Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gilet gialli e Cina rossa spaventano gli ambientalisti verdi di tutto il mondo

Mentre Macron si gioca il governo per introdurre tasse sul diesel e «impedire la fine del pianeta», come richiesto dai leader riuniti alla conferenza Onu sui cambiamenti climatici, Pechino continua a inquinare

Leone Grotti
07/12/2018 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le speranze “verdi” di tutto il mondo sono riposte in questi giorni nei leader mondiali riuniti a Katowice per il consueto appuntamento delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Cop24). L’obiettivo, come sempre, è sconfiggere il nemico “grigio”, le emissioni di Co2, e salvare così il pianeta “blu”. Ma tra il tanto agognato obiettivo e le proposte dei convenuti in terra polacca si frappongono due ostacoli ben identificabili sulla scala cromatica: il “giallo” e il “rosso”.

I GILET GIALLI

Partiamo dal primo. Il riferimento è alla protesta dei “gilet gialli” che da tre settimane mettono a ferro e fuoco la Francia e che hanno rovinato, forse per sempre, la reputazione di un leader internazionale come Emmanuel Macron. I manifestanti si battono contro la “carbon tax”, l’aumento da 6,5 centesimi di euro al litro del diesel introdotto dal governo per combattere l’inquinamento e così «impedire la fine del mondo».

LEGGI ANCHE:

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

Ma come hanno efficacemente fatto notare al governo i “gilet gialli”, anche abbandonandosi a inaccettabili proteste violente, «è difficile parlare della fine del mondo quando non riusciamo ad arrivare alla fine del mese». Macron ha tenuto la barra dritta finché ha potuto, ignorando sprezzantemente la protesta come solo l’astro nascente della gauche sa fare, poi è capitolato dopo tre settimane di posti di blocco, sit in e slogan “Macron Démission” e ha annunciato che la tassa non verrà applicata nei primi sei mesi del 2019.

I gilet gialli hanno già annunciato che non si fermeranno, ma non è questo il punto. «La peggiore rivolta che si sia vista a Parigi negli ultimi decenni preoccupa gli ambientalisti di tutto il mondo», scrive il Washington Post. «Tassare i combustibili fossili è infatti proprio quello che i negoziatori climatici internazionali riuniti in Polonia vogliono proporre per rallentare il cambiamento climatico». Ma come dimostra il caso francese, non è facile far digerire alla gente l’aumento del costo dell’energia inquinante, senza offrire una buona alternativa. Proteste simili, inoltre, si sono viste anche in India, Messico e Stati Uniti.

I MANDARINI ROSSI

Detto del giallo, veniamo ora al secondo ostacolo colorato che impedirebbe l’agognata risoluzione del problema dei cambiamenti climatici: il rosso. Non sono solo le tasse in sé, infatti, ad essere particolarmente invise ai cittadini europei. Come evidenzia l’ultimo rapporto dei ricercatori del Global Carbon Project, nel 2018 le emissioni di Co2 aumenteranno del 2,7%, dopo l’aumento dell’1,6% del 2017 e dopo il positivo triennio 2014-2016.

In Unione Europea, però, le emissioni di Co2 diminuiranno dello 0,7% circa. Secondo gli ambientalisti l’Ue dovrebbe fare di più, ma il risultato non è da buttar via. Chi è responsabile allora per il 50% dell’aumento nel 2018? La Cina, le cui emissioni cresceranno di circa il 4,7% rispetto al 2017. Il secondo responsabile è l’India, dove le emissioni cresceranno del 6,3% rispetto allo sorso anno. Ci sono poi gli Stati Uniti, dove l’aumento del 2,5%, spiega il Gcp, è dovuto a un inverno particolarmente freddo e dovrebbe essere compensato da un nuovo declino nel 2019.

MORIRE PER PECHINO?

A Katowice i leader mondiali hanno buon gioco a parlare di «mondo fuori rotta», «disastro imminente», «Olocausto a fuoco lento» e a ricordare che «ci rimangono solo 20 anni per salvare il pianeta» e via catastrofizzando. L’Europa deve continuare a fare la sua parte e come nota il Gcp «l’utilizzo di carbone è in forte calo negli Stati Uniti e in Europa anche a causa del crescente ricorso alle energie rinnovabili». Ma quanto valgono questi sforzi se la Cina, per mantenere la crescita intorno al 6%, ha già annunciato per il 2019 stimoli statali da 10 mila miliardi di dollari per sostenere il settore delle costruzioni, nonostante le belle promesse fatte in ambito internazionale di ridurre le emissioni?

Sacrificarsi per «impedire la fine del mondo» è uno slogan ostico e poco efficace, come dimostra la veemente protesta dei gilet gialli. Sacrificarsi per la gloria di Pechino è semplicemente inaccettabile.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carboneCinaClimaco2emissioni co2energie rinnovabiliFranciagilet gialliinquinamentoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023
Ursula von der Leyen in Ucraina con Volodymyr Zelensky

Bruxelles è vicina a Kiev, ma l’Ucraina è lontana dall’ingresso nell’Ue

5 Febbraio 2023
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist