Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Don Villa non ha fatto un “modello” di scuola cattolica

Non esiste il modello della scuola cattolica, o almeno è illusorio pensare che se c'è, serva a qualcosa. Come dici giustamente tu, è una "grazia ricevuta", cioè una avventura

Matteo Foppapedretti
17/09/2022 - 6:25
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Matteo Foppapedretti, insegnante, amico di don Antonio Villa, scomparso il 14 settembre, aveva visto in anteprima il docufilm “Accendere fuochi” e aveva scritto quanto segue al sacerdote di Tarcento.

Caro don Villa, ti ringrazio di nuovo (come sempre mi capita quando leggo ciò che mi scrivi) per alcuni passaggi illuminanti (oltre che per la tua stima, che spero e prego sia meritata…).

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

L’esperienza della scuola di Tarcento non è un modello: sono d’accordo. Viviamo di modelli, illudendoci che nel modello rimanga intrappolato automaticamente qualcosa di vivo. Ma non è così. Non esiste il modello della scuola cattolica, o almeno è illusorio pensare che se c’è, serva a qualcosa. Come dici giustamente tu, è una “grazia ricevuta”, cioè una avventura (che se non sbaglio ha la stessa radice etimologica di Avvento, qualcuno che ti viene incontro… E come fai a modellizzare una roba così?).

Ma ha un valore universale, altrimenti sarebbe l’ennesima storia singola e irripetibile che può al massimo emozionarmi, farmi pensare con ammirazione ai protagonisti, o con invidia al fatto di non essere stato lì, tra i “felici pochi” (come dice Shakespeare…). Cioè l’ennesima fregatura relativistica (“A te è andata così, ma a me….”).

È universale perché evidenzia quali sono le dimensioni necessarie per fare una scuola.

Io la capisco così:

1) Fare una scuola è semplice (che non vuol dire facile: la parete nord dell’Eiger è semplice, ma tutt’altro che facile…). Nel film tu racconti che i tuoi, al momento di decidere di restare, ti dissero che la mancanza di tutto era la condizione ideale. Non è scontato da pensare (infatti io non ci riesco quasi mai) ma è vero. Senza niente si tratta di costruirsi quello che serve. Strumenti tuoi, non marchingegni che qualcun altro ha pensato in generale, con la fatica maledetta di doverli adattare. Strumenti tuoi, secondo quello che ti serve e secondo quello che ti succede (ho ancora in mente quando mi hai raccontato del prefabbricato svedese che ci stava per un pelo in cortile).

2) Fare una scuola ha bisogno di una comunione. Senza, la scuola non è un soggetto, ma un ufficio decentrato del ministero e della sua amministrazione (che serve, ma non determina).

3) Una scuola è quindi la casa degli insegnanti. Questo è il punto: senza Tempio, ci può essere dimora?, si chiederebbe Eliot. E qui sta la difficoltà vera (di un mondo cristiano che non sa più se e come costruire il tempio, di un mondo non cristiano che rischia di pensare al tempio come a una gabbia di regole pesanti e antitetiche a quelle oggi sono sentite come necessarie…).

4) Se questa casa c’è, la scuola è semplicemente una “antropologia”, cioè una visione dell’uomo che si dispiega nei tempi e nei modi dell’insegnare.

Poi che questa cosa abbia dimensioni minime o enormi, dipende dalle circostanze.

Quest’estate mi hai detto di tirare la rete più larga che posso e di vedere chi ci sta. È dura, e ogni tanto vado a fondo. Ma mi rendo conto che è perché sono un uomo di poca fede, come il povero san Pietro.

Ecco, la questione è questa: come fa la fede a essere una questione non intimistica (cioè che riguarda solo me), o morale, ma criterio universale di costruzione (valido per me, per il collega cristiano, quello non cristiano. etc)? Criterio universale, e quindi culturale di costruzione? Il punto che il film fa emergere è questo ai miei occhi. Da lì una scuola parla a chi ha dentro, a chi ha in giro, a chi decide le leggi, etc.

Un abbraccio a tutti

Matteo Foppapedretti

Tags: Antonio VillaScuolatarcentoWilliam Shakespeare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist