«I sindacati stanno spingendo perché venga fatta una nuova “sanatoria” sui docenti precari». Per l'esperto di politiche educative Giovanni Cominelli «Giannini ha fatto dichiarazioni contraddittorie: sarà un caos»
Il presidente del sindacato dirigenti scuole autonome: «Mentre qui si nominano presidi reggenti di 424 scuole, nel 2010 anche nell'isola fu annullato il concorso, ma per legge si lasciarono i vincitori al loro posto sino a nuovo bando»
Tempi.it ha chiesto ad alcuni candidati di raccontare la fase preselettiva del concorso per la docenza indetto da Profumo. «Questa fase ha avuto il suo scopo: una selezione impietosa»
Lettera al ministro di una giovane insegnante "precaria per contratto, ma non certo per vocazione". «Non Le chiedo di salvare degli ottusi privilegi, ma di aiutarci a rendere davvero la scuola un luogo migliore»
Alle 14 si chiuderanno le iscrizioni per il concorso indetto dal Miur. Si calcolavano circa 100 mila partecipanti in meno. Quanto lieviteranno i costi?
«Ho deciso di partecipare al concorso per la selezione di ben 12 professori di storia e filosofia a tempo indeterminato nei trienni dei licei lombardi». Peripezie burocratiche di un aspirante prof
L'ex ministro dell'Istruzione non boccia la prova pensata dal suo successore, ma non è convinta da alcune decisioni: «Meglio la selezione sul merito che le graduatorie, ma quelli del Tfa rimangono ancora fuori». E sull'ora di religione: «Non si tocca»
Giovanni Cominelli, esperto di politiche scolastiche, esprime i suoi dubbi sul nuovo concorso per accedere all'insegnamento: «I precari aumentano. Una soluzione? Dare autonomia alle scuole»
Non è vero che le buste che hanno portato all'annullamento erano trasparenti. Lo hanno dimostrato il direttore dell'ufficio scolastico e l'assessore all'istruzione lombardo. Infatti in Emilia-Romagna un medesimo ricorso era stato respinto