Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Giornata Mondiale del Libro. La narrativa è lo strumento più efficace per raccontare dell’Uomo all’uomo

Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore. Ecco alcune delle iniziative e degli eventi più interessanti

Valeria De Domenico
22/04/2013 - 12:33
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Noi ci crediamo davvero. Crediamo fermamente che la narrativa sia a tutt’oggi lo strumento più efficace per raccontare dell’Uomo all’uomo, specialmente se ancora “cucciolo”. Crediamo quindi valga la pena darsi da fare affinché i suddetti cuccioli imparino a dedicare il giusto tempo non solo ad allenare i muscoli con lo sport e la logica (se è così!?) con i videogiochi, ma anche ad ascoltare o leggere storie che parlano di loro.
Gaudemus! dunque, perché domani si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’Unesco con l’obiettivo di «incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità».

L’iniziativa è nata nel 1996 e viene celebrata il 23 aprile, poiché in quella data morirono nel 1616 tre importanti scrittori: Miguel de Cervantes, William Shakespeare  e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega. Poco importa che Cervantes e Garcilaso de la Vega siano morti il 23 aprile secondo il calendario gregoriano, mentre Shakespeare il 23 aprile secondo il calendario giuliano, all’epoca ancora in vigore in Inghilterra, e quindi dieci giorni dopo.
L’evento è noto anche come Giornata del Libro e delle Rose, poiché si riallaccia a una già consolidata tradizione catalana, inaugurata dallo scrittore Vincent Clavel Andrés. Il 23 aprile, infatti, è nel calendario liturgico la festa di San Giorgio, patrono della Catalogna e in questa occasione, secondo un uso medioevale ogni uomo regala una rosa alla sua donna. Nel momento in cui la giornata fu istituita e poi fissata proprio il 23 aprile, i librai catalani presero a regalare una rosa per ogni libro venduto quel giorno.
Questa data segna inoltre l’inizio del Maggio dei libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del nostro ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Detto ciò, siamo andati a spulciare il Web per individuare le iniziative organizzate per celebrare i libri e per quanto ci sembrino sempre poche e frammentarie, vogliamo segnalarne almeno alcune, le più curiose.

LEGGI ANCHE:

Don Villa non ha fatto un “modello” di scuola cattolica

17 Settembre 2022
Michelle Pfeiffer in Sogno di una notte di mezza estate, film del 1999 tratto dall'omonima opera di William Shakespeare

Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare

16 Agosto 2022

In Veneto, l’associazione Città invisibili nata dalla virtuosa collaborazione tra Regione Veneto, scuole, biblioteche e altre istituzioni locali, tra le varie iniziative proposte all’interno del progetto “23 aprile 2013 – giornata evento dedicata al libro e alla lettura”, promuove un gigantesco flash mob, che promette di trasformarsi in un cult della rete. L’evento coinvolgerà più di 800 scuole della regione e prevede che alle 9,15 del mattino del 23, tutti i bambini, i ragazzi, gli insegnanti, i bibliotecari, genitori, nonni, zii e quanti vorranno partecipare, convergano nella piazza del comune più vicina, portando ciascuno con sé il proprio libro preferito: al segnale convenuto, tenendo il libro ben visibile in mano, urleranno la frase: “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri!” e inizieranno a leggere per tre minuti uno stralcio della storia prescelta.

In Puglia, l’Associazione Biblio…in rete, che raggruppa le biblioteche di diversi istituti scolastici dislocati nel territorio della provincia di Bari, ha promosso presso gli alunni delle scuole di riferimento un concorso di scrittura creativa e un concorso di lettura, quest’ultimo decisamente più insolito e di conseguenza apprezzato. I bambini saranno chiamati a formare delle squadre di 7 componenti che dopo aver letto uno dei classici indicati si confronteranno in un campionato a quiz. La finalissima si svolgerà nel corso della grande Festa del Libro, in programma  nell’Auditorium dell’Istituto Statale don Milani.

A Roma, l’Associazione Culturale Libra 2.0, in collaborazione con altri enti, organizza all’interno delle stazioni Metro di Roma l’evento “Pagine Viaggianti”. Dalle 8.00 alle 20.00 di martedì 23 Aprile 2013 i cittadini potranno donare e ricevere libri all’interno delle stazioni Metro Santa Maria del Soccorso e Cornelia che per l’occasione diventeranno “stazioni culturali” e bookcrossing con performance di lettura di autori emergenti.

A Monza, all’interno del Collegio Guastalla è stato aperto un punto di bookcrossing intitolato “Il mondo è un libro da leggere”, mentre presso le Scuole San Biagio, martedì 23 si inaugura la Stazione dei “Libri in viaggio”. Qui ogni bambino è stato invitato a portare a scuola almeno due libri cari, all’interno dei quali inserire un cartiglio con un pensiero, una frase, un commento che dia ragione del perché quel libro è stato importante per lui. I libri nella Stazione saranno a disposizione dei compagni che vorranno portarli via per un mese, il tempo di leggerli e di aggiungere un nuovo cartiglio con un nuovo pensiero. L’evento si ripeterà con cadenza più o meno mensile, creando un circuito di libri sempre rinnovabile, e facendo sì che i libri di volta in volta si arricchiscano delle emozioni di chi li rilegge. Per andare incontro alle esigenze dei bambini dislessici, nell’iniziativa è stata coinvolta, inoltre, la casa editrice romana Bianoenero, che ha contribuito donando alcuni volumi della collana Zoom, che raccoglie libri scritti e stampati con criteri di Alta Leggibilità.

A Trieste, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e della Lettura Radio Magica apre le sue porte ai lettori volontari, mettendo a disposizione tanti racconti e il sostegno tecnico dei redattori.

Come non citare poi il pacchetto “Una Nave di Libri” proposto da Grimaldi Lines in collaborazione con Leggere: tutti? Per il quarto anno consecutivo, infatti, a quanti volessero visitare Barcellona nei giorni a cavallo del 23 aprile per partecipare alla Giornata del libro e della rosa, Grimaldi propone una mini crociera letteraria, durante la quale saranno messi in scena spettacoli di Pirandello e Byron, concerti dedicati a Jannacci e Califano, reading e presentazioni di libri con i numerosi scrittori presenti a bordo…

Decine gli Eventi lanciati poi su Facebook da biblioteche e scuole. Basta digitare “Giornata Mondiale del Libro”  per cercare la proposta più vicina: buona caccia e Buona Lettura!

Tags: Giornata Mondiale del LibrojannacciMiguel de CervantesSan GiorgioWilliam Shakespeare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Villa non ha fatto un “modello” di scuola cattolica

17 Settembre 2022
Michelle Pfeiffer in Sogno di una notte di mezza estate, film del 1999 tratto dall'omonima opera di William Shakespeare

Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare

16 Agosto 2022

Oggi è san Giorgio (sapevate che ha ucciso un drago anche in Brianza?)

23 Aprile 2020

Purgato anche Shakespeare. A teatro Erdogan vuole solo autori «umanisti nazionalisti» turchi

2 Settembre 2016

23 aprile 1616, il giorno in cui l’Occidente si scoprì improvvisamente più povero

23 Aprile 2016
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Salvate la Sagra Umbra

21 Settembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist