Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La vita è bella sempre. Anche quando non è alla moda

Incontro dell'associazione "Vita è" a Verona «per imparare che qualche partita si può perdere, ma non c’è niente di peggio che rinunciare a giocare»

Lorenzo Bertocchi
18/09/2014 - 13:36
Società
CondividiTwittaChattaInvia

10295126_1410310142579714_7451909422607760604_oGuardavo la partita e mi chiedevo cosa avrebbero potuto fare i poveri brasiliani che venivano infilzati ogni 5 minuti dai panzer tedeschi. È finita con un brutale 1 a 7 la partita più interessante dell’ultimo mondiale, quello che poi la Germania ha vinto senza sudare troppo. I giocatori della selecao, predestinati a vincere il mundial casalingo, sembravano pugili suonati.

A scorrere le recenti cronache in campo giuridico-amministrativo, in materia di vita-famiglia e dintorni, c’è da rimanere in bambola. Come i brasiliani contro i tedeschi. Si aprono le notizie del giorno e, statene certi, da qualche parte c’è una sentenza o un pronunciamento che coglie e indica nuovi traguardi per i cosiddetti “nuovi diritti”. Il dibattito su queste novità, per quanto importante, spesso si invola nel tecnico, come lo fa sulla fascia. Inarrestabile.

A noi poveri mortali, dotati semplicemente di qualche rimasuglio di buon senso, per evitare di esser etichettati come oscurantisti inquisitori, non resta che informarci e uscire da uno sterile catenaccio.

LEGGI ANCHE:

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

L’Associazione Vita è potrebbe aiutarci a non prender la sbornia dei “nuovi diritti”. A Verona sabato 20 settembre, presso le sale della Basilica di S. Teresa, si terrà un convegno che vorrebbe raccontare che la Vita è bella sempre. Anche quando non è alla moda.

Ne sapeva qualcosa Papa Paolo VI che andando contro tutte le mode del suo tempo, correva l’anno 1968, promulgò un enciclica come l’Humane Vitae, decisamente indigesta ai promotori di nuovi diritti, sia dentro, che fuori la Chiesa. Eppure Papa Montini non aveva alcuna intenzione di fare il moralizzatore di turno, né di giudicare qualcuno, riportava semplicemente agli uomini le istruzioni per poter vivere la bellezza dell’amore umano. Ne parlerà a Verona Renzo Puccetti che, oltre a conoscere bene i retroscena della pubblicazione dell’enciclica più contestata, da medico e bioeticista può dire la sua sui veleni che una mentalità contraccettiva porta con sé.

Il neurochirurgo Massimo Gandolfini, presidente di Vita è, parlerà di adozione, di paternità e maternità, insomma di famiglia, secondo alcune ragionevoli considerazioni, quelle che anche noi, dotati di rimasugli di buon senso, potremmo provare a capire senza troppa fatica. Noi che pensiamo semplicemente che educare sia un lavoro artigiano, paziente e amorevole, abbiamo qualche dubbio su certe teorie che si insinuano nelle scuole e così nei cuori e nelle menti dei nostri figli. Interverrà l’avvocato Gianfranco Amato, per ricordarci che l’emergenza educativa, infatti, è già in codice rosso.

Quando va in crisi l’educazione è difficile poter crescere uomini che si accettino per quello che sono, senza crearsi da sé. Papa Benedetto XVI diceva che “l’uomo non è soltanto una libertà che si crea da sé. Egli è spirito e volontà, ma è anche natura, e la sua volontà è giusta quando la rispetta e quando accetta sé stesso per quello che è. (…) Proprio così e soltanto così si realizza la libertà umana.”

Questo passaggio, parte di un discorso tenuto al Parlamento tedesco, è interessante per ricordare che la ricerca del bene comune non può prescindere da ciò che è bene per l’uomo come tale. A Verona “Vita è” vuol dare anche la possibilità di entrare nel dibattito pubblico attraverso alcune tavole rotonde animate da politici e giornalisti. Per fare il punto su cosa bolle in pentola interverranno, tra gli altri, Mario Adinolfi, Lorenzo Fontana, Federico Iadicicco, Eugenia Roccella, Carlo Giovanardi, Luigi Amicone, Toni Brandi e Simone Pillon.

Infine ci sarà la possibilità di ascoltare la testimonianza della Steadfast onlus che ci ricorda come la vita quando è in pienezza diventa carità, quasi naturalmente. Racconteranno l’esperienza di Suor Enza che, da sola, sulle rive del Niger prova ad assistere quasi 8000 persone, delle quali circa 5000 sono bambini. Perché così tanti bambini, non in assoluto, ma rispetto al numero degli adulti? Perché la poligamia, l’assenza di rispetto versa la figura femminile, porta alla nascita di tante creature di cui nessuno può prendersi cura. Suor Enza vive qui, per portare Cristo, e, con Lui, un altro modo di vedere la relazione tra uomo e donna e il dono della vita.

Al convegno “Vita è” di Verona forse potremo imparare che qualche partita si può perdere, ma non c’è niente di peggio che rinunciare a giocare. Perché il lievito del Vangelo ha ancora la sua da dire.

Tags: Benedetto XVIcarlo giovanardieugenia roccellagianfranco amatoHumane vitaeLorenzo fontanaLuigi AmiconeMario AdinolfiMassimo Gandolfininuovi dirittipaolo VIrenzo puccettisimone pillonSteadfast onlusvita è
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Caro Gigi, così oggi ti portiamo alla Macerata-Loreto con noi Zacchei

11 Giugno 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist