Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong, la follia non ha fine. Altri tre anni di carcere ai leader democratici

Lee Cheuk-yan, Albert Ho e altri otto attivisti sono stati condannati stamattina a pene impensabili per aver organizzato «manifestazioni non autorizzate». In aula hanno gridato: «Non dimenticate la strage di Tienanmen!»

Leone Grotti
28/05/2021 - 10:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Gli attivisti Lee Cheuk-yan, Albert Ho e Chow commemorano la strage di piazza Tienanmen

La giustizia è diventata una farsa a Hong Kong già da molti mesi, eppure ogni nuova sentenza rappresenta un peggioramento rispetto alla precedente. Stamattina importanti attivisti democratici, tra i quali Lee Cheuk-yan e Albert Ho, sono stati condannati a un totale di tre anni di carcere per aver organizzato e invitato altri a partecipare a una «assemblea non autorizzata» l’1 ottobre 2019.

«Verdetto punitivo necessario»

Emettendo il devastante verdetto, il giudice Amanda Woodcock, già autrice di altre scandalose sentenze, ha dichiarato che la Costituzione di Hong Kong «garantisce il diritto di assemblea», ma che questa libertà «non è assoluta». Riconoscendo che per i reati contestati, fino all’anno scorso trattati come semplici illeciti amministrativi, la pena stabilita è enorme, il giudice si è giustificato spiegando di voler dare una lezione agli imputati: «Un verdetto punitivo è necessario per fare da deterrente e mantenere l’ordine pubblico».

L’attivista veterano Lee Cheuk-yan, che nel novembre 2019 partecipò a Milano all’incontro organizzato da Tempi “La libertà è la mia patria” (qui il video), dovrà scontare dunque altri tre anni di carcere, in aggiunta ai 14 mesi che gli erano stati comminati per aver partecipato a un’altra manifestazione pacifica. Per lui, come per altri attivisti, i processi non sono ancora terminati e nei prossimi mesi dovrà affrontarne altri. Anche l’avvocato ed ex parlamentare Albert Ho, già condannato ad aprile ma fino ad ora rilasciato su cauzione, ha ricevuto una pena di 36 mesi. Stessa sorte è toccata a Figo Chan, presidente del Fronte per i diritti umani e civili, e a Leung “capelli lunghi” Kwok-hung.

LEGGI ANCHE:

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023

«Non dimenticate Tienanmen!»

Tra i condannati di stamattina ci sono anche l’ex presidente del Partito democratico Yeung Sum e l’ex parlamentare Cyd Ho (14 mesi a entrambi), l’ex deputato Sin Chung-kai (stessa pena ma sospesa per due anni) e ovviamente l’editore più famoso e perseguitato dell’isola, Jimmy Lai, che ha ricevuto altri 14 mesi di carcere, che dovrà scontare in aggiunta a quelli già comminati in passati. Altri due attivisti sono finiti in carcere per le stesse ragioni.

Prima di ricevere l’ennesima condanna, Figo Chan e Leung Kwok-hung hanno incitato la popolazione di Hong Kong a ricordare anche quest’anno le vittime della strage di Piazza Tienanmen. La consueta veglia di commemorazione, che si tiene ogni anno il 4 giugno al Victoria Park, è stata bandita l’anno scorso per la prima volta dopo 30 anni. Anche quest’anno è stata vietata. «Non dimenticheremo mai il 4 giugno!», ha gridato in aula Leung. «Commemorate il 4 giugno!», gli ha fatto eco Chan.

«Le dittature alla lunga perdono»

Le principali libertà civili e i diritti umani di base sono stati cancellati con un colpo di spagna a Hong Kong dalla Cina lo scorso luglio, quando ha imposto con la forza all’ex città autonoma una legge sulla sicurezza nazionale che punisce qualunque critica al regime comunista cinese. Così facendo, Pechino ha violato un trattato internazionale firmato con il Regno Unito che doveva garantire a Hong Kong una sostanziale autonomia fino al 2047 secondo il modello “Un paese, due sistemi”.

Attualmente, tutti i principali leader del fronte pandemocratico si trovano in carcere o in esilio all’estero. Rimangono pochi giovani a guidare le organizzazioni democratiche, i cui leader sono stati incarcerati. Tra questi, ci sono anche Chow Hang-tung, 36 anni, oggi a capo dell’Alleanza a sostegno dei movimenti democratici patriottici in Cina, che organizza la veglia di Tienanmen, e Fan Cheung-fung, che lavora per la Confederazione dei sindacati della città. I due, intervistati sull’ultimo numero di Tempi, a proposito della situazione di Hong Kong e delle condanne spropositate, hanno dichiarato:

«Presto credo che finirò in prigione anch’io. Del resto, quando ti opponi a una dittatura, che cos’altro ti puoi aspettare? Le condanne del giudici sono inammissibili, le sentenze folli. Ma ce lo aspettavamo. La storia insegna che le dittature, alla lunga, non vincono mai se il popolo è unito. Ecco perché dobbiamo restare insieme e non arrenderci, insegnare ai nostri giovani a distinguere il vero dal falso, il giusto dallo sbagliato. Fino a quando ci permetteranno di esistere, è quello che faremo».

Telecamere in tutte le scuole

Ma il governo di Hong Kong, ormai un pupazzo nelle mani del Partito comunista cinese, non si ferma alle condanne. Ieri il ministero dell’Educazione ha imposto a tutte le scuole di adottare una cassetta per ricevere accuse anonime agli insegnanti che violano la legge sulla sicurezza nazionale. Inoltre, i partiti pro Cina in Parlamento, gli unici rimasti dopo le dimissioni obbligate dei democratici, hanno proposto di installare in tutte le classi di ogni scuola delle telecamere per «monitorare» il lavoro degli insegnanti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: albert hoCinahong kongjimmy laiLee Cheuk-yanpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist