Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Biden silura l’Europa e la estromette dalla partita chiave contro la Cina

Il nuovo patto militare tra Usa, Australia e Regno Unito (Aukus) in chiave anticinese è una mazzata per l'Ue. E dimostra che Biden non ha digerito l'ultimo sgarbo targato Merkel e Macron

Leone Grotti
17/09/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Joe Biden annuncia l'accordo Aukus con Regno Unito e Australia

Annunciando un nuovo patto militare con Regno Unito e Australia (Aukus), gli Stati Uniti non hanno fatto appena uno sgarbo da 34 miliardi alla Francia, hanno estromesso l’Unione Europea dalla partita chiave del XXI secolo: lo scontro con la Cina.

Sottomarini nucleari per contenere la Cina

Il 15 settembre, alla Casa Bianca, Joe Biden ha presentato insieme al premier britannico Boris Johnson e al primo ministro australiano Scott Morrison un’alleanza «storica» con l’obiettivo di «difendersi contro minacce in rapida evoluzione» (leggi: Cina). Per contenere l’espansione del regime comunista nell’area del Pacifico, e per assicurarsi rapidità d’intervento in caso di invasione di Taiwan, gli Usa forniranno all’Australia la tecnologia necessaria per costruire otto sottomarini nucleari, in grado di pattugliare rapidamente il Mar cinese meridionale.

Si tratta di una svolta importante dal momento che soltanto sei paesi al mondo possiedono questo tipo di sottomarini (Usa, Russia, Francia, Regno Unito, Cina e India). Washington non aveva mai concesso una simile tecnologia ad alcun alleato, salvo alla Marina britannica, durante la Guerra Fredda, per far fronte alla minaccia sovietica.

Sgarbo da 34 miliardi alla Francia

La notizia ha scatenato un terremoto in Francia, che nel 2016 aveva firmato proprio con l’Australia «l’accordo del secolo» per rifornire Canberra di 12 sottomarini a fronte di un corrispettivo di 34 miliardi. L’accordo era anche «alla base delle ambizioni francesi di Emmanuel Macron nella regione del Pacifico, teatro dello scontro del secolo tra Cina e America», scrive Le Figaro.

Parigi ha denunciato senza mezzi termini la «pugnalata alla schiena» degli alleati e «l’assenza di coerenza della scelta americana di estromettere un alleato europeo» nel momento in cui Washington invoca l’unità transatlantica di fronte a Pechino.

Gli Usa fanno fuori l’Europa

Se la Cina ha denunciato come «irresponsabile» la scelta americana, gli Stati Uniti sono già pronti a rincarare la dose: la prossima settimana, infatti, si riunirà a Washington il Quad, il quadrilatero di democrazie della regione Indo-Pacifico, che comprende oltre anche India, Giappone e Australia.

Se il messaggio inviato da Biden alla Cina è chiaro, lo è altrettanto quello all’Europa. Come scrive ancora Le Figaro, «la Francia e l’Europa post Brexit escono marginalizzate da questa grande manovra, come se l’America avesse preso atto della loro incapacità a farsi carico della sfida cinese».

La vendetta di Joe Biden

La scelta di Biden, uno schiaffo all’Unione Europea, mostra anche che il rapporto tra Stati Uniti e Ue non si è incrinato soltanto per gli atteggiamenti bizzosi e isolazionisti di Donald Trump durante la sua permanenza alla Casa Bianca. E indica che le speranze europee dopo l’elezione del democratico erano mal riposte: non sarà affatto facile recuperare il rapporto di collaborazione e fiducia con gli americani.

A ben vedere, la mossa di Washington potrebbe anche essere una vendetta, o più semplicemente la diretta conseguenza, del clamoroso sgarbo che l’Europa, per volere di Germania e Francia, ha fatto alla fine dell’anno scorso alla presidenza Biden. Quando infatti il 30 dicembre 2020 Angela Merkel, insieme a Macron e ai rappresentanti dell’Ue, annunciò trionfante la chiusura delle trattative con la Cina sull’Accordo completo sugli investimenti (Cai), lo fece senza consultare gli Stati Uniti e senza aspettare l’insediamento ufficiale di Biden alla Casa Bianca.

L’Ue paga l’accordo con la Cina

Allora Jake Sullivan, consigliere per la Sicurezza nazionale di Biden, offrì ai giornalisti un commento al vetriolo sulla chiusura dell’accordo: «Il governo americano avrebbe gradito consultarsi con i nostri partner europei sulle comuni preoccupazioni per la condotta economica della Cina».

Di quanto fosse scellerato quell’accordo, ora bloccato per il reciproco scambio di sanzioni, abbiamo già scritto in modo approfondito. Ma al di là dei dettagli contrattuali estremamente vantaggiosi per Pechino, l’intesa come si temeva ha reso gli americani ancora più diffidenti verso l’Europa. «Sia i democratici che i repubblicani in America sono rimasti sconvolti dall’atteggiamento europeo», commentò allora Matthew Pottinger, viceconsigliere sulla Sicurezza nazionale di Trump. Alle critiche americane, i diplomatici tedeschi risposero con supponenza: «Pensano di poterci dire cosa dobbiamo fare?». Mentre i rapporti tra Usa e Ue si sfilacciavano, Pechino stava a guardare e commentava compiaciuta cercando di allargare ancora di più il solco tra i due storici alleati: «I leader europei dovrebbero aver capito che gli interessi americani sono diversi dai loro».

Bruxelles deve iniziare a preoccuparsi

L’accesa polemica innescata dal Cai sembrava sopita; dopo l’annuncio di mercoledì l’Unione Europea si sveglia e scopre che non è così. Scopre che l’America di Biden non ha avuto alcun riguardo per un paese come la Francia, spingendo l’Australia a stralciare la più importante commessa economica dei transalpini. E soprattutto scopre che gli Stati Uniti non considerano più l’Ue né un alleato fondamentale né utile nella partita più importante del XXI secolo. Tra un applauso a Bebe Vio e un vertice sui migranti, a Bruxelles hanno di che riflettere.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: angela merkelAukusaustraliaCinaDonald Trumpemmanuel macronFranciaGermaniajoe bidenregno unitoUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist