Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong, squalificati i candidati democratici. «Oppressione sfacciata»

Joshua Wong e altri 11 non potranno partecipare alle elezioni di settembre. «È evidente che credere nella democrazia è ormai illegale. Questo succede negli stati di polizia»

Leone Grotti
31/07/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong cina

Joshua Wong e altri 11 importanti candidati alle elezioni di settembre per il rinnovo del Parlamento di Hong Kong sono stati squalificati e non potranno partecipare. Lo hanno deciso ieri i presidenti di seggio incaricati di verificare che i candidati non abbiano violato la legge, in particolare la legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino all’ormai ex città autonoma l’1 luglio. Altri 20 candidati pro democrazia potrebbero essere squalificati a breve, ha annunciato il governo di Hong Kong, spingendo l’ultimo governatore britannico dell’isola, Lord Chris Patten, a denunciare «la purga politica» cinese: «È evidente che credere nella democrazia è ormai illegale. Questa è la sorta di comportamento che ci si può aspettare in uno stato di polizia».

VIETATO VOTARE CONTRO LE PROPOSTE DEL GOVERNO

Un portavoce del governo, elogiando la decisione dei presidente di seggio, ha dichiarato che nessuno può candidarsi con l’intenzione, «una volta ottenuta la maggioranza in Parlamento, di votare contro «le proposte legislative, gli appuntamenti, le richieste di finanziamento e il budget che vengono proposti dal governo di Hong Kong con lo scopo di costringere il governo a cedere alle loro richieste politiche».

Se alcuni candidati avevano gareggiato alle primarie del fronte democratico di metà luglio, alle quali hanno partecipato facendo registrare un’affluenza record oltre 600 mila persone, promettendo di non votare il budget proposto dal governo di Hong Kong, altri sono stati squalificati per aver sostenuto la necessità da parte dei governi occidentali di sanzionare la Cina per aver di fatto azzerato l’autonomia di Hong Kong anzitempo (in base al trattato internazionale firmato da Pechino con Londra, infatti, questa sarebbe dovuta durare fino al 2047).

LEGGI ANCHE:

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022

«NON CI SARANNO PIÙ ELEZIONI REGOLARI»

Non era mai accaduto prima che così tanti candidati per le elezioni di settembre (che potrebbero anche essere rinviate di un anno a causa del coronavirus) venissero squalificati a Hong Kong. «Continueremo a resistere e speriamo che il mondo si schieri dalla nostra parte», ha twittato Joshua Wong. La scorsa settimana, la maggior parte dei candidati democratici hanno ricevuto una lettera, alla quale rispondere «entro 24 ore», da parte dei presidenti di seggio contenente domande trabocchetto come questa: «Sei favorevole alla nuova legge sulla sicurezza nazionale?». Uno dei candidati, ad esempio, ha risposto che la nuova legge mette in pericolo il principio «Un paese, due sistemi» ed è stato squalificato di conseguenza per le sue proposizioni «ripugnanti».

Commentando la notizia al South China Morning Post, lo scienziato politico della Chinese University, Ma Ngok, ha dichiarato: «Non ho dubbi che dietro questa mossa ci sia Pechino. È inutile dire che non ci saranno più elezioni regolari a Hong Kong perché la maggior parte dei votanti semplicemente non ha più scelta».

«OPPRESSIONE POLITICA SFACCIATA»

Il fronte democratico ha in ogni caso invitato la popolazione di Hong Kong «a resistere questa sfacciata e inarrestabile oppressione politica. Le autorità sono spaventate» dalla schiacciante vittoria alle elezioni distrettuali di novembre «ma oggi non è la fine del mondo. Oggi è il giorno per Hong Kong di ripensarsi e di andare avanti».

@LeoneGrotti

Foto governo Hong Kong

Tags: Cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
La portaerei Fujian varata venerdì dalla Cina

Il grande balzo in avanti della Marina cinese

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist