Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

I 26 mila zombie cui San Patrignano ha ridato una testa, un cuore e due mani

"Tutto in un abbraccio" è il libro di Giorgio Gandola che già nel titolo ci dice il metodo di Vincenzo Muccioli della "sua" comunità di San Patrignano

Emanuele Boffi
14/01/2021 - 23:24
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Immagine di copertina del libro di Giorgio Gandola su San Patrignano, Tutto in un abbraccio

Articolo tratto dal numero di gennaio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Questa è la storia di 26 mila risorti. Migliaia e migliaia di Lazzaro che la droga ha sepolto in una tomba che non è una tomba, in una vita che non è vita, in un limbo che è solo disperazione: zombie, “morti viventi”, appunto. Respirano, ma non ci sono. Si muovono, ma senza meta. Tutto in un abbraccio è il libro di Giorgio Gandola che già nel titolo ci dice il metodo con cui Vincenzo Muccioli ieri, e i suoi discepoli oggi, hanno “ridato vita” agli zombie che si accalcavano al cancello della comunità di San Patrignano. Un abbraccio fisico, possente, deciso in tutto: nel dettare le regole, nell’offrire affetto, nel comunicare in una stretta che la vita è sì “dipendenza”, ma non dalla droga. 

Copertina del libro di Giorgio Gandola su San Patrignano, Tutto in un abbraccio

Gandola fa parlare i protagonisti che hanno dato vita alla più grande comunità terapeutica d’Europa, dalle origini a oggi, passando dentro la carne di migliaia e migliaia di vite bucate che hanno poi avuto la loro resurrezione terrena (nessuna edulcorazione: è sempre una lotta). Quella del “Sanpa” è una grande storia di ospitalità senza secondi fini, senza interessi occulti, senza tornaconti (nessun ospite paga un euro). 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La gigantesca sala da pranzo

Ci sono migliaia e migliaia di vicende, di vite stravolte e cambiate, oseremmo dire “indirizzate” verso un senso, un compimento, uno scopo. Sempre dentro un lavoro (il lavoro era una delle “sante fissazioni” di Muccioli), sempre dentro un ordine, sempre dentro una bellezza (altra “santa fissa” del fondatore) e sempre dentro, diciamolo con una parola, un grande senso di carità, cioè di un amore all’altro che non pone altra condizione se non quella di essere accettato. «In tutto il tempo che abbiamo vissuto insieme – dice Antonietta per spiegare chi fosse Muccioli – non ho mai visto nessuno che, avvicinandosi per chiedergli aiuto, sia andato via a mani vuote». 

Sulla casa in collina migliaia e migliaia di zombie sono resuscitati. Molti sono rimasti per restituire ad altri quella stessa vita che a loro era stata restituita. È uno dei leitmotiv del libro: una gratitudine contagiosa che passa di racconto in racconto. Perché il problema degli zombie non è la morte, è la vita. Come diceva Muccioli, «questi ragazzi sono perfettamente in grado di intendere, ma gli manca la forza di volere. Hanno paura di vivere, non di morire». E vivere è una questione di «testa, di cuore e di mani». Quelle che da 42 anni, ogni giorno, apparecchiano i tavoli della gigantesca sala da pranzo di San Patrignano. Muccioli si arrabbiava se qualcuno la chiamava “mensa”. È una “sala da pranzo”, perché chi è lì invitato a mangiare non è un impiegato: è un amico, uno di famiglia, uno che è stato abbracciato.

Tags: drogasan patrignanoSanpatempi gennaio 2021Vincenzo Muccioli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
Rave party nei pressi di Modena, 31 ottobre

Rave party, dove «l’unico imperativo è divertirsi»

4 Novembre 2022
Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist