Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Giovanni Paolo II non voleva uscire dalla modernità. Voleva renderla più vera

Così Giovanni Paolo II riuscì a "convertire" la modernità dal nichilismo a un nuovo umanesimo cristiano. Lezioni di Cangiotti e Botturi sulla "forza di gigante" di san Wojtyla

Rodolfo Casadei
27/10/2019 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Giovanni Paolo II

Quella che segue è la seconda parte della cronaca del convegno di filosofia “Con la forza di un gigante, Giovanni Paolo II e la modernità”, organizzato sabato scorso 19 ottobre a Milano dal Centro internazionale Giovanni Paolo II, dall’associazione culturale Esserci e dal Centro francescano Rosetum.

Un evento di grande spessore durante il quale hanno preso la parola il cardinale Willem Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht e primate della Chiesa olandese, il professor Marco Cangiotti dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e il professor Francesco Botturi dell’Università Cattolica di Milano. La prima parte, dedicata all’intervento del cardinal Eijk, è disponibile in questa pagina di tempi.it.

***

LEGGI ANCHE:

Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022

All’intervento del cardinal Eijk sono seguiti quello del professor Marco Cangiotti su “Verità, libertà e politica nel magistero di Giovanni Paolo II” e la lezione del professor Francesco Botturi su “Cultura, prassi e neoumanesimo moderno in papa Wojtyla”.

UN’ALTRA MODERNITÀ È POSSIBILE

«Il magistero di Giovanni Paolo II non rappresenta la proposta di una uscita dalla modernità ma la delineazione di un suo possibile inveramento», ha esordito Cangiotti. In realtà ci troviamo di fronte a due diverse interpretazioni della modernità, quella ateistica e quella cristiana. Entrambe ruotano attorno al concetto di autodeterminazione, ma lo intendono diversamente. «La prima, tipica del versante ateistico, si sostanzia nell’idea della libertà come pura arbitrarietà dell’individuo umano concepito come soggetto assoluto; la seconda, invece, propria della concezione cristiana ed esaltata nel Magistero di Giovanni Paolo II, non censura la condizione di relazionalità e di conseguente responsabilità dell’attore».

Le ideologie del postumano e del gender sono le versioni più recenti dell’interpretazione ateistica dell’autodeterminazione. «Se si volesse trarre una sintesi unitaria di queste due forme ideologiche si potrebbe senz’altro dire che in esse appare come elemento centrale una idea dell’uomo pensato – qui la radice è Marx – come un ente generico e quindi totipotenziale, in nulla condizionato da una dimensione oggettiva e indisponibile alla sua manipolazione. In queste due ideologie la realizzazione dell’uomo è pensata come il prodotto della azione di tecnologia e cultura assimilate in una unità di carattere prometeico-manipolatorio».

L’ANNULLAMENTO DELL’UMANO E LA SUA VERITÀ

Qui in realtà comincia l’annullamento dell’umano: «Questo risultato antropologico in cui l’interpretazione atea della modernità trova compimento è un risultato contraddittorio, perché se da una parte si afferma l’assolutezza della soggettività umana rimuovendo ogni alterità, dall’altra parte si finisce col rimuovere la stessa soggettività umana attraverso un processo di autodeterminazione che diventa un processo di oggettualizzazione: l’uomo è un oggetto disponibile alla arbitraria manipolazione tecnologica e culturale e poco importa se sia l’uomo stesso ad automanipolarsi».

«Il Magistero di Giovanni Paolo II costituisce una sorta di contromovimento alternativo alla modalità interpretativa atea della modernità. La convinzione di fondo che lo anima è che per abitare adeguatamente il tempo presente sia necessario partire dalla verità sull’uomo, e tale verità è prima di tutto una verità teologica. Incessantemente Giovanni Paolo II si riferisce alla splendida definizione di tale verità formulata dalla Gaudium et spes: l’uomo “è la sola creatura che Iddio abbia voluto per se stessa” e, nel contempo, è anche il solo essere creato che “non possa ritrovarsi pienamente se non attraverso un dono sincero di sé”. Detto in altri termini, il carattere di dono che qualifica l’intelligenza e la libertà umane implica che esse si possano realizzare solo nella misura in cui si mostrino capaci di assumere per parte loro la stessa logica del dono da cui provengono. L’uomo è dunque un essere intelligente, libero e strutturalmente relazionale e, per tale motivo, si rivela come una persona».

LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL BENE

«Wojtiyla mette in luce il versante “soggettivo” della dinamica morale, assumendo con ciò in pieno una delle istanze fondamentali della modernità, senza tuttavia venire meno in nulla alla costituzione oggettiva della verità morale». L’autodeterminazione cristiana consiste in questo: «La volontà decide, ma decide alla luce dell’attrattiva che il bene esercita su di essa a partire dalla sua evidenza interiore. Questa attrattiva è ben presente ed opera, ma allo stesso tempo non annulla la libertà; infatti, la persona ha sempre la possibilità di dirle di no, e dunque è ancora la persona che deve decidere di lasciarsi attrarre».

«Se non vi fosse l’attrattiva esercitata dal bene, la volontà umana sarebbe esposta solamente all’attrattiva esercitata dai propri desideri e dal fascino delle cose e così finirebbe per decidere sotto la loro pressione irresistibile. La verità, dunque, lungi dall’avvilire la libertà della persona, la spalanca, le dà modo di esercitarsi come libera decisione. L’istanza moderna della valorizzazione della dinamica del soggetto e della sua coscienza risulta con tutto ciò pienamente accolta, ma anche del tutto sottratta al rischio della sua possibile declinazione soggettivistica».

IL PRIMO DIRITTO

Tutto questo ha riflessi sulla politica, dove il metodo deve essere quello della “libertà religiosa” e della “verità della democrazia”. «Se, dunque, il destino della persona è quello di una libertà che cerca di realizzarsi nella verità, la persona deve essere libera di ricercare la verità e di professarla, e quindi nessun ordine politico, qualunque esso sia, ha facoltà di violare la coscienza della persona. Il primo diritto che allora sorge è quello della libertà religiosa. La persona umana, proprio perché dotata di libertà di coscienza, è con ciò stesso titolare di diritti politici; per tale motivo il suo essere cittadino, ossia membro di una comunità politica, non può essere in alcun modo neutrale rispetto alla forma di governo di questa comunità, ma postula invece che tale forma di governo sia quella che assicura nella maniera più ampia possibile il godimento della libertà di coscienza, ovvero che sia quella democratica».

Democrazia che secondo Cangiotti «non può essere intesa come semplice e impersonale procedura formale, ma come risultato di una precisa conformazione morale dei suoi attori». Non è vero che solo sulla base del relativismo può esserci democrazia: «Venendo meno la dialettica fra politica e verità, il risultato non è affatto una prassi sociale universalizzata e capace di universale pacificazione, ma l’instaurazione del totalitarismo, ossia di una condizione in cui la politica si presenta anche come fonte diabolica della “verità”. Pertanto, il tentativo di edificare una democrazia fondata sul relativismo, avendo sterilizzato ogni suo rapporto con il contenuto fondamentale della persona umana quale soggetto morale, non potrà che produrre una situazione di disordine sociale, anche se perfettamente regolato da un ferreo apparato giuridico». Ieri il totalitarismo del Novecento, oggi il totalitarismo del politicamente corretto.

LA NECESSITÀ DELLA CULTURA

In apertura della sua relazione Botturi ha ricordato le famose affermazioni dell’allocuzione di Giovanni Paolo II all’Unesco il 2 giugno 1980: «L’uomo vive di una vita veramente umana grazie alla cultura. La vita umana è cultura nel senso anche che l’uomo si distingue e si differenzia attraverso essa da tutto ciò che esiste nel mondo visibile: l’uomo non può essere fuori dalla cultura». «Queste affermazioni», ha spiegato, «indicano nella cultura la cifra differenziale, dinamica e sintetica dell’essere umano, sono già in se stesse la proposta di un neo-umanesimo. La proposta del Papa costituisce una sfida nei confronti sia della crisi dell’ideologia marxista, sia della tecnocrazia postmoderna», che riducono l’uomo alla sua prassi. «Gran parte del magistero di Giovanni Paolo II, letto in chiave antropologica, costituisce una grande offerta di ricomposizione dell’unità dell’umano sotto vari aspetti (ragione-fede, prassi-cultura, lavoro-diritti umani, esperienza morale-vita, famiglia-vita sociale, Stato e Nazione, eccetera), in cui la dimensione culturale rappresenta una chiave ermeneutica indispensabile».

«Nel discorso all’Unesco è chiara la consapevolezza che di cultura ha senso parlare non in riferimento ai “prodotti” culturali, ma alla “natura dell’uomo”. La cultura di cui parla il Papa è dunque la capacità culturale ovvero la culturalità dell’uomo: nulla l’uomo può esperire senza fare cultura. L’unica prospettiva adeguata per comprendere questo senso di cultura è quella di porsi dal punto di vista di una certa filosofia dell’azione, dell’agire umano, che sola permette anche di apprezzare la portata neo-umanistica del discorso del Papa».

Quanto l’idea di agire umano di Wojtyla sia lontana dal prassismo sia marxista che tecnocratico si coglie nel suo libro Persona e atto. «Persona e atto è la polarità che Karol Wojtyla ha indagato con metodo fenomenologico-trascendentale nella sua principale opera filosofica: “L’uomo”, scrive, “si rivela nell’agire e attraverso l’agire, nell’atto e attraverso l’atto. Quindi la persona e l’atto costituiscono una realtà dinamica profondamente compatta”. La persona infatti esiste solo in azione, è esistenzialmente immersa nel suo atto, in essa è presente e si rivela; ma, nello stesso tempo, la persona è sempre più del suo atto, perché è dotata di un autodominio e un autopossesso della libertà che la rendono capace di autotrascendenza, cioè di non essere mai conclusa nel suo stesso agire».

VIVERE LA FEDE

«C’è un legame organico e costitutivo tra la religione, il cristianesimo in particolare, e la cultura», spiega Botturi. «È chiaro, infatti, che l’autotrascendenza della persona, che sta a fondamento della cultura, e i caratteri di gratuità, di universalità e l’aspirazione all’immortalità che la caratterizzano, hanno una profonda parentela con la richiesta di senso e di salvezza costitutiva della dimensione religiosa. Per questo, come Giovanni Paolo II ha richiamato tante volte, bisogna rendere sempre di nuovo cultura la fede, perché una fede che non diventa cultura, è una fede “non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta”, come disse in un suo intervento».

«La cura con cui Wojtyla ha indagato la culturalità umana comporta un discernimento critico circa le esperienze culturali che si fanno e i loro modelli prevalenti. L’antropologia wojtyliana ci aiuta a comprendere che il prassismo – l’interpretazione prassista della prassi umana − costituisce un elemento di forte continuità tra marxismo e tecnocrazia avanzata. La visione del mondo e la pratica storica del marxismo classico dipendono dalla definizione dell’uomo come prassi, secondo cui la realtà dell’uomo coincide senza resto con il processo storico della sua stessa prassi intesa come processo di trasformazione del mondo e di autotrasformazione».

UNA NUOVA PROSPETTIVA UMANISTICA

Questa tesi, secondo Botturi, «è operativa tanto nel cuore dell’ateismo marxista, quanto nel nichilismo tecnocratico: l’umano si spiega esaurientemente con la concatenazione delle trasformazioni storiche con le quali l’uomo si prende in mano, produce e riproduce se stesso e definisce il suo destino. Questa interpretazione della prassi esige che la concezione dell’uomo, della sua cultura, delle sue relazioni sia radicalmente epurata da ogni rinvio metafisico, ma anche in ultima istanza da una reale consistenza ontologica. La radicalità storicista inclina così verso una decostruzione nichilista dell’umano».

«Ma nell’autodissoluzione della filosofia della prassi così intesa che cosa resta? Quello che già Del Noce ha segnalato, ovvero, un principio di radicale autoreferenzialità delle libertà e un potere tecnicista, anch’esso autoreferenziale, cioè finalizzato all’esclusivo suo potenziamento».

«Anche la Chiesa cattolica», ha concluso Botturi, «nel momento in cui privilegia il momento pratico pastorale e avverte l’urgenza di una nuova prospettiva umanistica deve saper fare i conti con gli esiti antiumanisti del prassismo moderno-contemporaneo, pena avviare processi culturali destinati ad essere obiettivamente funzionali al prassismo piuttosto che a nuove buone pratiche».

(2. fine)

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: associazione esserciateismoautodeterminazioneBenedetto XVIchiesa cattolicacristianesimoessercifrancesco botturiGiovanni Paolo IImodernitanuova evangelizzazionePapa Wojtylapostmodernitàrosetum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
La copertina del numero di maggio 2022 di Tempi, dedicata alla guerra in Ucraina e alla ricerca della pace

Se vuoi la pace, prepara la pace. Cosa c’è nel numero di Tempi di maggio

9 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist