Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il caso Yara e il voyeurismo giudiziario. «Di questo passo arriveremo al processo con televoto»

Le immagini del colloquio privato in carcere tra Massimo Bossetti e la moglie su tutte le tv e siti web. E nessuno dice nulla. Intervista a Riccardo Polidoro (Ucpi)

Chiara Rizzo
12/05/2015 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Queste immagini rappresentano l’ennesima violazione e violenza di uno Stato che non rispetta non solo i diritti ma la dignità e i sentimenti di coloro che sono ristretti nelle carceri» scandisce a tempi.it l’avvocato Riccardo Polidoro, responsabile dell’Osservatorio carcere dell’Unione camere penali italiane, dopo la diffusione del video di un incontro tra Massimo Bossetti – accusato di essere l’assassino di Yara Gambirasio e detenuto in custodia cautelare – e la moglie Marita Comi, risalente allo scorso 14 dicembre. Un video che da Sky Tg 24, che per primo lo ha diffuso in esclusiva, è finito poi a ripetizione su tutti i telegiornali, quotidiani e siti on line italiani. In esso si vede la donna chiedere più volte al marito se ha da dirle “qualcosa” in merito all’assassinio della povera bambina, ma Bossetti non rivela nulla.

Avvocato Polidoro, il video di un colloquio in carcere sarebbe assolutamente riservato. Com’è finito in tv secondo lei?
Non è da tutti avere la disponibilità di questi filmati. Fermandoci alla superficie potremmo dire che è stata un’esclusiva, ma volendo andare oltre è chiaro che questi sono atti che può avere solo l’autorità giudiziaria. È raro che le abbiano gli avvocati, i quali in questo caso soprattutto non hanno nessun interesse a diffondere conversazioni private di un incontro intimo del loro assistito. Il giornalista che è riuscito ad avere il filmato riterrà forse di aver conseguito un ottimo risultato professionale, si sarà sentito autore di uno “scoop” nella gara mediatica dove in nome di un presunto dovere all’informazione ogni pudore è quotidianamente calpestato. E colui che ha ceduto le immagini lo avrà fatto per gloria o per denaro? Certo è che la rosa degli autori di questa fuga di notizie è molto stretta, non è da tutti avere la disponibilità di filmati girati in carcere. Entrambi oggi saranno fieri di aver reso pubblico un atto di indagine, coperto da segreto istruttorio.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Chi può avere l’interesse a diffondere questo video?
Non c’è nessun interesse pubblico, ma solo un interesse voyeuristico. Il punto è che aver reso pubbliche quelle immagini non ha alcun senso investigativo, perché esse non apporteranno nulla di nuovo alle indagini. E non è nemmeno interesse dell’opinione pubblica cosa un detenuto dica alla moglie, in un colloquio privato, e nel chiuso di un carcere. Il video non contiene nessuna informazione. Credo che sia stato pubblicato solo per un interesse voyeuristico, tipico ormai di trasmissioni che conducono le indagini quasi in diretta. Ci stiamo avvicinando al processo per televoto.

Cioè?
Ormai del vero processo nell’aula di un tribunale non si interessa più nessuno, perché è troppo lento nella sua esigenza di approfondimento. Tanto è vero che è divenuto sempre più raro trovare dei giornalisti nelle aule di un tribunale, dove è più importante il rispetto delle regole e delle garanzie che non il risultato immediato, costi quello che costi, che interessa così tanto i media a caccia di scoop. Mi chiedo se mai si arriverà a delle giurie popolari che da casa, comodamente seduti sul divano, con il telecomando pronunceranno le sentenze. D’altra parte, siamo giunti al Quarto grado televisivo, per riprendere il nome di una popolare trasmissione tv: gli autori di questa trasmissione devono aver deciso il titolo in un momento di “umiltà”, visto che la loro trasmissione supererebbe ormai anche il terzo grado della Cassazione. I processi, oramai, sono solo mediatici.

Oramai conta più la televisione della Cassazione.
Certamente. È quel che è avvenuto per il delitto di Perugia. Ci siamo abituati, con i tanti processi in tv a loro carico, a giudicare Amanda Knox e Raffaele Sollecito colpevoli che alla fine poco importa pure della sentenza di assoluzione. Ognuno resta con il suo pensiero, la sua retro-convinzione che siano i colpevoli. Con questo tipo di trasmissioni tv o articoli non si fa informazione, ma si condiziona l’opinione pubblica, e si superano le regole necessarie della vita civile. L’opinione pubblica va informata, giustamente, anche sull’andamento delle indagini, ma non si può superare il confine del condizionamento, che avviene dando in pasto continui retroscena, presunte svolte nelle inchieste anche a base di una continua gogna mediatica, come ha fatto proprio Quarto Grado nel caso Yara, mandando in onda le immagini di Bossetti detenuto con le manette ai polsi. Immagini prive di qualsiasi valore e vergognose. Tutto ciò è solo una deriva del processo mediatico, ma non c’è più una rete televisiva che non abbia il suo processo e che non faccia ascoltare le intercettazioni agli spettatori se non in diretta, diciamo, in “differita”.

Si può obiettare che se tv e giornali offrono questo è perché sanno che al pubblico piace.
Perché il pubblico è educato a questo. Siamo alla deriva perché al pubblico non viene data l’occasione di una riflessione, ma viene tolto ogni spessore culturale con trasmissioni del genere. È chiaro che ci può essere un interesse anche voyeuristico nell’opinione pubblica, ma dovrebbero essere i giornalisti a fermarlo e porvi un limite, non alimentarlo a dismisura in cambio di un po’ di share o di copie in più.

Avete denunciato la cosa all’ordine dei giornalisti?
Come Ucpi abbiamo fatto innumerevoli denunce, e dovrebbe essere l’ordine dei giornalisti a intervenire, ma così non accade. Probabilmente proprio perché queste trasmissioni hanno un audience buono o le riviste vendono molte copie e non c’è interesse a fermare questa deriva.

Come andrà a finire?
Ripeto, arriveremo al processo in tv con il televoto. Si faranno i talent con i magistrati e gli avvocati. Ecco dove arriveremo.

Foto Ansa

Tags: Amanda Knoxbergamodelitto di PerugiaMarita ComiMassimo Bossettiquarto gradoRaffaele SollecitoYara Gambirasio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

14 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Petizione delle associazioni Lgbt contro la scuola paritaria La Traccia di Bergamo

C’abbiamo già il Covid, vogliamo pure la peste dell’odio in salsa Lgbt?

10 Marzo 2021

Il governo del “doppio GF” che ci tratta come telespettatori di uno stupido reality show

14 Gennaio 2021
Colonna di camion militari carichi di salme delle vittime del coronavirus davanti al cimitero di Bergamo

Te Deum laudamus per il Tuo popolo più forte della morte

15 Dicembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist