Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

«Gli affari sono affari. Punto». Ecco perché capitalisti tipo Schmidheiny di Eternit sposano la causa ambientalista

«Ogni anno ha le sue mode e c'è chi sa sfruttarle bene. Ma sarebbe meglio investire soldi per sanare l'unica vera emergenza: il dissesto idrogeologico». Intervista al professore Franco Battaglia

Matteo Rigamonti
22/11/2014 - 3:30
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia

Non c’è solo Stephan Schmidheiny nelle fila dei capitalisti “convertiti” all’ambientalismo. Il patron dell’Eternit, infatti, che è appena uscito indenne, causa prescrizione, dal processo che lo vedeva incriminato per omicidio volontario dei morti di amianto a Casale Monferrato, è dagli anni Ottanta che si è costruito una nuova immagine. «Ha fondato nuove industrie», scrive Vanity Fair, «si è creato la fama di architetto industriale. Ha costruito un patrimonio di 2 miliardi di euro, ma anche un ventaglio di fondazioni attivissime nella filantropia». E «nel frattempo è diventato un ambientalista tra i più potenti al mondo, presidente d’onore dell’Organismo Onu per lo sviluppo industriale» sostenibile. Come lui, poi, hanno sposato la causa “green” anche l’economista Georges Soros, il figlio del finanziere Warren Buffett, “l’oracolo di Omaha”, ma anche Tom Steyer, filantropo liberal che foraggia lautamente il partito di Barack Obama. Oppure, per restare in Italia, le famiglie Moratti e De Benedetti. Come si spiega questo nesso tra il verde dell’ecologia e quello delle banconote l’abbiamo chiesto a Franco Battaglia, docente di Chimica e fisica all’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché esperto di ambiente.

Professore, come si spiega la svolta ambientalista di industriali e finanzieri?
Beh, gli affari sono affari e ognuno coltiva i propri, meglio se redditizi. Penso che un imprenditore e industriale come Schmidheiny, che ha sempre disposto di ingenti liquidità, abbia trovato nell’ecologia un business più valido di tanti altri. Tutto qui.

Non è il primo, però. Gli investimenti “green” convengono così tanto?
Sono una manna e per questo attirano chiunque, buoni e cattivi. Prendiamo l’Italia: pochi sanno che siamo il primo Paese per investimenti nel fotovoltaico. E ancor meno sono quelli che sanno che quella tecnologia non ha prodotto alcun beneficio: non in termini di costo del kWh elettrico che, in Italia, è il più elevato al mondo. Quegli impianti sono serviti soltanto ad arricchire alcuni e impoverire la collettività.

LEGGI ANCHE:

Pannelli solari in Cina

«Il mondo non può dipendere dalla Cina per i pannelli solari»

8 Luglio 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022

Ci sono stati altri casi simili in passato?
Ogni decennio ha la sua moda “green”: una volta è il fotovoltaico, un’altra è quella delle bonifiche ambientali e un’altra ancora quella della lotta all’elettrosmog. Per fortuna che di alcune di queste cose non se ne parla più.

Non saranno mica tutte bufale, suvvia…
Lo sono. Ad ogni modo, quella che io penso essere l’unica vera emergenza ambientale è proprio in questi giorni sotto gli occhi di tutti: si tratta dell’emergenza idrogeologica e allocare denaro pubblico per contrastarla è, sì, necessario. Lo dicevo già quindici anni fa, ma siamo ancora allo stesso punto di allora. Abbiamo allocato il denaro, tantissimo denaro, su cose finte; come, appunto, il fotovoltaico.

L’uomo della strada, quando sente parlare di ambientalismo, pensa subito al global warming e tanti summit che mai si capisce bene cosa concludano di concreto. È così?
Esatto, prenda il presidente Obama. Ha appena annunciato con fierezza di aver raggiunto con la Cina «un accordo storico su un problema urgentissimo». Tanto urgente che l’accordo prevede che la Cina cominci a ridurre le proprie emissioni non prima del 2030!

Anche la Chiesa, gli ultimi due Papi particolarmente, insiste molto sulla tematica ambientale e del rispetto del creato. Perché?
Credo che sulla questione ambientale quella della Chiesa sia stata la posizione più valida e scientificamente più curata con cui abbia avuto a che fare negli ultimi anni. Mi riferisco in particolare al capitolo dieci del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (2004).

@rigaz1

Tags: casale monferratoecologiaeternitfotovoltaicofranco battagliaglobal warminggreenpannelli solariStephan Schmidheiny
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pannelli solari in Cina

«Il mondo non può dipendere dalla Cina per i pannelli solari»

8 Luglio 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Consegna cibo delivery

Chiamarla “ingiusta” faceva brutto

10 Gennaio 2022
Proteste violente in Kazakistan (foto Ansa)

La guerra del gas e la religione delle rinnovabili

6 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist