Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Giovanni Paolo II non fu un santo». Repubblica e New York Times contro «lo struzzo giramondo»

Secondo il teologo Vito Mancuso e la regina dei cronisti radical-chic Maureen Dowd, la Chiesa sbaglia a proclamare santi insieme Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Ecco le loro motivazioni scombiccherate

Redazione
24/04/2014 - 17:21
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Domenica papa Francesco proclamerà santi i suoi predecessori Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, e “il mondo” si prepara all’evento con il dovuto malanimo, accreditando il sospetto che dietro l’inaudita doppia canonizzazione si nasconda chissà quale calcolo “politico”, quando non sostenendo addirittura che la Chiesa dovrebbe ricredersi.

MENO POLITICA. Per esempio Vito Mancuso, il teologo di Repubblica, in un commento pubblicato oggi in prima pagina sul quotidiano romano scrive che «la politica ha sempre giocato un grande ruolo nella storia della Chiesa alla prese con la dichiarazione della santità dei suoi figli migliori. Nel bene e nel male». E tra i casi in cui è stato utilizzato questo criterio politico – «nel male», ovviamente – lo studioso cita proprio «la canonizzazione da parte del papato di propri esponenti, compresa (…) la canonizzazione parallela di domenica prossima di due papi tanto diversi». E scatta la domanda retorica: «Aveva del tutto torto il cardinal Martini a essere contrario alla canonizzazione dei papi recenti?».

PIÙ SPIRITO DI PROFEZIA. Secondo Mancuso, evidentemente, Martini non aveva affatto torto, e infatti il teologo di Repubblica aggiunge che l’istituto della santità «andrebbe governato con maggiore spirito di profezia». Ma cosa significherebbe per la Chiesa essere profetica piuttosto che politica nella scelta dei propri santi? Mancuso non lo spiega dettagliatamente, però semina un paio di indizi nel suo commento: «La politica ecclesiastica – scrive – non si esprime solo sulle canonizzazioni in positivo, ma anche su quelle in negativo, sull’esclusione cioè di chi meriterebbe di essere riconosciuto santo ma non lo diviene», come per esempio monsignor Oscar Romero, del quale Mancuso ricorda in particolare «la difesa dei diritti dei poveri», e monsignor Helder Camara, il vescovo brasiliano «famoso per la sua lotta a favore degli ultimi».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023

QUEI NUVOLONI SCURI. Anche per Maureen Dowd, columnist del New York Times, la doppia canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II è in realtà «un atto di bilanciamento politico». Lo ha scritto in un commento apparso il 22 marzo, utilizzando le parole del «noted religion writer» Kenneth Briggs. E a cosa servirebbe questa decisione politica, secondo Briggs e Dowd? Ma naturalmente a riequilibrare con un papa «buono», «libero e limpido» l’altro papa, quello cattivo, il cui pontificato al contrario è oscurato da «nuvoloni». Il riferimento, per chi non lo avesse capito, è allo scandalo dei preti pedofili e alle presunte coperture garantite loro dal Vaticano negli anni di Wojtyla.

«NON È UN SANTO». Giovanni Paolo II «non è un santo», predica senza imbarazzo la giornalista americana. «È meraviglioso che abbia detto alle altre società, quella comunista e quella capitalista, di pentirsi. Ma è tragico che non abbia mai corretto gli errori della sua stessa società, sulla quale egli aveva potere assoluto». E ancora: «Doveva fare qualcosa, invece di fare lo struzzo giramondo»; «Poteva riparare l’onta dilagante e non ha fatto nulla»; «Sarà pure una personalità rivoluzionaria nella storia della Chiesa, ma un uomo che davanti a una crisi morale si è voltato dall’altra parte non può essere descritto come un santo».

LA MORALE NON-POLITICA. Ora, anche senza entrare nel merito delle colpe ingiustamente imputate a Giovanni Paolo II sulla pedofilia (colpe che del resto la stessa Dowd si limita a elencare senza preoccuparsi di dimostrare alcunché), la morale di queste lezioncine è chiara. La Chiesa ha un’unica strada per non essere sospettata di fare scelte politiche: lasciare che a nominare i suoi santi siano i Vito Mancuso e le Maureen Dowd di turno. I quali, al contrario dei papi, non si lasciano mai guidare dal calcolo o dall’ideologia quando parlano di queste cose. Lo dimostra Mancuso rivendicando canonizzazioni “dal basso” per i due monsignori più strapazzati e strumentalizzati da una certa parte della stampa politicamente molto orientata. E lo conferma Maureen Dowd paragonando la parabola del «non santo» Wojtyla, il grande papa amico dei pedofili, a quella di Lyndon Johnson, il presidente americano eroe dei diritti civili che però «non sarà mai secolarmente canonizzato a causa della guerra in Vietnam». Va bè.

Tags: canonizzazioneChiesaGiovanni Paolo IIgiovanni XXIIImaureen dowdnew york timesPapa Francescopedofiliarepubblicavito mancuso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist