Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Guerra del gas tra Russia e Ucraina. Anche l’Italia rischia di andarci di mezzo

Gazprom ha aumentato le bollette a Kiev, che annuncia il suo rifiuto a pagare. Se la Russia chiudesse i rubinetti, il gas non arriverebbe neanche in Italia

Leone Grotti
07/04/2014 - 16:52
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Si prospetta una nuova guerra del gas tra Russia e Ucraina, dopo che nel fine settimana Kiev ha annunciato che non pagherà le nuove salatissime bollette. «La Russia non è riuscita a conquistare l’Ucraina con l’aggressione militare. Ora cercano di fare pressione e di prendersi l’Ucraina con il gas e l’aggressione economica», ha dichiarato il primo ministro ad interim Arseniy Yatsenyuk.
Il premier ha annunciato che l’Ucraina continuerà a rifornirsi da Gazprom ma «al prezzo di mercato accettabile» di 268 dollari per mille metri cubi.

PREZZI AUMENTATI. La scorsa settimana Mosca ha aumentato il prezzo del gas per l’Ucraina a 484,50 dollari per mille metri cubi. I motivi del rincaro sono diversi e sono stati spiegati dall’amministratore delegato di Gazprom, Alexei Miller: «Lo sconto era stato offerto a condizione che l’Ucraina pagasse i suoi debiti precedenti e l’intero importo delle attuali forniture. Avevamo detto chiaramente che se questo non fosse avvenuto, gli sconti sarebbero stati annullati. Bene, non abbiamo ricevuto neanche un dollaro per le forniture di marzo».

I DEBITI DI KIEV. Miller ha anche aggiunto che lo sconto sul gas era stato proposto al presidente deposto Yanukovich, in cambio della mancata firma dell’associazione economica con l’Unione Europea. Dopo le proteste di Maidan e la cacciata di Yanukovich l’accordo è saltato. Il debito di Kiev nei confronti di Mosca per il gas ammonta a 11 miliardi di dollari, anche se il governo ucraino afferma di dovere “solo” 2,2 miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

PERICOLO PER L’ITALIA. Ora resta da vedere come reagirà Mosca al mancato pagamento. Già due volte in passato la Russia ha chiuso i rubinetti lasciando al freddo l’Ucraina. Nel 2009 e nel 2006, quando Gazprom ha accusato Kiev di tenere per sé il gas destinato agli altri paesi europei, ma che transita per le condutture ucraine. L’ipotesi di un nuovo blocco del gas è preoccupante anche per l’Europa e per l’Italia.
Oggi solo il 50 per cento del gas russo passa dall’Ucraina, contro l’85% del 2000. L’Italia in particolare importa il 90% del suo gas e più della metà proviene dalla Russia. Nel 2013 le importazioni sono aumentate fino a 25,33 miliardi di metri cubi, contro i 15,08 miliardi dell’anno precedente. Secondo l’amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni, però, anche in caso di blocco delle forniture l’Italia potrebbe coprire il suo fabbisogno fino all’inverno 2015 grazie alle riserve messe da parte quest’anno sfruttando l’inverno particolarmente mite.

RIVOLTE IN UCRAINA. Intanto la situazione in Ucraina continua a peggiorare. Dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia, domenica gruppi favorevoli a Mosca hanno circondato e occupato gli edifici governativi a Lugansk, Donetsk e Kharkiv, nell’est del paese. I dimostranti hanno issato bandiere russe e chiesto più autonomia da Kiev. Alcuni hanno anche domandato un’annessione a Mosca in stile Crimea.

@LeoneGrotti

Tags: crimeadonetskgasgazpromitalia gaskharkivkievmaidanmoscaRussiaUcrainaYanukovich
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist