Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Giacomo Poretti racconta la sua conversione: «Da come si orienta il tuo sguardo dipende il destino della tua vita»

Il comico spiega il suo percorso. Dalla religione intesa come un ferrovecchio all'incontro con un prete "strano". La scuola dei figli, l'importanza degli amici, il moralismo clericale e una domanda a papa Francesco su genitore 1 e 2

Redazione
17/09/2013 - 11:32
Società
CondividiTwittaChattaInvia

In un certo senso, parlandone all’ultimo Meeting di Rimini – dove si era recato per presentare il suo libro Alto come un vaso di gerani – ne aveva già parlato. Ma nell’intervista pubblicata oggi su Avvenire e tratta dalla rivista Credere, l’attore comico Giacomo Poretti («il 33 per cento del trio», come dice lui, con Aldo e Giovanni), spiega il suo percorso di riavvicinamento alla fede. E, come ormai ci ha ormai abituato, lo fa alternando l’ironia al racconto profondo del suo vissuto.

RELIGIONE? UN FERROVECCHIO. Giacomo parla degli anni spensierati dell’oratorio che oggi, rivisti con gli occhi di un padre, «sono acnora più importanti: proprio qualche giorno fa, insieme con altri genitori, io e mia moglie ci siamo interrogati su quale oratorio nella nostra zona potesse accogliere nostro figlio. Ma il suo ruolo è minacciato perché noi genitori abbiamo la fissa dell’eccellenza. Corsi di inglese, di judo, di pianoforte…: mettiamo addosso ai figli un’ansia da prestazione pazzesca».
Raccontando il suo percorso, Poretti spiega che, dopo quegli anni, si è sempre più allontanato dalla fedea: «Mi ero convinto che la Chiesa non potesse dare risposte alla mie inquietudini e che la religione fosse un ferrovecchio».
Il pregiudizio fu vinto in maniera strana. Inviato a partecipare a un cineforum con i gesuiti di San Fedele di Milano, Giacomo e la moglie conobbero padre Eugenio Bruno: «Diceva cose profonde, che mi colpivano, ma in modo strano, come se ti stesse prendendo in giro». Così si susseguono altri incontri e, in particolare, una cena con altri amici «con i quali da un po’ ci capitava di porci domande sul senso della vita e su Dio».

Quando mi prendevo a ombrellate coi ciellini - Giacomo al Meeting

LA SCINTILLA. Di quella cena, Giacomo racconta un episodio: «A un certo punto è venuta fuori la domanda: “Come possiamo sapere se Dio esiste davvero?”. Lui ci ha guardato e ha detto: “Io mi sono fatto prete a vent’anni perché ho capito che Dio è amore”. E si è rimesso a mangiare. Lo so, è una frase che può sembrare vuota, retorica, ma per noi è scoccata la scintilla. Da quel momento io e Daniela (la moglie, ndr) e un’altra coppia abbiamo iniziato un percorso di fede con lui e un altro gesuita, fatto di preghiere e di conoscenza della Bibbia».
Giacomo spiega anche di amare la preghiera del Padre Nostro («c’è dentro tutto: la libertà, la misericordia…») e di essere impressionato dalla storia di Davide e Betsabea («parla dello sguardo: da come si orienta il tuo sguardo dipende il destino della tua vita»). Dice anche che «Dio dà senso alle cose. Dentro l’orizzonte della fede c’è un senso per la vita. Poi, certo, resta la fatica di declinare questa scelta nel comportamento di tutti i giorni, con le paure e i dubbi che tutti noi abbiamo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DIO E’ UN ARTISTA. Per definire Dio, Giacomo tira fuori questa immagine: «È un grande artista. Se penso anche solo alla bellezza delle cose che ha fatto, non può che essere un artista. E il fatto che abbia sentito il desiderio di creare l’uomo, per mettersi in relazione con lui, è un mistero affascinante». Giacomo chiede a Dio per suo figlio la salute, ma anche qualcosa di meno scontato:  «Che trovi un bel gruppo di amici, perché è importante che a scuola e in oratorio faccia parte di un gruppo: in qualche modo, questo ti salva. Anche la scuola elementare, cattolica, l’abbiamo scelta con attenzione, per la stessa ragione».

IL MORALISMO E IL FASCINO. Se oggi i credenti sono rappresentati come tristi e musoni è a causa di «un insegnamento della fede spesso ancora intriso di moralismo. in cui la religione si identifica con un elenco di divieti, con una mancanza di libertà. Invece esiste – eccome! – una gioia della fede e credo che sia soprattutto la gioia della relazione, con lui e tra noi. Dio, secondo me, va più d’accordo con chi si relaziona con lui, anche se magari si arrabbia, come Giobbe. Bisogna avere il coraggio di fare delle domande a Dio, se no si vive tutto con paura».

GENITORE 1 E 2. UNA DOMANDA AL PAPA. Parlando di papa Francesco Gaicomo avverte che, purtroppo, oggi molti intendano le sue parole come «frasi da cioccolatino». «Mi pare – nota – che ancora si debba capire davvero chi è questo Papa. Io da lui mi aspetto anche, come papà, che mi aiuti ad orientarmi nel mondo di oggi. Quando sento che in Francia non ci sarà più la festa del papà o della mamma, ma del genitore uno e o del genitore due, sono curioso di sapere cosa ne pensa il Papa».

Tags: aldo giovanni e giacomoaldo giovanni giacomoalto come un vaso di geranigenitore 1 e 2giacomo porettiMeeting di RiminiMeeting RiminiPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Meloni Francesco natalità

Natalità: una questione politica e di speranza

29 Maggio 2023
Vladimir Putin alla Messa del Natale ortodosso nella Cattedrale dell’Annunciazione a Mosca

Così la “teologia politica” di Putin stravolge l’identità russa

19 Maggio 2023
I leader del centrodestra a Brescia

Il centrodestra tra voto “proletario” e problema “modernità”

18 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist