Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. Gandhi, Martin Luther King e Su Xun rimossi dai libri di testo

Dopo l'entrata in vigore della legge sulla sicurezza nazionale, la scuola diventa un campo di battaglia ideologico: censurati gli autori controversi, professori minacciati

Redazione
08/07/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La legge sulla sicurezza nazionale è entrata in vigore solo da una settimana a Hong Kong e già si possono riscontrare effetti nefasti in ogni ambito della società. Al di là dei primi arresti e processi, dello scioglimento di partiti e associazioni, della fuga di attivisti, della distruzione dell’indipendenza della giustizia e del clima da «terrore bianco» che ha invaso la società, minando alla radice la libertà di espressione e di assemblea, è aumentata a dismisura l’autocensura. Soprattutto nel settore dell’educazione.

BIBLIOTECHE RIMUOVONO I LIBRI PRO DEMOCRAZIA

Dagli scaffali delle biblioteche pubbliche sono già scomparsi molti libri di attivisti e studiosi il cui contenuto è stato ritenuto «in contrasto» con la nuova legge. Una nota del dipartimento Servizi ricreativi e culturali, come riportato da Reuters, ha imposto alle biblioteche di «esaminare se alcuni libri violano le disposizioni della legge». Sono già introvabili, ad esempio, volumi dell’attivista Joshua Wong e della deputata Tanya Chan.

Il vero obiettivo del regime comunista cinese, però, è rivedere i programmi scolastici. La vitalità delle scuole di Hong Kong è rinomata e proprio dalle aule, dove è sempre stato coltivato il pensiero critico, sono spesso partite le manifestazioni pacifiche per chiedere più democrazia e libertà per l’ex colonia.

CENSURATO L’AUTORE CINESE SU XUN

Dom Chan, insegnante in una scuola secondaria di Hong Kong, sta scegliendo il manuale di storia cinese del prossimo anno e pochi giorni fa ha ricevuto una richiesta anomala dai superiori: rimuovere alcuni passaggi sul filosofo Su Xun, famoso autore di saggi sulla guerra dell’XI secolo. «Mi hanno detto di “controllare attentamente il libro di testo”», dichiara al Washington Post Chan, dal momento che alcuni scritti di Su «potrebbero incitare gli studenti alla violenza o far pensare loro che la rivoluzione sia giusta».

Che una legge scritta dalla Cina per Hong Kong porti a censurare uno dei luminari della letteratura cinese può sembrare un risultato contraddittorio, ma la propaganda del regime non intende fermarsi davanti a nulla, neanche a quella millenaria storia che il presidente Xi Jinping esalta spesso come segno distintivo della grandezza della cultura cinese.

ADDIO MARTIN LUTHER KING E GANDHI

Tra i contenuti che verranno cancellati dai libri di testo, o fortemente ridotti, almeno all’inizio, non ci sono solo passaggi critici della recente storia cinese, come il massacro di Piazza Tienanmen, la Rivoluzione Culturale e le purghe degli elementi di destra compiute da Mao Zedong (tutti questi ad oggi sono solitamente racchiusi in un solo paragrafo nei libri di storia). Scompariranno dai programmi anche personaggi come Martin Luther King e Mahatma Gandhi, essendo il tema della disobbedienza civile troppo delicato da quando è stata varata la nuova legge.

Secondo un maestro delle elementari, Pechino «vuole controllare il pensiero indipendente degli studenti e influenzare il modo in cui distinguono ciò che è giusto da ciò che è sbagliato». Un docente di storia e studi liberali dichiara al Wp: «Siamo arrivati al punto in cui ci chiediamo se licenziarci. Che senso ha insegnare se tutto ciò che vogliono da noi è manipolazione, indottrinamento e controllo dei nostri ragazzi?».

INSEGNANTI MINACCIATI

In realtà, il Partito comunista vuole molto di più, se è vero che il ministro dell’Educazione di Hong Kong, Kevin Yeung, dopo l’approvazione della legge che vieta di oltraggiare l’inno nazionale, ha chiesto a tutti gli insegnanti di denunciare gli alunni che violano la nuova norma.

Già l’anno scorso, durante le proteste anti-estradizione, il ministero ha avvertito più di 40 insegnanti che sarebbero stati licenziati se avessero espresso opinioni critiche verso la repressione delle manifestazioni da parte della polizia. Raymond Yeung, insegnante che l’anno scorso ha partecipato alle proteste, ha dichiarato di ricevere frequentemente avvertimenti nel cuore della notte, telefonate e minacce di morte. La stessa cosa è successa ad altri professori critici del governo.

Se lo scopo primario della legge sulla sicurezza nazionale è svuotare le piazze e impedire manifestazioni democratiche, quello secondario ma altrettanto importante è trasformare le scuole in campo di battaglia ideologico per trasformare gli studenti in patrioti fedeli a Pechino.

Foto Ansa

Tags: Cinahong konglegge sicurezza nazionale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist