Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il piccolo tuareg che, morendo sotto i miei occhi, mi fece capire il Vangelo

Burkina Faso, Sahel. Un neonato ridotto a pelle e ossa dagli stenti, un missionario costretto a osservare impotente la sua agonia. Il racconto di padre Piero Gheddo

Piero Gheddo
09/08/2013 - 18:56
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sono in vacanza a Marina di Pietrasanta (Lucca), nella casa al mare della diocesi di Prato “La Versiliana”, un pensionato per famiglie e religiosi con 180 posti letto, cappella interna e una spiaggia riservata con i nostri ombrelloni. Molte famiglie e tanti bambini in casa e al mare che danno gioia e rallegrano la vista. Sabato 3 e domenica 4 agosto ho celebrato la Santa Messa nel cortile per circa 200 fedeli, commentando il Vangelo della XVIII domenica dell’Anno C (Luca 12, 13-21): la parabola del ricco stolto che programmava di poter vivere senza problemi e divertendosi «perché aveva molte ricchezze» e quella notte stessa Dio lo chiama a rendere conto della sua vita. Gesù dice: «Così è di chi accumula ricchezze per sé e non arricchisce davanti a Dio… Tenetevi lontani da ogni avarizia perché anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende dai suoi beni».

Per spiegare il Vangelo ho raccontato un esempio di vita missionaria. Nel 1985 per la regione del Sahel, sotto il deserto del Sahara, erano gli anni della grande siccità e carestia. Ho visitato per Avvenire il Burkina Faso, con schiere di contadini in fuga verso il sud dove c’erano i campi profughi della Croce Rossa, dell’Onu e della Caritas. Un missionario francese mi porta in jeep verso il grande Nord, villaggi abbandonati, pozzi senz’acqua, campi bruciati dal sole impietoso e giungiamo alla fattoria-scuola di Nanorò nella steppa pre-desertica, dove da mezzo secolo i Fratelli della Sacra Famiglia di Chieri (Torino) insegnano alla gente a trattenere l’acqua con canali, laghetti artificiali e altri accorgimenti, perché anche nel Sahara piove e l’acqua fa fiorire il deserto per qualche giorno, ma poi si perde nel sottosuolo. La regione di Nanorò è tutta verde e densamente abitata. Un mattino attraversando il cortile della missione con un missionario per andare in chiesa a celebrare la Messa, nella luce del sole nascente vediamo due uomini e una donna anziana con un fagottino in braccio che vengono verso di noi. Hanno camminato per ore nella notte e sono giunti alla missione. La donna apre gli stracci del fagottino: c’è un bambino dei tuareg di pochi mesi che sta morendo disidratato perché la mamma è morta da alcuni giorni, non ha più avuto il latte necessario alla vita.

Le suore accolgono la nonna e i due uomini, danno da mangiare e da bere agli adulti e due suore immergono il bambino in una vaschetta d’acqua tiepida, lo frizionano per farlo sorridere, mettono nella sua boccuccia un po’ di zucchero e poi il biberon con latte, gli fanno una iniezione di acqua nelle vene. Il piccolo ha qualche reazione e sembra sorridere, ma purtroppo muore nel pomeriggio, nonostante le cure materne delle suore. Mentre lo osservo impotente nella sua agonia, povero ragnetto pelle e ossa, mi commuovo e prego: «Padre nostro che sei nei Cieli, l’hai creato tu questo povero bambino, come hai creato me. Perché a me hai dato tanto e a questo piccolo uomo hai dato niente? Non siamo tutti e due figli tuoi allo stesso modo? Io ho ricevuto tutto e lui niente… ma tu, Padre santo, vuoi bene anche a lui come vuoi bene a me?».

Ecco il Vangelo del ricco stolto attualizzato a tante situazioni simili del nostro tempo. Noi italiani siamo fra i privilegiati dell’umanità perché abbiamo ricevuto la fede e perché viviamo in un paese e in una Europa che da duemila anni sono stati trasformati dalla fede in Cristo e dalla vita cristiana e oggi viviamo una situazione di pace e di sviluppo, di libertà e di rispetto dei diritti dell’uomo, della donna e del bambino, che non ha eguali nel mondo intero. La risposta agli interrogativi del Vangelo la dà Gesù stesso: «Amerai il prossimo tuo come te stesso» (Luca 10,27), questo il «comandamento nuovo» in base al quale saremo tutti giudicati. «Quello che gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente datelo agli altri» (Matteo 10,8). «Il vostro superfluo datelo ai poveri» (Luca 11,41). Ma il mio superfluo va giudicato non in base al mio benessere e al mio egoismo, ma alle necessità dei miei fratelli e sorelle, che sono tutti i popoli del mondo, specialmente là dove i missionari, le suore e i volontari testimoniano il Comandamento nuovo dell’amore al prossimo, a tutto il prossimo creato dallo stesso Padre che sta nei Cieli.

tratto dal blog di padre Piero Gheddo

Tags: africaavvenireburkina fasogheddomissionarimissionari pimemissioni pimepadre gheddopiero gheddopimeprofughiSaharasaheltuareg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gabon Bongo

Perché in Gabon c’è stato un golpe (che non ha spazzato via la democrazia)

1 Settembre 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Slogan e cartelli contro la Cedeao (o Ecowas), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, alla manifestazione pro golpe del 6 agosto allo stadio di Niamey, Niger

La crisi del Niger e il rischio reale di un’altra “guerra mondiale” africana

8 Agosto 2023
Manifestazione a Niamey a favore del golpe in Niger, 30 luglio 2023. «La Francia deve andarsene», recita il cartello

Il disastro del Niger, l’ombra di Mosca, le colpe dei francesi

2 Agosto 2023
Foto di gruppo dei partecipanti alla Conferenza internazionale su Sviluppo e Migrazioni convocata a Roma dal governo italiano il 23 luglio scorso. In prima fila, al centro, Antonio Tajani, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

La grande partita africana tra Cina e Occidente. Con l’Italia al centro

1 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist