Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Oggi è san Giorgio (sapevate che ha ucciso un drago anche in Brianza?)

Per la festa del valoroso martire, patrono di Catalogna, Mammaoca e Andrea Carabelli ci regalano un'altra Fiaba dei giorni sospesi. Anzi una leggenda, amatissima in Valassina

Redazione
23/04/2020 - 9:46
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Il santo cavaliere con la bianca armatura e con la croce rossa sul petto che combatte al nostro fianco, rimarrà una delle immagini evocative più chiare e forti della lotta del bene, della fede e della speranza, contro il male». Mammaoca lo ricorda ogni 23 aprile, «la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è stata istituzionalizzata dall’Unesco nel 1995, nello stesso giorno in cui morirono Shakespeare e Cervantes, ma la “festa del libro e della rosa” nacque molto tempo prima». Più precisamente a Barcellona, nel 1926, «grazie a un editore che scelse il giorno dedicato a san Giorgio, patrono della Catalogna, per legare questa festa di circolazione di cultura, libero pensiero, bellezza e commercio, alla leggenda del Santo Cavaliere».

IL SANTO RACCONTATO DA CARABELLI

La storia del santo che, a cavallo di un agile destriero, con la splendente armatura bianca e la croce rossa, nel paese catalano di Montblanc uccise il drago per salvare una principessa («e il sangue versato si trasformò in una rosa rossa che il Cavaliere offrì alla fanciulla»), è presente in molti quadri famosi e leggende, in tutto il mondo. «Una di queste leggende è anche delle nostre parti nordiche, e la troviamo nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani scritto tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300 da Goffredo da Bussero. Si narra di un san Giorgio brianzolo, e di un drago che imperversava tra Erba e la Valassina e la cui testa rotolò nel lago di Pusiano. In suo onore si fanno i Pan mej de San Giorg, dolci di farina gialla e fiori di sambuco» racconta Mammaoca, che per Le Fiabe dei Giorni Sospesi pubblica sul suo blog la leggenda brianzola di san Giorgio raccontata e interpretata dal bravo, bravissimo Andrea Carabelli (qui tutte le altre fiabe), che questa volta ci introduce «a tutto quello che si sa su questo santo venerato in moltissime parti del mondo, la sua vita, le sue apparizioni e il suo forte legame con tanti paesi europei».

LA VOCE DELLA PICCOLA CLARA

Considerato il protettore e il difensore della fede cristiana, della Catalogna e del casato catalano-aragonese, venerato dalla quasi totalità delle chiese cristiane che ammettono il culto dei santi e onorato dai musulmani con il titolo di “profeta”, a san Giorgio (nato in Cappadocia, nel 275-285 circa, morto martire Nicomedia nel 303), Mammaoca ha dedicato una pagina che raccoglie storie e leggende fiorite intorno a lui. A partire dalla “Legenda Aurea”, scritta da Jacopo da Varazze nel XIII secolo fino a quella legata appunto alla “festa del libro e della rosa” che ogni anno, dal 1926, si celebra a Barcellona e nella Catalogna. E che la piccola Clara, 4 anni insieme al suo papà ha animato in un altro preziosissimo video: «È in catalano ma, sia per la facilità sia per l’espressività di Clara, lo capirete sicuramente», assicura Mammaoca invitando a diffonderlo tra i più piccini per raccontare anche a loro l’incredibile storia del valorosissimo san Giorgio che sconfigge il drago.

LEGGI ANCHE:

Carl Larsson, Adesso è di nuovo Natale, 1907

«È qui Egli, adesso!». Adesso sì che è di nuovo Natale

1 Dicembre 2021
Vaclav Havel

«Serve fede, non l’ottimismo del “tutto andrà bene”». Firmato Vaclav Havel

29 Marzo 2020
Tags: andrea carabelliGiornata Mondiale del Libromammaocasan giorgio e il drago
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carl Larsson, Adesso è di nuovo Natale, 1907

«È qui Egli, adesso!». Adesso sì che è di nuovo Natale

1 Dicembre 2021
Vaclav Havel

«Serve fede, non l’ottimismo del “tutto andrà bene”». Firmato Vaclav Havel

29 Marzo 2020
Coppia con protezione anti coronavirus davanti allo smartphone

Il peggior danno da isolamento viene proprio dal “social”

28 Marzo 2020

Fiabe dei giorni sospesi (contro il malefico CoronaVirus e altri draghi)

23 Marzo 2020
Visite per il coronavirus a Genova

Ma quale #andratuttobene

17 Marzo 2020

“Elfi al quinto piano” non è una favola. È una vera furbata

15 Dicembre 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist