Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Grecia. Il nonsenso dell’austerità per un’Europa che ha perso il senso del “sacrificio”

Che differenza c’è tra il cavernicolo in lotta per saziare il proprio stomaco e l’uomo europeo, adulto e borghese, che affoga tra leggi e diritti da benessere?

Luigi Amicone
09/07/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tsipras-merkel-ansa

Pubblichiamo l’editoriale di Luigi Amicone contenuto nel numero di Tempi in edicola da oggi (vai alla pagina degli abbonamenti)

Tutti guardano ad Atene e ciascuno propone il proprio punto di Archimede. Chi il “bazooka” di Draghi. Chi una coalizione di istituzioni generose. Chi una formula finanziaria che consenta di salvare capra e cavoli, il principio che i crediti vanno restituiti, la realtà che la Grecia non li restituirà mai. Insomma, tutti cercano una leva per risollevare un paese in frantumi in un continente che ha perso la bussola. Infine, una leva occorrerà pur trovarla. Pena il caos.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma cosa sono questi “frantumi” e qual è l’orientamento che abbiamo smarrito? Da una parte ci sono 10 milioni di persone il cui destino è affidato alla generosità della comunità internazionale. Dall’altra la comunità internazionale non sembra avere altre motivazioni per intervenire se non di ordine economico. D’altronde, dal terrorismo alle migrazioni alle povertà dilaganti, il mondo affoga nei guai e non c’è buona intenzione che tenga davanti alle emergenze che si accumulano nei dossier delle cancellerie. Grande è la confusione sotto il cielo. «Dunque – come dice la tentazione rivoluzionaria che sempre si illude di restituire dignità e giustizia ai popoli attraverso utopie che pretendono strappare la vita umana alla necessità di un lavoro e di una educazione – la situazione è eccellente»?

La parola “sacrificio” che il mondo a una dimensione – la dimensione  del denaro – ha strappato al suo più profondo significato di “sacrum facere”, di rendere sacro, per tradurre nel termine miserando di “austerità”, è quanto di più vilipeso vi sia nella morente civiltà europea. Tutta compressa nell’enfasi di leggi e diritti da benessere, l’Europa è ricaduta schiava degli istinti primordiali.

grecia-grexit-eurexit-tempi-copertinaInfatti, che differenza c’è tra l’uomo della caverna in lotta per saziare il proprio stomaco e l’uomo europeo che, giunto nella sua fase di borghese adulto, affoga nello stagno di Narciso? Ci vuole “sacrificio”, tanto per mettere giù i piedi dal letto ogni mattino, quanto per dire “sì” a una donna e un “sì” per sempre, nella buona e nella cattiva sorte, al di là degli errori e dei limiti che la vita porta con sé. Ci vuole “sacrificio” per tutte le cose della vita, perché la vita si conquista sacrificandosi, rendendo cioè onore al Mistero che fa tutte le cose.

San Giovanni Paolo II diceva che «l’Europa sarà cristiana o non sarà». Ci siamo. Cercasi disperatamente uomini che sentendo l’apice liberatore del sacrificio – l’Uomo appeso a una croce, l’Uomo da cui è scaturita tutta un’altra coscienza della vita, l’amore, l’amicizia, il perdono, il senso dell’altro – ritrovino la ragione della gratuità e perciò prendano d’assalto cinismo e scetticismo che segnano col marchio della morte l’Europa. Continente dove tutto ciò che è Legge è possibile, consentito, ammirato. E con tutto ciò, direbbe san Paolo, «avendo infatti la legge solo un’ombra dei beni futuri e non la realtà stessa delle cose» (Eb 10,1), «la legge è intervenuta a moltiplicare la trasgressione» (Rm 5,20).

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: austeritàcrisiEuropagreciagrexitreferendum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Angela Merkel e Olaf Scholz

Come si esce dalle contraddizioni della (fu) Europa merkelliana

3 Maggio 2023
ecologia

La transizione ecologica in Europa tra ideologia e profezia

22 Aprile 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023
Raffaele Cattaneo

Fare politica e cultura nella città degli uomini

15 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist