Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

Algoritmo di YouTube sotto accusa per avere favorito la propaganda dell'Isis. Fino a che punto la legge Usa deresponsabilizza le piattaforme web per i contenuti degli utenti? Parola alla Corte suprema

Giuseppe Portonera
23/02/2023 - 5:50
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Nohemi Gonzalez Google
I parenti di Nohemi Gonzalez, ragazza americana uccisa dai terroristi dello Stato islamico a Parigi nel 2015, davanti alla Corte suprema, dove hanno sollevato il caso sulle responsabilità di Google sulla radicalizzazione degli attentatori (foto Ansa)

C’è una disposizione normativa statunitense, la cosiddetta Section 230, che consta di appena ventisei parole: «No provider or user of an interactive computer service shall be treated as the publisher or speaker of any information provided by another information content provider». Queste ventisei parole, nel giudizio degli esperti, sono così importanti da aver addirittura «creato» Internet. Difatti, dal momento che i providers non possono essere ritenuti responsabili per i contenuti caricati dagli utenti o da soggetti terzi, l’immunità assicurata dalla Section 230 ha contribuito in modo determinante allo sviluppo delle comunicazioni online, consentendo una rapida e vasta circolazione alle più disparate informazioni.

La norma che ha “creato” Internet sotto accusa

Da qualche anno a questa parte, però, il regime di immunità proprio della Section 230 ha attirato su di sé il disappunto, quando non proprio gli attacchi, di politici, intellettuali e attivisti tanto di destra quanto di sinistra. Destino invero curioso, se si pensa al fatto che la Section 230 fu il frutto della collaborazione tra un deputato repubblicano e uno democratico, e che venne approvata, nel 1996, quasi all’unanimità da entrambe le camere del Congresso. Altri tempi: e non solo per un diverso senso di bipartisanship, ma soprattutto per un differente atteggiamento nei confronti dei “giganti” di Internet.

Questi ultimi, infatti, non sono più visti soltanto nei loro aspetti positivi, ma vengono invece accusati o di atteggiamenti faziosi nei confronti di certe informazioni “sgradite” (ed è la protesta che viene solitamente da destra) o di aver generato una concentrazione di potere economico in grado di danneggiare la concorrenza (ed è la critica mossa usualmente da sinistra). Chi avanza queste lamentele ritiene, di conseguenza, che il regime di immunità della Section 230 sia ormai ingiustificato, se non addirittura nocivo.

LEGGI ANCHE:

intelligenza artificiale chatgpt

ChatGpt e le altre Ai. Intelligenza si fa per dire

17 Marzo 2023

Il buco nero di TikTok

9 Marzo 2023

La studentessa uccisa dall’Isis e l’algoritmo di Google

E poiché, come aveva intuito per primo Tocqueville, negli Stati Uniti non esiste problema politico che presto o tardi non diventi una questione giudiziaria, ecco che la Section 230 è finita al vaglio della Corte suprema federale. In questi giorni, i nove giudici della Corte di Washington hanno tenuto udienza in due casi “gemelli”: Gonzalez v. Google LLC e Twitter Inc. v. Taamneh. Il caso che ha maggiormente attirato l’attenzione pubblica è il primo. In esso, i familiari di Nohemi Gonzalez – una studentessa americana di 23 anni uccisa a Parigi, nel Novembre 2015, in uno degli attenti terroristici riconducibili allo Stato Islamico (ISIS) – hanno intentato causa nei confronti di Google, sostenendo che l’algoritmo di YouTube (che è posseduto da Google) avrebbe giocato un ruolo chiave nel radicalizzare gli attentatori.

Come è noto, l’algoritmo opera in modo da mostrare all’utente contenuti affini a quelli oggetto delle sue ricerche. Nella ricostruzione dei familiari di Gonzalez, sarebbe stato proprio l’algoritmo a “suggerire” ai futuri attentatori il video con cui l’ISIS reclutava nuove leve. Per tale ragione, hanno chiesto alla Corte suprema se la Section 230 possa trovare applicazione anche quando le piattaforme realizzano raccomandazioni mirate (targeted recommendations) di informazioni presenti sui loro siti, o soltanto nei casi in cui esercitino funzioni editoriali per così dire più tradizionali (come decidere se consentire o meno la pubblicazione di tali informazioni).

Lo scetticismo dei giudici sul caso

Per la soluzione si dovrà attendere la prossima estate, quando la Corte suprema pronuncerà la sentenza. Qualche anticipazione del futuro giudizio può, però, ricavarsi dalle domande che i giudici hanno posto nel corso dell’udienza, e dalle quali è emerso un certo scetticismo verso la richiesta della parte attrice. Clarence Thomas, che è considerato il giudice più conservatore e che nel passato ha evidenziato alcuni aspetti critici della Section 230, ha affermato di non essere convinto che YouTube (e, per estensione, Google) possa ritenersi responsabile della radicalizzazione degli attentatori. Analoghi dubbi sono stati avanzati da Sonia Sotomayor, all’opposto ritenuta la giudice più progressista. Qualche apertura, ma non dirompente, è stata espressa soltanto da Neil Gorsuch e Ketanji Brown Jackson, nominati rispettivamente da Donald Trump e Joe Biden.

Una norma che forse va aggiornata. Dal Congresso?

Ma al di là del merito della questione, il tema che ha maggiormente accomunato le domande dei giudici è quello relativo all’inopportunità della modifica di una legge così importante per via giudiziale. Detto altrimenti, non può escludersi che i tempi siano maturi per una revisione della Section 230, per esempio ammettendo che la specificità dell’algoritmo giustifichi una sorta di responsabilità oggettiva per rischio di impresa a carico di chi se ne serva. Tuttavia, proprio perché gli effetti di una simile scelta sarebbero profondissimi, è necessario che sia il Congresso a farsene carico.

Infatti, là dove il regime di immunità venisse ridotto o addirittura saltasse del tutto, il rischio è che le piattaforme possano adottare una condotta estremamente “prudente”, per esempio cancellando qualsiasi contenuto ritenuto controverso. È facile immaginare che la rimozione di un video di reclutamento per terroristi trovi tutti d’accordo, ma che dire dell’ultimo post di un politico, nonché di un attore o di uno scrittore, che qualcuno potrebbe trovare offensivo? Insomma, se «le ventisei parole che hanno creato Internet» vanno sostituite con un nuovo equilibrio normativo, quest’ultimo non può essere individuato da un tribunale, che manca della possibilità di inquadramento complessivo del problema propria del legislatore. D’altronde, come ha ricordato Justice Elena Kagan durante l’udienza, i giudici della Corte suprema «are not the nine greatest experts on the internet».

Tags: corte suprema usagoogleInternetsocial networkStato Islamicoterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

intelligenza artificiale chatgpt

ChatGpt e le altre Ai. Intelligenza si fa per dire

17 Marzo 2023

Il buco nero di TikTok

9 Marzo 2023
Foto di Marvin Meyer per Unsplash

Parole perse / Media: il mondo-internet e noi che siamo relazione

4 Marzo 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Twitter

Il lato oscuro dei “Twitter files”

9 Dicembre 2022
Meloni

Il nuovo leader dell’opposizione è @fragolina_antifascista88

24 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist