Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Governo Renzi «subito all’opera» su riforma del lavoro, burocrazia, ius soli e unioni civili

Sui diritti delle coppie di fatto lo scontro più duro tra i partiti dell'esecutivo: il Pd si batte per un modello che «sostanzialmente le equipara al matrimonio», Ncd assolutamente contrario

Redazione
22/02/2014 - 11:53
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il governo Renzi, secondo la ricostruzione del Corriere della Sera, si metterà subito al lavoro su quattro fronti, oltre a quello della nuova legge elettorale che il premier punta a conquistare già a febbraio. Eccoli: «la riforma del lavoro, indispensabile per consentire al governo di aprire una trattative con Bruxelles per ottenere flessibilità sul deficit del 3 per cento», poi la riforma della pubblica amministrazione, la questione dei diritti di cittadinanza per gli stranieri, le unioni civili.

LAVORO. Secondo il Corriere nelle intenzioni di Renzi c’è quella di realizzare, e anche in fretta («entro marzo»), «un mercato del lavoro più flessibile e il taglio strutturale della spesa pubblica», novità che «saranno le monete di scambio per ottenere da Bruxelles più ampi margini di spesa in infrastrutture e investimenti per lo sviluppo». Ma la nomina proprio al dicastero del Lavoro di Giuliano Poletti, ex Pci e supremo rappresentante del mondo delle “cooperative rosse” (presiede Legacoop dal 2002), «dialogante per eccellenza con i sindacati», secondo il quotidiano milanese «fa pensare che Renzi non sia intenzionato allo scontro duro con Cgil, Cisl e Uil». L’esecutivo tenterà dunque di fare accettare ai sindacati le famose idee del Jobs Act renziano, in primis quella «di un contratto di inserimento per i giovani, che per i primi 2-3 anni non sarebbero coperti dall’articolo 18 e quindi più facilmente licenziabili», contratto da «bilanciare su molteplici fronti» con investimenti e incentivi vari per occupazione, ammortizzatori e welfare. Con quali soldi? «Le risorse verranno dalla spending review e da un aumento del prelievo sulle rendite finanziarie».

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. La riforma della burocrazia è affidata alla giovanissima Marianna Madia, ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione, e nel cronoprogramma del sindaco d’Italia cade ad aprile. Naturalmente l’obiettivo è l’«efficienza» e il governo, informa il Corriere, tenterà di raggiungerlo attraverso «una sorta di piano industriale per la gestione del personale»: licenziabilità per i dirigenti («come i manager privati») e mobilità per gli impiegati in eccesso, magari «bilanciata dallo sblocco delle retribuzioni, ferme da molti anni, premiando i più meritevoli». Anche qui però si preannuncia «un approccio dialogante con i sindacati, molto potenti nel pubblico impiego», precisa il quotidiano.

STRANIERI. Il governo secondo il Corriere non ha ancora trovato un accordo sul criterio per il riconoscimento della cittadinanza agli immigrati (il famoso “ius soli temperato” già annunciato dal governo Letta entro la prima metà del 2014): per il Pd deve avvenire «dopo lo svolgimento di un ciclo scolastico», mentre per il Nuovo Centrodestra di Alfano «dopo la fine della scuola dell’obbligo, quindi dopo due cicli», per il Nuovo Centrodestra.

UNIONI CIVILI. La battaglia più dura nell’esecutivo sarà probabilmente quella sulle unioni civili. Se ne starebbero occupando, scrive sempre il Corriere della Sera, Gaetano Quagliariello e Renato Schifani per Ncd e Davide Faraone e Ivan Scalfarotto per il Pd. E le posizioni sarebbero ancora «distanti». Scalfarotto e Faraone infatti vogliono «le unioni civili sul modello della “civil partnership” alla tedesca”. Modello che sostanzialmente equipara le unioni tra due persone di diverso o uguale sesso, conviventi, al matrimonio. Assegnando loro anche i diritti patrimoniali, come la reversibilità della pensione, i diritti successori per il partner e la possibilità di succedere nel contratto d’affitto». Quagliariello però insiste che «questo nuovo istituto» deve essere «radicalmente diverso dal matrimonio»: via libera dunque solo su «diritti di tipo personale». Per esempio, aggiunge il Corriere, «il diritto di visita in ospedale» al partner ricoverato, «permessi retribuiti nel caso di infermità di uno dei componenti della coppia» e «diritto di succedere nel contratto in caso di decesso di un partner». Le due intenzioni appaiono insomma inconciliabili, perciò «il dossier potrebbe passare a Matteo Renzi e Angelino Alfano. Oppure finire direttamente alle Camere e lasciato alla decisione dei parlamentari».

Tags: angelino alfanoburocraziacgilcislcittadinanza straniericivil partnershipcoppie di fattocoppie gayCorriere della SeraDavide Faraonediritti gaygaetano quagliariellogiuliano polettigoverno Lettaimmigratiimmigrazioneius soliIvan ScalfarottoJobs actLavorolegacooplegge elettoralemarianna madiaMatrimoni GayNcdPdpubblica amministrazioneRenato Schifaniriformesindacatistranieriuilunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist