Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Giuseppe Gulotta, 22 anni in galera da innocente e nemmeno le scuse

Condannato all'ergastolo per un doppio omicidio mai commesso e infine assolto, Gulotta ha chiesto un risarcimento milionario ma non ha ancora visto un euro

Maurizio Tortorella
14/03/2015 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

giustizia-shMettetevi nei suoi panni, se ci riuscite. Giuseppe Gulotta oggi ha 57 anni, ma ha trascorso gli ultimi 39 a difendersi dall’accusa, infondata, di essere l’autore di un doppio omicidio. Prima faceva il muratore ad Alcamo, in provincia di Trapani, ed era un uomo tranquillo. Condannato all’ergastolo, Gulotta ha trascorso 22 anni nel carcere di San Gimignano, vicino a Siena, e oggi che è stato pienamente scagionato e riabilitato vive della carità del parroco di Certaldo, il piccolo centro dove si è trasferito.

Leggete la sua storia nella scheda, e domandatevi se sia possibile un disastro del genere. Il suo caso, uno degli errori giudiziari più incredibili nella storia d’Italia, inizia nel febbraio 1976, quando a 18 anni il muratore viene arrestato per quella che passerà alle cronache come “la strage di Alcamo”, l’omicidio di due poveri carabinieri trovati morti nella loro caserma. A fare il suo nome è un vicino di casa: si chiama Giuseppe Vesco ed è stato arrestato per alcuni concreti indizi, a partire da una pistola con la matricola abrasa e compatibile con quella che ha ucciso. Su di lui i militari che indagano sulla morte dei colleghi infieriscono per una notte. Gli impongono torture di ogni genere. Lo denudano, lo picchiano, con l’imbuto gli fanno bere litri di acqua salata, gli bruciano i genitali con l’elettricità. Alla fine Vesco parla, «confessa», coinvolge i primi tre che gli vengono in mente, tre giovani che abitano a pochi passi da lui. Tra loro c’è Gulotta. Anche i tre vengono catturati, seviziati, torturati. Confessano, che altro devono fare?

Intanto Vesco muore nel carcere di Trapani, lo trovano impiccato, ma anche questo è un mistero, visto che gli manca una mano. Parte il processo, e a nulla serve che i tre giovani denuncino le torture subite. Non vengono creduti. Quando scade la custodia cautelare, solo Gulotta resta alla sbarra, i suoi due coimputati scappano, si rifugiano in America Latina. Ovvio, la giustizia s’incattivisce su di lui. Gli danno l’ergastolo. Va in galera. Gli strappano anche il figlio nato nel frattempo.

Gulotta trascorre 6.400 giorni in cella prima che uno dei torturatori di Trapani abbia un soprassalto di coscienza: nel 2008 un carabiniere si denuncia, ammette le sevizie, scagiona il condannato. Si rifà il processo, ma prima di essere riabilitato Gulotta fa ancora quattro anni di carcere. Quando viene assolto, il 13 febbraio 2012, piange per dieci minuti nelle braccia del suo avvocato, Pardo Cellini.

Tutto finito? Macché. Sono trascorsi tre anni e Gulotta ha chiesto un risarcimento milionario, ma non ha ancora ottenuto un solo euro per la sua vita tradita, massacrata, svanita per errore. Nessuno gli ha nemmeno chiesto scusa. L’avvocatura dello Stato, in tribunale, ha risposto che nulla è dovuto, perché il processo (e l’errore giudiziario) è partito da una sua confessione. E lancia ancora dubbi sulle violenze del 1976. Un circolo vizioso che fa impazzire. E lascia sgomenti.

@Mautortorella

Foto giustizia da Shutterstock

Tags: carcereergastologiudicigiuseppe gulottamagistratiomicidio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
carcere Stati Uniti

Betty e la sua «prima Pasqua dopo il carcere»

9 Aprile 2023
Netanyahu Israele riforma della giustizia

Dove sbaglia Netanyahu? Limiti e ragioni della riforma della giustizia in Israele

3 Aprile 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Grossi petardi e bombe carta sono stati lanciati dal corteo di anarchici in corso a Torino, 4 marzo 2023 (Ansa)

Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?

10 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist