Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

Un libro indaga la perdita di influenza di Parigi nel Sahel raccontando le operazioni senza successo di Hollande e Macron in Mali. Colonialismo e ambiguità favoriscono i jihadisti

Mauro Zanon
13/01/2023 - 5:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Francia Sahel proteste

Parigi. Era il 2 febbraio del 2013 quando l’allora presidente della Repubblica francese, il socialista François Hollande, si recò a Timbuctù e in seguito a Bamako, per rivendicare con toni à la De Gaulle il successo dell’operazione Serval, lanciata tre settimane prima per ripristinare la sovranità del Mali nei territori sahariani settentrionali, occupati da fazioni di matrice tuareg-jihadista. Parigi, sollecitata dall’allora presidente maliano Dioncounda Traoré, mobilitò 5mila soldati, i Dassault Mirage F1CR e gli elicotteri Puma per riconquistare il nord del Mali. “Benvenuto al salvatore François Hollande!”, “Dio benedica la Francia!”, “È la Francia che ha salvato il mondo!”, gridavano gli abitanti di Bamako al passaggio di Hollande.

Dopo il “successo” in Sahel, il caos

Ma a nove anni di distanza dal “successo” dell’operazione Serval, in Mali, la situazione è peggiorata: la Francia se ne è andata a gambe levate, umiliata e spinta verso l’uscita per via delle relazioni esecrabili tra l’Eliseo e le nuove autorità maliane, senza aver sconfitto i jihadisti, anzi, permettendo loro di controllare ancora più territori, e creando un caos simile a quello lasciato dall’intervento scellerato di Nicolas Sarkozy in Libia nel 2011. Ma la fine dell’operazione esterna francese (l’ultimo soldato dell’operazione Barkhane, che ha sostituito nell’estate del 2014 l’operazione Serval, ha lasciato il Mali nell’agosto 2022) non si spiega soltanto con il divorzio politico-diplomatico con le autorità maliane. Parigi è affondata progressivamente nel pantano del Mali anche per i suoi comportamenti sospetti e ambigui nei confronti dei jihadisti, che hanno contribuito ad alimentare un sentimento antifrancese nel Paese.

I jihadisti riconquistano terreno

Al fallimento delle operazioni Serval e Barkhane in Mali sotto le presidenze Hollande e Macron, simbolo della perdita di influenza di Parigi in Africa, ha dedicato un libro Rémi Carayol, animatore del sito Afrique XXI e giornalista di Mediapart, intitolato: “Le Mirage Sahélien. La France en guerre en Afrique. Serval, Barkhane, et après?” (La Découverte).

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023

«L’intervento militare lanciato dalla Francia nel Sahel si è trasformato in un fallimento. Lanciata nel gennaio 2013, l’operazione Serval assomigliava inizialmente a una success story […] Ma in pochi mesi, l’operazione Barkhane, che sostituisce l’operazione Serval nel luglio 2014, si impantana. I jihadisti riconquistato terreno in Mali e brulicano in tutto il Sahel: gruppi locali, legati ad al Qaeda e allo Stato islamico, si costituiscono e reclutano a tutto spiano, approfittando delle ingiustizie e della miseria per porsi come un’alternativa agli Stati in decomposizione. Nel corso degli anni, la regione sprofonda in un caos securitario e politico: muoiono migliaia di civili e si moltiplicano i colpi di Stato militari», scrive Rémi Carayol. Che punta il dito contro gli errori strategici e le sbavature delle autorità francesi.

Colonialismo e ambiguità francesi in Sahel

«L’esercito francese, impregnato di ideologia coloniale e impantanato negli schemi obsoleti della “guerra contro il terrorismo”, si mostra incapace di analizzare correttamente la situazione. Stretto nella morsa tra i responsabili francesi che non vogliono perdere la faccia e i dirigenti africani che si sottraggono alle loro responsabilità, moltiplica gli errori e gli abusi. Vengono uccisi dei civili. Alcuni informatori vengono abbandonati alla vendetta dei jihadisti. Le manifestazioni antifrancesi vengono violentemente represse. Col pretesto della lotta contro la “barbarie”, la Francia ha rinnegato i princìpi che afferma di difendere sulla scena internazionale», denuncia il giornalista di Mediapart.

Nel suo libro, Carayol evoca l’eredità ancora presente nell’esercito francese dell’ideologia di Hubert Lyautey, ministro della Guerra in epoca coloniale, e la rabbia della maggioranza della popolazione maliana verso “l’ingerenza neocoloniale” di Parigi. «Mai colpevoli, mai responsabili. Non commettono mai errori e non si mettono mai in discussione, i francesi», dice all’autore in forma anonima un ufficiale maliano. A questo si aggiunge la «complicità con i terroristi» di Parigi, che era stata denunciata lo scorso anno dalle autorità maliane. In una lettera al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, il ministro degli Esteri maliano, Abdoulaye Diop, accusò la Francia di fornire armi, munizioni e supporto di intelligence ai jihadisti che operano in Mali, di attività di spionaggio e di ripetute violazioni dello spazio aereo del Paese.

Rémi Carayol si sofferma inoltre sulla morte di un bambino di 8 anni, “seppellito in sordina”, e sul “massacro di Bounti” (3 gennaio 2021), nel corso del quale, sotto le bombe francesi, hanno perso la vita diciannove civili che assistevano a un matrimonio, secondo fonti locali e un rapporto delle Nazioni unite. Tragedie che hanno macchiato l’immagine della Francia ma che la sinistra al potere, da Hollande a Macron, non ha mai riconosciuto.

Tags: africaemmanuel macronFranciafrancois hollandejihadismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist