Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I nuovi Unni, le contraddizioni del popolo inglese raccontate da Gianfranco Amato

I ciechi costretti salire sugli autobus senza i cani guida, l'obbligo di Ramadan per tutti i londinesi, la lotteria "bioetica". Ecco il risultato del pensiero protestante che ha portato l'uomo a condannarsi con le sue stesse mani.

Benedetta Frigerio
24/04/2012 - 16:51
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dio solo può salvare la regina dai barbari: questo in sintesi è il contenuto del libro di cronaca anglosassone, I nuovi Unni (edizioni Fede e cultura, 219 pagine, 18 euro). Come ha spiegato l’autore Gianfranco Amato, avvocato ed editorialista di Avvenire e di Culturacattolica.it, il volume prende il nome da una definizione usata da don Luigi Giussani per definire il popolo inglese. Lo scrittore sottolinea come, dalla riforma protestante a oggi, il pensiero si sia evoluto fino a portare Dio al di fuori dell’esperienza umana, riducendo la fede a puro intimismo. La Chiesa ha perso la sua fisicità, l’uomo non ha più rapporti comunitari e quel che resta è un individualismo che isola la persona, vittima della sua libertà assolutizzata. Gli uomini più forti devono poter agire come credono, anche se la loro volontà lede i diritti delle persone più deboli: da qui nasce la politically correctness, «uno strumento di feroce intolleranza nei confronti di chi osa sfidare o mettere in discussione il totem dei valori politicamente corretti».

Queste riflessioni, contenute nella prima parte del libro, potrebbero sembrare derivate da un’analisi filosofica. Se non fosse che i fatti, raccontati in seguito, ne documentano la palese contraddizione. Basti pensare al fatto che in Gran Bretagna i non vedenti vengono discriminati nel tentativo di proteggere i musulmani: i ciechi non possono salire sui bus guidati dai fedeli di Allah perché i cani guida (il cane è impuro per il Corano) potrebbero offendere gli autisti. Mentre la polizia deve usare con parsimonia i cani anti-droga per perquisire i musulmani (nonostante la loro rivendicazione dell’attentato nella metropolitana di Londra del 2005). Non solo, sempre per non creare problemi ai fedeli di religione islamica, il sindaco di Londra nel 2009 ha chiesto a tutti i cittadini di seguire il Ramadan (digiuno compreso): facile immaginare la quantità di disagi creati all’interno della città che hanno contribuito a far crescere, anziché arginare, la distanza fra musulmani e protestanti. Nel libro vengono elencati i cittadini cristiani discriminati per le croci che portano al collo, quelli licenziati per le proprie idee e l’insieme delle agenzie di adozione che hanno dovuto chiudere perché non in linea con il politically correct che protegge le coppie omosessuali. Così, rifiutando l’incarnazione, considerando «l’adorazione della Vergine Maria o di qualsiasi altro santo, e il sacrificio della Messa, come praticati adesso nella Chiesa di Roma, superstiziosi e idolatrici», gli inglesi sono arrivati a mettere in palio alla lotteria un trattamento di fecondazione assistita, a dare le pillole abortive alle teenager e infine a dare spazio nelle università e nei media alla teoria del professore di diritto John Spencer che, in nome della libertà, propone di abbassare l’età per avere un rapporto sessuale, depenalizzando in questo modo la pedofilia al di sopra dei 13 anni.

È questa scissione soprannaturale e reale, infatti, che porta l’uomo a condannarsi con le sue mani perché, ha scritto monsignor Luigi Negri nella prefazione, «se non si conosce Dio, non si può conoscere l’uomo. E, ricorda Benedetto XVI, senza la conoscenza di Dio l’uomo diventa manipolabile». Per l’autore, una sola è la via d’uscita e, come avvenne per l’Europa post-imperiale, è rappresentata da un nuovo monachesimo. Amato cita così il filosofo Alasdair MacIntyre: «Ciò che conta in questa fase è la costruzione di forme locali al cui interno la civiltà e la vita morale e intellettuale possano essere conservate».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: discriminazione cristianigianfranco amato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Capitano dei vigili del fuoco di Atlanta: «Mi hanno licenziato a causa della mia fede religiosa»

11 Gennaio 2015

Asia Bibi, gli sposi arsi nel forno e la storia del bicchiere d’acqua. «La legge sulla blasfemia serve a perseguitarci»

5 Dicembre 2014

La vita è bella sempre. Anche quando non è alla moda

18 Settembre 2014

Il ddl omofobia, la Costituzione e le politiche minorili. Tavola rotonda a Firenze

18 Gennaio 2014

Esercito Usa, cristiani indicati tra le «minacce per la nazione». Di nuovo. I casi isolati cominciano a essere troppi

24 Ottobre 2013

Pakistan. I libri di testo «non dicono di uccidere i cristiani, ma educano all’odio e così giustificano le violenze»

21 Ottobre 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist