Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il caso Pell e la disfatta del metodo Spotlight

Basandosi su una sceneggiatura i media per anni hanno condannato il cardinale. L'assoluzione dimostra che avevano puntato male il loro riflettore

Emanuele Boffi
14/10/2020 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Ci ha fatto piacere leggere ieri su tutti i principali quotidiani italiani la cronaca dell’incontro tra papa Francesco e il cardinale australiano George Pell. Il contenuto del colloquio è rimasto riservato (Pell, uscendo dal Vaticano, ha detto che è andato «molto bene»), ma la notizia ha trovato una sua eco soprattutto per lo scandalo recente in cui il porporato è stato coinvolto, con oltre 400 giorni di carcere per un’accusa di pedofilia poi rivelatasi inconsistente.

I giornali ora pullulano di retroscena sullo “scandalo Becciu”, il cardinale brutalmente “licenziato” e declassato da papa Francesco, che si sospetta abbia addirittura avuto parte attiva nel “montare” le accuse contro Pell. Quanto vi sia di vero in queste ricostruzioni sarà il tempo a dirlo, di certo fa un po’ sorridere (eufemismo) la capacità dei nostri media di trasformare in mostro colui che fino a un momento prima era omaggiato e riverito. Era successo con Pell, ora succede con Becciu. Staremo a vedere.

L’equazione prete uguale pedofilo

Soprattutto quando si tratta di Chiesa cattolica e in particolar modo di pedofilia, l’atteggiamento dei media non è equilibrato. Che nella Chiesa cattolica esista un problema legato all’abuso sui minori è innegabile, così come, è sempre giusto ricordarlo, esiste nella nostra società, per la verità in percentuali più consistenti. Ma ormai da diversi anni la Chiesa è sotto attacco tanto da essere diventata quasi automatica l’equazione: prete accusato di pedofilia uguale prete pedofilo.

LEGGI ANCHE:

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

“Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”. La presentazione con Ferrara, Micalessin, Prosperi

18 Luglio 2022

Da questo punto di vista, il caso Pell è emblematico. Accusato da un uomo (rimasto anonimo) di avere abusato lui adolescente assieme ad un altro ragazzo del coro, quando si trovava nella sacrestia dopo la messa domenicale alla cattedrale di Saint Patrick a Melbourne, Pell ha dovuto subire una serie infinita di umiliazioni. La gente lo insultava per strada quando usciva dal tribunale, gli mostrava cartelloni raffiguranti la sua faccia luciferina, vandalizzava con scritte oscene e croci rovesciate i portoni della cattedrale dove si sarebbe consumato il reato. E quando è iniziato il processo, l’atteggiamento dei media non è cambiato, l’equazione ha continuato a funzionare come riflesso pavloviano di chi ha molta fretta di passare dal caso singolo (Pell) al caso sociologico (la piaga della pedofilia) per giungere alla conclusione scontata (tutti i preti sono pedofili).

Lo scalpo

Questo, in barba ai fatti. I “fatti”, questo ormai mitologico animale a più teste con cui la stampa giustifica la propria indipendenza, nel caso Pell si sono dimostrati l’escamotage per avallare i propri pregiudizi. Infatti, sebbene le prove fossero tutte a discarico del cardinale, la stampa internazionale le ha bellamente ignorate. Ignorate fino a ieri, quando tutti hanno di nuovo celebrato il «cordiale» incontro con il Santo Padre.

Con alcune – significative – eccezioni. Il lettore italiano avrà potuto trovare una controstoria sulla vicenda solo su Tempi e Il Foglio. Spiace imbrodarsi, ma sono stati gli unici due giornali a raccontare, sin dal principio, la storia da un’angolatura diversa e non fegatosa: sul Foglio grazie alla penna di Giuliano Ferrara e Matteo Matzuzzi e su questo sito e sul mensile grazie, soprattutto, a quella di Leone Grotti che ha fatto un grande lavoro di informazione, andando a spiegare cosa non tornava nelle accuse rivolte al porporato. Basandosi, appunto sui fatti, questa volta non mitologici. Abbiamo ospitato articoli di George Weigel, abbiamo intervistato Andrew Bolt (unico giornalista australiano a difendere Pell e anche unico, finora, ad averlo intervistato dopo l’assoluzione), abbiamo messo in copertina – mentre per il resto del mondo non c’era nemmeno da discutere se fosse colpevole o innocente – uno zucchetto con il titolo “Lo scalpo”. Era l’aprile 2019, non il 13 ottobre 2020.

Il film, i fatti e il cronometro

Il caso Pell, con la sua lieta conclusione, dimostra che troppo spesso i media raccontano la realtà secondo modalità cinematografiche, emozionali, basandosi più su canovacci che, come una buona sceneggiatura, forzano i fatti, i tempi e i luoghi per aiutare lo spettatore a orientarsi e arrivare a conclusioni certe, manichee e inconfutabili. È il “metodo Spotlight“, proprio quello celebrato in un film di successo che, guarda caso, parla di Chiesa, di preti pedofili e di giornalisti impavidi a caccia di “fatti”. Si punta il riflettore su un particolare e si lascia al buio tutto ciò che contraddice quel che compare nel cono di luce prescelto (il grande Erich Auerbach aveva già spiegato tutto nel 1946). Ma così si fa un film, magari un buon film hollywoodiano, utilizzando il metodo della finzione per comunicare un messaggio. Senza esagerare nella predica deontologica, ci preme dire che il giornalismo dovrebbe esporre i fatti per cercare la verità, almeno nel suo brandello afferrabile. All’agnostico Andrew Bolt bastò uno sguardo lucido e senza pregiudizi e un cronometro per afferrarla. Sarà forse qui tutto il problema?

Foto Ansa

Tags: australiaGeorge Pellgiuliano ferraraIl caso SpotlightPapa Francescopedofilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

“Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”. La presentazione con Ferrara, Micalessin, Prosperi

18 Luglio 2022

Le violenze e gli stupri politicamente corretti di Telford, in Inghilterra

18 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Il cardinale George Pell

La persecuzione giudiziaria di Pell continua

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist