Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Foschi: «Nuovo concorso per la scuola? Bene, ma prima avviamo il Tfa»

Intervista a Fabrizio Foschi, presidente nazionale Diesse, che spiega a Tempi.it perché il concorso proposto dal ministro dell'Istruzione Profumo va bene, a certe condizioni: «Il decreto per l’attivazione delle prove di accesso al Tfa è ancora in attesa di approvazione. Prima di annunciare nuovi concorsi, rassicuriamo i neo-laureati»

Chiara Sirianni
21/12/2011 - 11:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’ultimo concorso indetto nella scuola pubblica italiana risale al 1999. Allora parteciparono, in tutto, un milione e 159 mila persone. Numeri significativi, che il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo ha rievocato in questi giorni, stuzzicando le attese di molti. L’anno prossimo potrebbe portare qualche novità nel sistema scolastico: si parla di un maxi-concorso che interesserebbe 300 mila persone. Un’ipotesi ancora in fase di studio da parte dei tecnici ministeriali, ma che ha già scatenato nel mondo della scuola un acceso dibattito. Interessati al concorso sarebbero gli insegnanti di elementari, medie e superiori: una generazione intera, attualmente stretta dal precariato o in attesa di un ingresso di ruolo nella scuola pubblica. Per Fabrizio Foschi, presidente nazionale Associazione Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica) potrebbe trattarsi di una buona notizia. Potrebbe: perché prima occorre «risolvere il problema, annoso, dei 200 mila neo-laureati in attesa di abilitarsi per potere accedere a un eventuale concorso».

L’iter per ottenere l’abilitazione è cambiato. Le Ssis (Scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario) sono state chiuse nel 2008 e sostituite da un percorso più snello: un tirocinio formativo attivo (Tfa) di un anno, comprensivo di 475 ore a contatto diretto con la scuola, previsto per tutti i laureati o insegnanti privi di abilitazione. Problema: dato che l’obiettivo della riforma Gelmini era quello di ridurre l’accesso illimitato alla professione, che creava precariato, viale Trastevere aveva deciso di programmare gli accessi, verificando l’entità dei posti di insegnamento vacanti, sulla base del fabbisogno effettivo segnalato dagli Uffici scolastici regionale. Contemporaneamente, è montata la protesta di chi accusa l’ex ministro dell’Istruzione di avere escluso in questo modo le giovani generazioni. Un tam tam fra gli addetti ai lavori e non, chiamato “Appello Giovani”, con 14.000 firmatari, ha chiesto al governo di rivedere il decreto Gelmini.

Obiettivo? Sganciare l’abilitazione dal reclutamento per permettere un ricambio generazionale. L’allora ministro Gelmini aveva mediato tra le richieste dei giovani, le istanze degli atenei e quelle degli uffici ministeriali (Miur e Tesoro), tenendo conto anche dell’offerta formativa delle università. «Il Ministero però non ha ancora emanato i numeri, mancano delle firme – spiega Foschi -. Il decreto per l’attivazione delle prove di accesso al Tfa è ancora in attesa di approvazione. La situazione è confusa a dir poco. E prima di annunciare nuovi concorsi, sarebbe opportuno rassicurare i neo-laureati». Foschi parla di «vero e proprio allarme sociale» pronto ad esplodere nei prossimi anni. La prima urgenza è pertanto l’approvazione del decreto, indispensabile per l’avvio dei Tfa.

Ma perché l’anno di tirocinio e il maxi-concorso non dovrebbero poter coesistere? «Non è ancora chiaro – continua -. Se la soluzione prospettata dal ministro è rivolta unicamente agli abilitati, mette definitivamente in crisi chi sta aspettando l’apertura del Tfa. La politica non capisce che ci sono due diritti in conflitto: quello degli abilitati ad essere assunti previo concorso e il diritto dei non abilitati (più giovani) che attendono l’idoneità. Li mettiamo da parte? Impensabile». E se non venissero messi nella condizione di abilitarsi entro il 2012? «Faremo un altro appello al ministro Profumo, esattamente come abbiamo fatto con Gelmini. Ci faremo sentire. È in gioco il futuro del nostro Paese».

LEGGI ANCHE:

Il decreto che strappa «l’educazione» dei bambini ai genitori (e cancella l’autonomia)

13 Marzo 2019

Il ragazzo al bar, il prete di frontiera, Leopardi. Storia dei Colloqui Fiorentini

11 Febbraio 2019
Tags: appello giovaniconcorsodiessefoschigelminiministro profumo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il decreto che strappa «l’educazione» dei bambini ai genitori (e cancella l’autonomia)

13 Marzo 2019

Il ragazzo al bar, il prete di frontiera, Leopardi. Storia dei Colloqui Fiorentini

11 Febbraio 2019

A tutti i nipoti, raccontateci i vostri nonni. Un concorso per scuole e ragazzi

26 Settembre 2018

Giannini promette nuove assunzioni per gli insegnanti. «Prepariamoci ad un nuovo pasticcio»

28 Maggio 2014

Il decreto scuola «ignora volutamente le paritarie» e rischia di cadere «nell’ennesimo statalismo»

10 Ottobre 2013

Letta stanzia 400 milioni di euro per la scuola, ma per le paritarie non c’è neanche un centesimo

22 Settembre 2013

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
co[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist