Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il ministro Delrio a Tempi: «Il governo dura? Bisognerebbe chiederlo alla Madonna di Medjugorje»

«Molto in comune con Lupi e i ministri Pdl, ma la vicenda del Cavaliere ci pone in oggettiva lontananza. Renzi? Un leader carismatico naturale, come Berlusconi»

Redazione
30/10/2013 - 13:34
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia al secondo mandato e ministro per gli Affari regionali e le autonomie locali del governo Letta, in una intervista concessa al direttore del settimanale Tempi Luigi Amicone (in edicola da giovedì 31 ottobre) parla, tra le altre cose, del “suo” candidato alla guida del Pd, Matteo Renzi, e del destino di questa strana intesa dei democratici con il partito del “nemico” di sempre, Silvio Berlusconi.

MATTEO E SILVIO COME MARADONA. Dopo la «performance alla Leopolda» – dice Delrio a Tempi – di Renzi è rimasta impressa «la capacità di relazione con i giovani». Il sindaco di Firenze secondo Delrio «è come Berlusconi, un talento politico fuori del comune». Spiega il ministro: «Oltre che il medico e il sindaco, nella mia vita ho fatto anche l’allenatore di una giovanile di calcio. Così quando devo spiegare Renzi a qualcuno dei miei in vena di animosità gli propongo la parabola dei talenti in formato calcistico. Hai un campione? Bè, non è che puoi dargli tante lezioni. Certo, lo devi abituare a giocare in squadra e a capire che non si vince da soli. Però, quando uno palleggia come Maradona, cosa gli vuoi dire? Renzi è così, un leader naturale. Così come lo è stato, piaccia o no, Berlusconi. Sono leader carismatici, entrano subito in sintonia col popolo. Cosa vuoi dire di un Berlusconi che è stato per vent’anni il leader incontrastato del centrodestra italiano? Cosa vuoi dire di un Renzi che, così come Blair ha sconfitto i sindacati e la sinistra storica in Inghilterra, lui è il leader che sta cambiando il linguaggio e l’approccio della sinistra in Italia?».

LA DURATA DEL GOVERNO. A proposito di affinità, Delrio registra «tante cose in comune» anche con i ministri Pdl nel governo delle larghe intese. In particolare con Maurizio Lupi, titolare delle Infrastrutture e cattolico come lui, il sindaco di Reggio Emilia spartisce «l’idea di sussidiarietà, una visione della società non nemica dello sviluppo, i valori della solidarietà», tuttavia, aggiunge, «è evidente che la storia politica sua di vicinanza a Berlusconi ci pone in una situazione di oggettiva lontananza». Ma quanto può durare l’intesa con un partito che – fatti salvi l’«ottimo gioco di squadra» e le «tante cose in comune» tra ministri Pdl e Pd – non intende rinunciare a difendere dall’assedio giudiziario un leader così indigesto per la sinistra italiana? «Questa – confessa Delrio a Tempi – è una domanda che bisognerebbe rivolgere alla Madonna durante le apparizioni di Medjugorje. E chi lo può sapere! Chiaro che le fibrillazioni continue e i continui chiarimenti interni al Pdl non fanno ben sperare. Pensavamo che dopo il 2 ottobre si fossero sistemate le cose e Berlusconi avesse abbandonato certe velleità. E invece pare che le cose stiano ben diversamente. Perciò, mi pare difficile fare previsioni».

LEGGI ANCHE:

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022

BERLUSCONI E LA GIUSTIZIA. Sempre a proposito di giustizia e Berlusconi, poi, Delrio nel colloquio con Luigi Amicone dice la sua anche in merito al voto sulla decadenza del Cavaliere, previsto per metà novembre, voto che a quanto pare il Senato dovrà esprimere in modo palese per decisione della Giunta delle elezioni di Palazzo Madama, determinata anche dai membri Pd. «Personalmente – spiega – preferirei che non si cambiassero le regole. Però capisco le ragioni del mio partito e del segretario Epifani», che «sostengono il voto palese non per accanimento nei confronti di Berlusconi ma per evitare che un passaggio così importante per la storia della Repubblica venga inquinato». La vicenda di Berlusconi però, dice il ministro democrat, comunque la si veda (persecuzione giudiziaria o meno), non deve essere un ostacolo alla necessaria riforma della giustizia: «La “questione giustizia” esiste e non è giusto chiudere gli occhi perché c’è Berlusconi di mezzo. Non è giusto perché di mezzo ci sono gli italiani». È proprio per il bene degli italiani che occorre cambiare le regole, a cominciare «dalla revisione della custodia cautelare nel penale e dalla riduzione dei contenziosi nel civile». Tutto ciò,anche allo scopo di impedire l’uso politico dei processi: l’avviso di garanzia, concede il ministro, «dovrebbe essere, appunto, uno strumento di garanzia», e invece «è diventato un documento di condanna. Quanti amministratori pubblici ricevono avvisi per processi che durano anni? Francamente, non è più accettabile».

Tags: enrico lettafirenzegoverno LettaGraziano Delriolarghe inteseLuigi AmiconeMatteo RenziMaurizio LupiPdPDLprimarie pdreggio emiliariforma della giustiziaSilvio Berlusconitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Maurizio Lupi e Giovanni Toti

Lupi: «Il centrodestra è unito da storia e valori comuni, il centrosinistra no»

8 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist