passare attraverso una nuova demonizzazione, fomentata dalla paura e dalla superstizione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SANGUE MALVAGIO. Secondo un rapporto pubblicato da International Alert e Unicef, intitolato Sangue malvagio, oltre 2.000 donne e ragazze sono state rapite da Boko Haram a partire dal 2012. Il caso più eclatante è stato quello di Chibok, nell’aprile del 2014, quando circa 300 studentesse, soprattutto cristiane, sono state sequestrate di notte e poi convertite all’islam, a detta degli islamisti.

RITORNO A CASA. Molte «sono state stuprate, sposate ai jihadisti e messe incinta» in cattività. Quelle che riescono a fuggire o che vengono liberate dall’esercito, quando tornano a casa, spesso gravide o con in braccio i bambini frutto delle violenze sessuali, «vengono respinte dai familiari subendo una nuova vittimizzazione». Tanti nigeriani, infatti, «vedono le donne e i loro bambini come una minaccia diretta e temono che siano state indottrinate e radicalizzate da Boko Haram».

DONNE KAMIKAZE. Da almeno un anno, i terroristi islamici che sconvolgono il nordest della Nigeria dal 2009 hanno cominciato a usare le donne come kamikaze. Come rivela il recente caso di una ragazzina che si è rifiutata di farsi esplodere in un campo profughi, spesso, più che essere indottrinate, le donne vengono minacciate e costrette a forza a vestire le cinture esplosive. Nonostante questo, a causa della paura di nuovi attentati, chi scappa da Boko Haram è sempre più guardato con sospetto. «Il recente aumento di donne kamikaze in tutta la Nigeria ha rinforzato la credenza, già molto diffusa, che le donne rapite da Boko Haram contribuiscono all’insicurezza della regione».

VIOLENZA NEL SANGUE. Le donne sono accusate di essere reclutatori di Boko Haram e di voler radicalizzare la gente. C’è anche una buona dose di superstizione, sempre aumentata dalla paura degli attacchi, nel ripudio di queste madri e dei loro figli: «Tanti credono anche che i bambini concepiti come il risultato di una violenza sessuale o di relazioni sessuali con i membri di Boko Haram diventeranno la nuova generazione di jihadisti, dal momento che hanno ereditato le caratteristiche violente dei loro padri biologici». Come se la violenza fosse inscritta nei geni di quelle nuove vite.

«IENE IN MEZZO AI CANI». Nei campi profughi le donne vengono di conseguenza discriminate e chiamate “Mogli di Boko Haram”, “Donne di Sambisa [la foresta-roccaforte dei jihadisti]”, “Sangue di Boko Haram” e anche “Annoba”, che significa “peste”. I bambini vengono definiti “iene in mezzo ai cani innocenti” e il loro sangue “malvagio”, trasmesso dai loro padri, viene additato come prova certa della loro pericolosità. Sulla bocca di tutti ci sono questi detti ormai: «Il figlio di un serpente, è un serpente» e «nelle loro vene scorre il sangue di Boko Haram».

FAMIGLIE POLIGAME. Statisticamente, continua il rapporto, i mariti che sono stati sposati alle donne per più di cinque anni, e hanno già avuto figli da loro, tendono a riaccoglierle. Non avviene così nelle famiglie poligame musulmane, dove le altre mogli cercano di convincere il marito a ripudiare la donna che ritorna, accusandola di aver seguito volontariamente i jihadisti.
Ci sono però storie positive. Una donna, stuprata e messa incinta da un jihadista, voleva abortire ma ci ha ripensato: «All’inizio non volevo, poi quando mi hanno salvata e sono arrivata al campo ho deciso di tenere il bambino». Le difficoltà però restano: «Quando penso a come sarà mio figlio, sono molto disturbata perché mi faccio sempre la stessa domanda: si comporterà come suo padre di Boko Haram?».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Boko HaramNigeriaUnicef
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist