Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong introduce lo psicoreato

Due uomini sono stati arrestati per il possesso di un libro per bambini potenzialmente «sedizioso», dando così adito al sospetto che «possano avere intenti criminali»

Leone Grotti
18/03/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

La polizia incaricata di far rispettare la legge sulla sicurezza nazionale ha arrestato due uomini  il 13 marzo solo perché possedevano in casa dei libri che potrebbero «incitare all’odio e all’oltraggio del governo cinese, del governo di Hong Kong e della magistratura di Hong Kong». Mai nessuno prima d’ora era stato arrestato nella città tornata sotto il totale controllo di Pechino per il semplice possesso di un libro.

Il libro incriminato è un volume per bambini

Secondo fonti citate da HK01, i libri pericolosi sono i volumi per bambini scritti e pubblicati da cinque terapisti tra il 2020 e il 2021. Tre di questi sono costituiti da storie allegoriche in cui delle innocue pecorelle difendono il proprio villaggio dai lupi.

Gli autori dei libri in questione, tutti membri del comitato esecutivo del sindacato dei logopedisti di Hong Kong, sono stati condannati a settembre a 19 mesi di carcere con l’accusa di voler «fare il lavaggio del cervello» ai bambini. Per il giudice distrettuale Kwok Wai-kin, infatti, le storie sono un chiaro riferimento alle proteste oceaniche contro la legge di estradizione del 2019 e alla loro repressione da parte del governo di Hong Kong. I volumi avrebbero dunque un intento «sedizioso».

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

«Le pecore rappresentano Hong Kong», ha scritto il giudice nel verdetto interpretando la favola, «i lupi sono le autorità cinesi mentre la governatrice è il lupo mascherato da pecora», che riceve istruzioni «dal capobranco», Xi Jinping. Così «si spingono i giovani a odiare le autorità cinesi».

La confusione alimentata dalla polizia di Hong Kong

Nel luglio 2021, dopo l’arresto dei cinque terapisti, il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, aveva suggerito in conferenza stampa alle famiglie di Hong Kong di disfarsi dei libri in questione. Aveva poi aggiunto però che «non vedo come il semplice possesso dei libri possa costituire un problema».

Ora che però due uomini di 38 e 50 anni sono stati arrestati per il possesso di quei libri, il consigliere governativo Ronny Tong ha rettificato le parole del capo della polizia: «Le parole di un poliziotto, al pari delle mie, non costituiscono la legge. Solo le decisioni dei giudici rappresentano la legge».

Le pubblicazioni potenzialmente sediziose

Due dei cinque terapisti, dopo la condanna in primo grado, hanno presentato ricorso. La sentenza che ha definito i libri «sediziosi» non è dunque ancora definitiva. Eppure due uomini sono stati arrestati per il semplice possesso di quei volumi. Interrogato dai giornalisti sulla legittimità degli ultimi arresti, Tong ha risposto in questo modo: «Se tutti sanno che queste pubblicazioni sono sediziose, perché qualcuno dovrebbe possederle? Se hai dato modo di alimentare il sospetto di voler usare libri sediziosi per violare legge, è chiaro che qualcuno potrebbe trarre la conseguenza che hai intenti criminali».

Allo stesso modo, «se qualcuno possiede un libro che contiene lo slogan “Liberare Hong Kong, la rivoluzione del nostro tempo”», considerato dai giudici come un inno secessionista, e quindi illegale in base alla legge sulla sicurezza nazionale, «questa persona deve pagarne le conseguenze».

Hong Kong introduce lo psicoreato

Seguendo il ragionamento del consigliere governativo e la prassi della polizia ne consegue che tutto a Hong Kong costituisce potenzialmente un reato. Affermare che per essere arrestati non è necessario che «l’intento criminale» si traduca in azione significa introdurre di fatto lo psicoreato. È sufficiente essere sospettati di pensare in modo sedizioso per essere accusati e condannati per sedizione.

A oltre due anni dall’introduzione della draconiana legge sulla sicurezza nazionale, nessuno può ritenersi al sicuro a Hong Kong, neanche chi si astiene dal protestare o dal criticare il governo con le azioni e con le parole. Nessuna legge vieta di possedere libri regolarmente pubblicati, stampati e venduti in libreria, eppure due uomini sono stati arrestati per questo.

Del resto il governo fantoccio eterodiretto dal regime comunista cinese non definisce con chiarezza cosa costituisce reato e cosa non. In questo modo può tenere tutta la popolazione sotto scacco facendo arrestare chiunque a piacimento nel momento in cui lo ritiene più opportuno. Solo nel 2017, secondo la classifica di Freedom House, Hong Kong era un territorio “parzialmente libero” con 61 punti su 100. A cinque anni di distanza è crollato a 42 punti. Di questo passo, l’anno prossimo scenderà al di sotto di paesi come Uganda, Iraq, Cambogia e Nicaragua, fino a raggiungere la madrepatria Cina, uno dei dieci paesi dove i cittadini godono di meno libertà al mondo.

@LeoneGrotti

Tags: Cinahong kongpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023
Xi Jinping eletto per la terza volta presidente della Cina

La lunga marcia di Xi Jinping per diventare imperatore della Cina

11 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist