Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La guerra del gas e la religione delle rinnovabili

Il caso delle proteste in Kazakistan dimostra che le scelte in campo energetico hanno conseguenze politiche. Bene il pragmatismo europeo su gas e nucleare, dice Torlizzi

Gianluca Salmaso
06/01/2022 - 6:31
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Proteste violente in Kazakistan (foto Ansa)

C’è chi l’ha già ribattezzata la “legge truffa europea”: l’iniziativa dell’Unione di includere gas e nucleare nella cosiddetta tassonomia verde non sembra essere piaciuta a molti.

Il pragmatico asse Francia-Italia

Una scelta dietro cui, secondo una parte del mondo ambientalista, sembra esserci lo zampino dell’Italia. «L’asse suggellato con il Patto del Quirinale fra Italia e Francia ha favorito lo spostamento dell’equilibrio sulla politica energetica su posizioni di maggiore pragmatismo – spiega a Tempi Gianclaudio Torlizzi, esperto di commodity e energia – c’è da dire poi che la posizione di contrarietà al nucleare espressa dalla Germania, dopo la fiammata della crisi degli ultimi mesi, è diventata insostenibile».

La Germania ha in programma lo spegnimento delle sue centrali nucleari nei prossimi mesi ma per farlo dovrà affidarsi al gas russo e il metano, per quanto fra i combustibili fossili sia il meno inquinante, non è comunque privo di emissioni. «La Commissione si è resa conto dell’insostenibilità di basare una politica energetica solo sulle rinnovabili – continua Torlizzi – l’Italia ha fatto grande pressione ma è stata sicuramente favorita dalla Francia che ha in programma la costruzione di nuovi reattori».

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Le fonti rinnovabili non bastano

Una posizione, quella espressa dalla Commissione, che però ha scontentato l’ala più oltranzista del mondo ambientalista che ha già minacciato ricorsi in sede legale, denunciando il tradimento degli accordi di Parigi sul clima. «Le fonti rinnovabili devono essere parte di un mix energetico – ribadisce l’esperto – affidarci completamente a esse ci espone a degli enormi rischi: lo abbiamo visto negli ultimi tre mesi con il gas, lo vedremo nei prossimi tempi con i beni agricoli. Coloro che sono contrari al gas e al nucleare non hanno un’alternativa valida se non una fede che rasenta il religioso sulle capacità dell’energia rinnovabile».

La crisi del gas in Kazakistan

Le scelte in campo energetico non sono prive di conseguenze pratiche o politiche: il ricorso alle biomasse rischia, ad esempio, di sottrarre terreno fertile alle colture alimentari così come l’aumento indiscriminato del prezzo dell’energia rischia di indebolire già fragili equilibri, come sta succedendo in Kazakistan. «È scoppiata un’autentica crisi di governo proprio per le politiche climatiche che hanno visto aumentare significativamente il prezzo del gas. Se da noi provoca malcontento, nei paesi emergenti diventa violenta perché impatta fortemente sulla vita delle persone – riflette l’esperto – il Kazakistan estrae gas, lo produce, ma in un contesto di iniqua redistribuzione della ricchezza, un minimo aumento del prezzo crea danni notevoli. E pensiamo a cosa potrebbe succedere in Africa, dove la siccità ha già colpito pesantemente».

Il rischio, insomma, è che a pagare il conto della crisi energetica siano in proporzione anche le economie meno avanzate che vedranno le loro possibilità di sviluppo ulteriormente compresse. E quando alle persone si sottrae la possibilità crescere, migliorare la propria condizione, non si lascia loro che un’alternativa: l’emigrazione.

Tags: energie rinnovabiliFranciagas naturaleGermaniagreennucleareTassonomia verde
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist