Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Ibra e Thiago Silva al PSG: «Solo con progetti seri si può ovviare all’assenza di top player»

Intervista a Francesco Caremani, giornalista esperto di economia calcistica: «Il Milan paga i fallimenti dell'ultimo anno. Ma questa scelta può rivelarsi coraggiosa»

Emmanuele Michela
12/07/2012 - 17:45
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

«Se fra tre o quattro anni il Milan sarà una grandissima squadra molto competitiva, sarà riuscita ad abbattere il monte ingaggi, e magari avrà pure uno stadio di proprietà, rivedremo tutti il giudizio su queste due cessioni. Quello che ora sembra una debolezza, tra qualche anno potrà essere letto come una risorsa». Illusioni troppo speranzose o scenari plausibili? Più le ore passano e più Ibrahimovic e Thiago Silva si avvicinano sempre di più al Paris Saint Germain, con un operazione di mercato da 62 milioni di euro. Lo sbigottimento in casa Milan è grande: la perdita dei due giocatori più forti della rosa è un colpo grosso al morale, e segna un ulteriore indebolimento di una delle società più gloriose di sempre e di un calcio, quello italiano, che si fa sempre più periferico in Europa. Ne abbiamo parlato con Francesco Caremani, giornalista freelance e grande esperto del versante economico del pallone.

Caremani, sembra assurdo che il Milan solo pochi giorni fa avesse rifiutato un offerta da 45 milioni per il solo Thiago Silva, mentre ora ne accetta una da 62 perdendo anche Ibrahimovic. Società debole?
Vista da fuori pare che in casa Milan ci sia una una situazione di successione: la squadra è sempre stata un fiore all’occhiello di Berlusconi e Galliani, sempre rimanendo però nell’ottica della vittoria. Con costi molto alti, fin dagli anni Novanta: non dimentichiamoci che all’epoca si chiudevano degli affari come quello di Lentini, o come quello di De Napoli, che il Milan comprò e mise in panchina per non lasciarlo alla Juventus. Queste sono cose che alla lunga pagano. Quando si governa una società bisogna organizzarla bene: il Milan lo ha fatto, e le vittorie di questi anni lo dimostrano. Però nell’ultima stagione è successo qualcosa: era la squadra più forte, con il monte ingaggi più alto in Italia, eppure non ha vinto nulla. Allegri aveva in mano una Ferrari, ma alcune componenti si sono rotte (Cassano, Boateng), e così quell’organico perfetto non ha girato come doveva. Di questo fallimento nessuno vuole parlare, preferendo nascondersi dietro al gol annullato a Muntari, ma il suo impatto economico l’ha avuto eccome. Inoltre, non dimentichiamoci che parliamo di uno sport che è sempre più indebitato: il calcio in Italia è la quinta economia del Paese, ma come altre economia è in sofferenza. E in tutto questo Galliani deve muoversi in un regime di fair play finanziario.

Queste cessioni vanno quindi lette come un modo per rimediare agli ultimi insuccessi?
Certo, il risparmio si calcola facile, e sono tanti soldi. In più, stiamo parlando di soldi freschi: gli arabi sono gli unici a pagare subito, senza spalmare queste cifre su più anni, e così riescono a prendersi quello che vogliono. Però tornando alla stagione appena conclusa, si vede ancora la debolezza della società rossonera: come ha fatto il Milan, che viene da anni di vittorie, ad essersi fatto superare sulla vicenda degli stadi di proprietà da una società come la Juve, che invece veniva dal dramma sportivo ed economico della Serie B? Una scelta come quella dei bianconeri mette la Juve davanti alle altre squadre italiane per i prossimi 5 anni, e il fatto che un club così ben organizzato da sempre come il Milan non abbia uno stadio simile, fa riflettere. Una cessione come questa è coraggiosa, ma decisamente vantaggiosa. Va poi considerato che un giocatore come Ibra non fa più testo: è uno che lascia molto facilmente le squadre in cui gioca, perché dietro di lui c’è Mino Raiola, che incassa sempre tanto dalle cessioni di questo attaccante.

La vendita dei due giocatori è come dice lei prima di tutto una scelta economica, visto che si calcola un risparmio totale di 170 milioni di euro. Ma vale la pena privarsi dei due giocatori forse più forti ora in Italia per fare cassa in questo modo? Non c’era altra maniera per la società rossonera?
Credo che la domanda da farsi sia un’altra: chi comanda ora al Milan? Evidentemente si stanno spostando i rapporti di forza all’interno della dirigenza, e si è costretti a fare molto di più i conti coi soldi che si hanno in tasca. È chiaro che se decidono di vendere questi due giocatori hanno calcolato che è più utile più fare questa scelta di mercato. Però ci sono squadre come la Juve che dimostrano che con un progetto serio si può ovviare all’assenza del top player. Non dimentichiamoci che il Montpellier ha vinto il campionato francese con stipendi non superiori ai 200mila euro annuali!

Fa specie pensare che un club come il Milan così attento al fair play finanziario si veda superare da una squadra che nell’ultimo anno e mezzo ha agito in maniera spudorata sul mercato. Al PSG non interessa nulla delle norme dettate dalla Uefa? Riusciranno comunque a raggiungere il tanto fatidico pareggio di bilancio?
Attenzione ad una cosa: il fair play finanziario non tiene conto del fatto che, quando una società viene venduta, questa riparte da zero. Ergo queste squadre con nuove proprietà (PSG, Manchester City…) hanno soldi freschi per fare quello che vogliono, senza ereditare debiti eccessivi. Chiaramente c’è da aspettarsi che inizieranno anche a rallentare, proprio per rientrare nei parametri del fair play finanziario. Poi di escamotage ce ne sono tanti: Abramovich ha trasformato i debiti in azioni e se li è ricomperati tutti. Lo United si è quotato in borsa a Wall Street, e in questo modo cercherà di ripianare i suoi debiti: consideriamo che questa squadra ha 620 dipendenti, quindi è una vera e propria azienda, con un patrimonio e un valore enorme. Dall’altro lato hai poi club come l’Arsenal, che è una delle società considerate meglio organizzate in tutto il mondo, che in questi anni ha fatto una scelta virtuosa in senso opposto: puntare sui giovani. Negli ultimi tempi non hanno vinto niente, però riescono sempre a qualificarsi per la Champions League. E così incassano utili, e rivendono a peso d’oro i loro giocatori. Varrebbe la pena provare a fare così in Italia, anche a costo di arrivare secondi?

L’addio di Thiago Silva e Ibrahimovic è l’ennesimo segno della crisi del calcio italiano. Prima accennava alla Juventus e al suo stadio di proprietà: su quali altri fattori bisogna puntare per ripartire a livello economico?
È chiaro che lo stadio di proprietà è una cosa importantissima, perché genera introiti, merchandising, ricavi anche da altri settori. Poi una grande attenzione va messa sul costo del lavoro, e non soltanto su quello dei calciatori: le società hanno centinaia di dipendenti. Ad esempio l’Inter: lo sai che produce una rivista con 14 giornalisti? Quanto costa e quanto rende una cosa simile? E poi, infine, direi anche che abbiamo un livello manageriale bassissimo: la preparazione professionale dei nostri dirigenti è poca. Questi sono alcuni dei fattori su cui puntare, per sperare di arrivare alla sostenibilità economica del nostro calcio italiano.

@LeleMichela

 

Tags: allegriancelotticaremaniFair play finanziariogallianiibrahimovicLeonardoMilanmino raiolaparis saint germainthiago silva
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Silvio Berlusconi portato in trionfo dai giocatori del suo Milan dopo la vittoria della Champions League 2007 ad Atene

Onore a Berlusconi per i tanti meriti, innanzitutto la capacità di amicizia

13 Giugno 2023
Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi e il carattere degli italiani

12 Giugno 2023
Il sindaco di Chicago Lori Lightfoot con la moglie Amy Eshleman al gay pride

Un monito da Chicago al partito delle Ztl (e di Elly Schlein)

3 Marzo 2023
L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist