Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Le traiettorie comuni di cattolici e destra nella storia della République

Un libro firmato da trenta storici e ricercatori denuncia come il ruolo strutturante del cattolicesimo nella vita politica e culturale francese sia stato sottovalutato dal mondo intellettuale e accademico. E prova a fare giustizia

Mauro Zanon
06/11/2022 - 6:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Francesco Macron cattolici destra francia
Papa Francesco con il presidente francese Macron, lo scorso anno in Vaticano (foto Ansa)

Parigi. Per troppo tempo, a Parigi, il ruolo strutturante del cattolicesimo nella vita politica e culturale francese è stato sottovalutato dal mondo intellettuale e accademico: un po’ per la solita inclinazione laicista, che negli ultimi anni è andata inasprendosi, un po’ per quel giacobinismo anti-cristiano che ha sempre caratterizzato una certa gauche. Ma un libro appena uscito per le Éditions du Seuil, À la droite du Père, ha rinfrescato la memoria a chi dimentica, o peggio fa finta di dimenticare, fino a che punto la République e il cattolicesimo siano intimamente legati, e il ruolo svolto dalle destre francesi, nella loro diversità, in questa relazione.

La Quinta Repubblica e il cattolicesimo

«La democrazia cristiana ha avuto un ruolo importante dopo il 1945. Sotto la Quarta Repubblica e all’inizio della Quinta, fino al 1968, i cattolici che rivendicano di esserlo sono onnipresenti ai vertici dello stato, Edmond Michelet, Georges Bidault, Robert Schuman ma anche Antoine Pinay, René Coty, e ovviamente Charles de Gaulle. La loro fede influenza la vita politica: amnistia degli epurati, costruzione europea…(Robert Schuman, alsaziano, concepì il progetto di un’Unione europea meditando fra le vetrate della cattedrale di Strasburgo, uno dei capolavori dell’arte gotica cristiana, ndr). René Coty è il primo capo di Stato francese “dai tempi di Carlomagno”, si dice all’epoca, a recarsi in Vaticano per incontrare il sovrano pontefice, gesto che i dirigenti della Terza repubblica avevano sempre evitato. Coty riceve anche il titolo di Protocanonico d’onore del Capitolo lateranense. Una prima volta per un presidente della Repubblica. Il generale De Gaulle lo imiterà. La Quinta Repubblica nasce dalla destra e il cattolicesimo ha un suo ruolo centrale», ha spiegato al Point lo storico Florian Michel che, assieme al politologo Yann Raison du Cleuziou e ad altri ventinove ricercatori, ha contribuito alla stesura di questo volume di 800 pagine.

Sempre più politici di destra nascondo la propria fede 

Dal “Magnificat” suonato a Notre-Dame in occasione della Liberazione di Parigi nel 1944 alle grandi manifestazioni contro il Mariage pour tous nel 2013, passando dalla legge Debré del 1959 che apre al finanziamento pubblico delle scuole cattoliche e dalla riconciliazione franco-tedesca nel 1962 suggellata da una grande “messa per la pace” officiata nella cattedrale di Reims, la traiettoria della destra francese e quella del cattolicesimo si intersecano.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Problema: oggi, soprattutto per ragioni elettorali, sempre più politici di destra tendono a nascondere la propria fede cattolica. L’ultimo ad aver messo in avanti il suo essere “cristiano” e “gollista” è stato François Fillon, ex candidato dei gollisti alle presidenziali del 2017. «Una parte non trascurabile della classe politica, dal centro fino agli estremi, è cattolica. Ma questi politici sono frenati dal liberalismo, dalla laicità o dagli scrupoli elettorali. Mettono le loro convinzioni spirituali sotto il moggio. Questo ancoraggio cristiano riemerge solo in occasione dei funerali: lo abbiamo visto durante le messe celebrate in onore di Jacques Chirac e Valéry Giscard d’Estaing», ha sottolineato Florian Michel.

La rivincita dei cattolici di destra francesi

Alain Juppé, ex primo ministro di Chirac ed esponente della destra liberale, oggi nelle retrovie, ha sempre detto di essere «più vicino a papa Francesco che alla Manif pour tous», a conferma di una spaccatura interna alla droite sulla questione religiosa. Ma c’è anche chi, come l’intellettuale sovranista e leader di Réconquête! Éric Zemmour, benché non cristiano, si dichiara “impregnato di cristianesimo”, e difende l’idea secondo cui l’assimilazione alla cultura francese passa necessariamente da un’adesione ai costumi e alle tradizioni cristiani.

Come scrive Isabelle de Gaulmyn del quotidiano cattolico La Croix, À la droite du Père ripara anche un’altra grande ingiustizia, «anni di invisibilizzazione della maggior parte dei cattolici francesi, quei ‘cattolici di destra’ di cui nessuno, per molto tempo, sembra aver notato l’esistenza». O che spesso sono stati occultati da quella che lei definisce «una forma di romanticismo ecclesiastico», che ha preferito mettere in luce «un’avanguardia progressista “illuminata” di cattolici di sinistra “militanti”, riducendo quelli di destra all’unica funzione di praticanti culturali».

Tags: cattolicidestraFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist