Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Hacksaw Ridge. La battaglia di Mel, una coscienza per Hollywood

Sangue, violenza, fede, sacrificio. Gli ingredienti per la gibsonata perfetta ci sono tutti. Hacksaw Ridge è grande cinema. La lunga attesa non è stata vana

Pietro Piccinini
03/02/2017 - 3:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Hacksaw Ridge

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Di Mel Gibson si può pensare quel che si vuole, ma di certo con lui è sempre grande cinema, e lo è anche questa volta. Il suo nuovo film, La battaglia di Hacksaw Ridge, nelle sale italiane dal 2 febbraio, Tempi lo ha già strapromosso preventivamente alla cieca cinque mesi fa. Non sbagliava.

La storia è quella – vera – di Desmond T. Doss (Andrew Garfield), un umile, devotissimo cristiano avventista del settimo giorno della Virginia che durante la Seconda Guerra mondiale decise di arruolarsi volontario in fanteria e fu spedito a Okinawa, dentro a una delle più terrificanti battaglie del conflitto. A mani nude. Doss infatti era un obiettore di coscienza, e fu il primo soldato obiettore a ricevere la medaglia al valore nella storia militare americana. Perché quando ormai il suo battaglione era stato respinto dai giapponesi giù dalla scarpata di Maeda (Hacksaw Ridge), lui rimase sul campo di battaglia da solo e senza sparare un colpo trascinò in salvo 75 compagni feriti.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Sangue, violenza, fede, eroismo, sacrificio. Gli ingredienti per la gibsonata perfetta ci sono tutti e le attese degli spettatori non saranno deluse. Mel Gibson ti prende, ti sbatte dentro la guerra, carica ogni momento di passioni e sentimenti devastanti, ti costringe a commuoverti mentre intorno tutto brucia ed esplode e crepa. La potenza delle scene di combattimento è spaventosa, per un’ora di film su due si fissa lo schermo atterriti aspettando il momento in cui moriremo anche noi, domandandoci perché mai ci si debba ammazzare a decine per catturare un dannato bunker che domani mattina sarà di nuovo inondato di giapponesi.
Uno come Mel Gibson non poteva non restare estasiato davanti alla figura di un uomo che si getta disarmato nelle fauci di un simile inferno, pronto a rischiare la pelle per i compagni. «Non c’è amore più grande di questo…», ha ricordato evangelicamente il regista in una conversazione pubblica con la Academy degli Oscar, che giustamente ha nominato Hacksaw Ridge per ben sei statuette (tra cui miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista).

Desmond non tocca armi, non lavora il sabato, non mangia carni. È un personaggio buonissimo eppure stranamente non si riesce a odiarlo. Forse perché la sua purezza non è frutto di un volontarismo ma della semplicità: si butta a kamikaze in tutto quello che suscita in lui qualcosa, un’attrattiva, un desiderio. Non sa nemmeno difendere bene le sue convinzioni, ma ci si gioca la faccia sempre e comunque. E non solo quella. La prima metà del film è il racconto della sua ostinata decisione di partire da obiettore per il fronte e della enorme, crudele opposizione che lo aspetta nelle forze armate. Non era una cosa così banale all’epoca rifiutarsi di imbracciare un fucile. «Abbiamo un problema», ammette a un certo punto il capitano Glover. «Ma l’esercito degli Stati Uniti non fa errori, quindi il problema devi essere tu». Cercano di congedarlo per infermità mentale, lo trasformano nello zimbello della compagnia, lo chiamano Desmond il vigliacco. Gli insinuano dubbi, gli danno maniche di botte, provano a rovinargli la vita. Lo mandano davanti alla corte marziale. Ma lui non cede.

È chiaro che si tratta di un uomo fuori dal comune, «un “eroe vero” in un panorama cinematografico invaso da immaginari “supereroi”», come dice Mel Gibson. «Io non riuscirei a diventare come lui neanche in un milione di anni, ma Desmond dà una speranza a tutti noi». La speranza secondo Mel Gibson è «vedere un uomo ordinario che in circostanze terribili è capace di cose straordinarie». E non per chissà quali doti (Doss era pure un po’ mingherlino), ma per la forza della coscienza. «Cosa vuoi da me? Non capisco. Non ti sento», domanda Desmond a Dio nel momento della disperazione. Gli risponderà il grido di aiuto di un compagno ferito. (Per chi ha orecchi per intendere e occhi per vedere, è questa la scena in cui si capisce davvero cosa intende Mel Gibson quando parla di coscienza).

LEGGI ANCHE:

Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022
Bros film lgbtq

Se il film lgbtq fa flop «è colpa degli eterosessuali omofobi»

6 Ottobre 2022

«Perché diavolo sei ancora qui?»
Sessant’anni, fisico appesantito ma ancora nerboruto, barba potente da profeta (purtroppo rasata qualche giorno fa), occhio matto che sfavilla. È bello sapere che Mel Gibson è tornato. Erano dieci anni esatti che non girava un film, l’ultimo è stato Apocalypto, e quando a settembre al Festival di Venezia gli hanno chiesto di riassumere in una parola il suo rapporto con Hollywood, ha detto: «Survival». Sopravvivenza. Il suo mondo lo aveva messo in un angolo, come se nel bilancio di una vita contasse di più una serataccia da ubriaco di una intera carriera passata a infilare un filmone dietro l’altro. Non era il debole per l’alcol a renderlo intollerabile a colleghi e giornalisti. Non erano i piatti volati con la seconda moglie. Non erano nemmeno le ingiurie antisemite sfuggitegli in una notte di ebbrezza e polizia, a lui che da sobrio non ha mai odiato gli ebrei. «Why the Hell are you still here?». «Perché diavolo sei ancora qui?». Nel silenzio del soldato Doss davanti alla domanda esasperata del commilitone suo persecutore sembra di rivedere un po’ della lunga lontananza di Mel. E dire che sarà proprio Desmond il vigliacco, con la sua insopportabile coscienza, a restituire ai compagni un motivo per combattere.

La battaglia di Hacksaw Ridge è un film che obbliga a riflettere, sulla guerra vera e propria ma anche su certe guerricciole morali di Hollywood. Che invece sarebbe un posto perfino peggiore senza uno come Mel Gibson. Oscar tutta la vita.

Tags: Hacksaw Ridgehollywoodmel gibson
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022
Bros film lgbtq

Se il film lgbtq fa flop «è colpa degli eterosessuali omofobi»

6 Ottobre 2022

Niente maschi bianchi, siamo a Hollywood

14 Gennaio 2022
Charlize Theron in una scena del film The Old Guard

Ve la do io la vecchia guardia

14 Ottobre 2020

Tutti scandalizzati con l’Academy (a scoppio ritardato)

11 Settembre 2020
Clint Eastwood

Clint Eastwood girerà nella pro-life Georgia boicottata da Hollywood

26 Giugno 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist