Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Europa non deve seguire la Francia nella sua crociata antiamericana»

«Il patto militare tra Usa, Regno Unito e Australia non danneggia la Nato. La protesta di Parigi è esagerata. L'Europa deve risolvere la sua ambiguità con la Cina». Intervista a Pialuisa Bianco, fondatore e direttore di Longitude

Leone Grotti
23/09/2021 - 16:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Biden, Macron, von der Leyen e Draghi insieme al G7

Il patto militare tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito (Aukus) ha fatto perdere alla Francia una commessa importante da 34 miliardi. Nonostante questo, la protesta di Parigi «dal punto di vista politico e strategico è esagerata», dichiara a Tempi Pialuisa Bianco, fondatore e direttore di Longitude. Consigliere strategico di cinque diversi ministri degli Esteri e fondatore nel 2008 del Forum strategico del ministero degli Esteri, Bianco spiega che «Parigi cerca di trascinare sulla sua linea tutta l’Unione Europea, che però farebbe meglio a risolvere i suoi problemi».

La mossa del presidente americano Joe Biden porterà a un ridimensionamento della Nato?
Assolutamente no. È vero che l’amministrazione Biden è ondivaga dal punto di vista diplomatico e colleziona gaffe, ma l’Aukus non danneggerà la Nato, la quale ha già deciso di spostare verso il Pacifico il proprio baricentro strategico. La Francia ha interessi non solo economici nell’area – la Polinesia francese, la Nuova caledonia e migliaia di soldati dislocati – e quindi sarebbe stato logico che l’amministrazione Biden interloquisse con la Francia, ma la Francia non è la Nato.

Il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian, ha dichiarato però che la decisione Usa «peserà sul futuro della Nato» e che l’America ha dato una «pugnalata» a Parigi.
La Francia, ribadisco, non è la Nato, sebbene si atteggi a sua “coscienza critica”. Già nel 2019 Emmanuel Macron disse all’Economist che «la Nato è in uno stato di morte cerebrale». E guardando indietro si possono inanellare numerose frizioni tra Francia e Nato. Sicuramente, come tutte le istituzioni internazionali nate nel secondo Dopoguerra, anche la Nato avrebbe bisogno di un riaggiustamento storico, ma immaginarne il declino a seguito del caso Aukus è fuori posto. Il vero problema, però, è il rapporto tra Europa e Stati Uniti.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Molti osservatori ritenevano che con Biden il rapporto sarebbe migliorato, dopo le frizioni durante la presidenza di Donald Trump. Sembra invece che gli americani non ritengono più l’Europa un alleato affidabile.
Il criticismo americano verso gli alleati europei nella Nato è iniziato con Barack Obama, quando la sua amministrazione, giustamente, sollecitò gli alleati europei a fare la loro parte mantenendo il contributo Nato al 2% del Pil. In quel momento, paradossalmente, l’unico paese a contribuire nella misura indicata era la Grecia. Questo sotterraneo contenzioso è cominciato 13 anni fa ed è stato portato avanti da tutte le amministrazioni Usa, perché rappresenta un problema oggettivo. Gli Stati Uniti, in sostanza, chiedono agli alleati europei dopo 70 anni di protezione di strutturarsi e contribuire almeno economicamente, perché non è pensabile nel contesto attuale che la difesa dell’Europa sia interamente a carico dell’America.

Durante il suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha rilanciato il tema dell’esercito comune europeo. È un obiettivo realizzabile?
È da tempo che l’Europa dice di voler diventare autonoma dal punto di vista strategico e militare. Ma ci sono diversi problemi. Il primo è politico: è difficile che i 27 paesi membri, così diversi tra loro, trovino un accordo su un tema che presenta difficoltà gigantesche, dall’organizzazione dei vertici militari all’unificazione delle forze armate. Vanno in ordine sparso sul tema dei migranti, figuriamoci sulle questioni strategiche. L’Europa dovrebbe poi cambiare rotta.

In che senso?
Oggi l’Ue partecipa a missioni di pace e umanitarie, ma non ha una sua strategia militare. Non essendo dotata di unità politica, e questo è il vero vulnus strutturale dell’Unione, non ha neanche una strategia estera coerente, ognuno va per conto suo. Ecco perché non riesce a dotarsi di una difesa comune, che infatti non esiste. In una simile situazione, disimpegnarsi dalla Nato sarebbe folle ma non mi sembra che altri paesi europei abbiano seguito la Francia nella sua crociata antiamericana.

All’assemblea Onu Biden ha adottato un tono conciliante nei confronti della Cina. La convince?
Il presidente democratico ha detto che gli Usa abbandoneranno l’interventismo a favore della diplomazia, ma la diplomazia non è una strategia di per sé, è un mezzo della strategia. Nel suo discorso il presidente ha ventilato una “Great Strategy” basata sul cambiamento climatico e sulla pandemia. Ma è insufficiente, perché ci sono problemi urenti nell’equilibrio del mondo e bisogna avere posizioni chiare.

E Bruxelles le ha?
No, l’Europa è ambigua sui grandi fronti strategici, a cominciare da quello della Cina. A fine dicembre ha annunciato la chiusura delle trattative per un grande accordo commerciale (Cai), poi lo ha rivisto, successivamente ha dichiarato che Pechino è un rivale sistemico, fermo restando che bisogna dialogare sui temi economici. Prima o poi però questa strategia ondivaga dovrà essere chiarita, perché la Nato ha senso in quanto frutto di un Occidente unito. In questo momento, la Cina appare ammaccata, basta vedere il caso Evergrande, ma come gli Stati Uniti è una potenza strutturata, con un chiaro interesse nazionale e i mezzi per perseguirlo. L’Europa in questo scenario rischia purtroppo di essere il vaso di coccio tra vasi di ferro.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: AukusBarack ObamaDonald Trumpemmanuel macronEuropaFranciajoe bidenUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist