Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

Il governatore John Lee giustifica la rimozione da biblioteche e librerie di quasi 300 volumi: «Bisogna identificare i libri che contengono cattive ideologie». Censurato anche un ex segretario del Partito comunista

Leone Grotti
27/05/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong
Alcuni dei libri messi al bando dal governo di Hong Kong

«Eliminare lo spirito maligno del passato» e le ideologie «contrarie allo spirito tedesco». Per questo il ministro della Propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, elogiò nel 1933 i roghi di libri organizzati da un’organizzazione studentesca nazista. «Identificare i libri che contengono cattive ideologie» e farli sparire dalla circolazione: con queste parole il governatore di Hong Kong, John Lee, ha giustificato la scorsa settimana in Parlamento la censura di circa 300 libri, spariti dalle biblioteche e dagli scaffali delle librerie dell’isola.

Quasi 300 libri rimossi a Hong Kong

L’analogia è eclatante ma il governo di Hong Kong, che ormai non risponde più alla popolazione ma soltanto al Partito comunista cinese e al suo leader Xi Jinping, non se ne cura. Anzi, si vanta di aver compiuto il proprio «dovere» togliendo di mezzo pericolosi volumi che potrebbero deviare le menti dei cittadini.

Secondo Ming Pao, che ha appena dovuto licenziare lo storico vignettista Zunzi, colpevole di aver colpito il governo con la sua satira, 195 libri sono ormai introvabili a Hong Kong. Un’indagine di The Collective ha invece scoperto che da quando è stata approvata la legge sulla sicurezza nazionale, 255 e-book non sono più acquistabili online.

Censurato anche un ex segretario del Partito

I primi volumi a sparire, nel luglio del 2020, sono stati quelli scritti dall’attivista Joshua Wong, oggi 26enne e in carcere. Sono seguiti quelli di altri giovani manifestanti, politici e professori universitari, anche se gli argomenti dei volumi non riguardavano né la politica né Hong Kong.

Nel 2021 sono scomparsi i libri riguardanti il massacro di Piazza Tienanmen del 4 giugno 1989: 29 testi diversi dedicati alla strage sono spariti nel giro di pochi giorni. Tra questi, ci sono anche le memorie di Zhao Ziyang, il segretario del Partito comunista che nel 1989 propose di dialogare con gli studenti nella speranza di evitare il massacro.

Negli ultimi due anni tutti i libri scritti da politici e attivisti, cantanti e giornalisti, professori e studiosi non allineati al regime comunista, così come tutti i volumi riguardanti le proteste del 2019 e la democrazia, sono stati metaforicamente bruciati e rimossi dagli scaffali. Il governo ha messo al bando anche romanzi e storie d’amore solo perché scritti da autori che hanno partecipato alle proteste di Hong Kong contro il governo.

Comprare libri diventa reato a Hong Kong

Durante una conferenza stampa della polizia di Hong Kong, i giornalisti hanno chiesto se possedere in casa alcuni dei libri rimossi da biblioteche e librerie fosse un reato. Questa la risposta sibillina di un portavoce della polizia di Hong Kong: «Se un atto specifico viola la legge dipende dalle circostanze, inclusi i fatti, il comportamento e le intenzioni».

A marzo due uomini sono stati arrestati a Hong Kong solo perché possedevano dei libri accusati dal governo di «incitare all’odio e all’oltraggio del governo cinese». Ronny Tong, consigliere del governo, ha commentato così la notizia: «Se tutti sanno che queste pubblicazioni sono sediziose, perché qualcuno dovrebbe possederle? Se hai dato modo di alimentare il sospetto di voler usare libri sediziosi per violare legge, è chiaro che qualcuno potrebbe trarre la conseguenza che hai intenti criminali».

Per essere arrestati a Hong Kong non è più necessario violare la legge, basta dare l’impressione di volerlo fare. Magari leggendo un libro. Goebbels non potrebbe che approvare lo zelo con cui il regime comunista che governa l’isola si preoccupa di educare i suoi cittadini, preservandoli dal rischio di entrare in contatto con «cattive ideologie».

@LeoneGrotti

Foto Hkfp

Tags: Cinahong kongJohn Leenazismopartito comunista cineseterzo reichxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist