Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Lombardia è un modello, l’amicizia una patria

Sappiamo di essere fuori sincrono rispetto alle mode del momento (sovranismo e statalismo), ma qui a Tempi si pensa ancora che l’unica ricetta che oggi potrebbe fare del bene al paese è quella che per quasi vent’anni ha fatto il bene della Lombardia

Emanuele Boffi
28/09/2018 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Gentile Direttore, sono assai soddisfatto di trovarmi in compagnia della testata che stimo e seguo attentamente, nel tenere un atteggiamento che rifugge dal fariseismo nell’intrattenersi sulle vicissitudini giudiziarie di Roberto Formigoni. Anche astenendoci dall’entrare nel merito degli addebiti formulatigli non possiamo che rilevare da un lato il fatto anomalo che sia stato l’unico condannato per fatti che riguardano atti posti in essere da organo collegiale e che a suo carico ci sia anche un singolare accanimento “contra legem” nell’avergli congelato l’intero ammontare della pensione. Chi ha conosciuto l’operato generoso e la tensione al perseguimento del bene comune da parte di Formigoni ha a mio avviso il dovere di non voltargli le spalle: non si può essere amici ad orologeria se si crede nel valore dell’amicizia.
Daniele Bagnai

Caro direttore, sono amareggiata e stupita nel vedere che la condanna a Roberto Formigoni non ha provocato una reazione di sostegno tra la gente normale e soprattutto tra quelli che si consideravano suoi “amici”. Come si fa a dimenticare così velocemente tutto il positivo che noi cittadini abbiamo ricevuto nella gestione di Formigoni (sanità, scuola, ecc)? Come si fa a dimenticare tutto l’impegno e la passione che Formigoni ha messo nella sua entrata in politica e nelle sue scelte che hanno avuto sempre come obiettivo il bene della popolazione? Ho appezzato che voi abbiate pubblicato le lettere di chi lo sostiene, che testimoniano la stima nei suoi confronti anche di persone che non sono della sua stessa parte politica. Questo silenzio mi sembra che dimostri come ormai ci siamo abituati a questa dittatura strisciante che regna attualmente in Italia. Mi auguro che l’ingiustizia che Formigoni ha subito venga corretta in Cassazione. La saluto cordialmente ringraziando lei e la redazione per il lavoro che state facendo con Tempi.
Caterina, via email

Gentili Daniele e Caterina, condivido i vostri sentimenti e lo sconcerto, anche se devo ammettere che una delle risposte che ha dato Formigoni nell’intervista che abbiamo pubblicato qualche giorno fa mi ha indotto a vedere questo problema sotto una luce diversa. Rispondendo all’ultima domanda, ha detto Formigoni: «Molti di questi (amici, ndr) mi sono stati vicini. Non tutti, so perfettamente chi non lo è stato, ma questo capita nelle amicizie». Una risposta assai magnanima, e va reso onore a chi l’ha pronunciata.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023

Insomma, penso che adesso sia più urgente concentrarsi su un’altra questione; cioè fare in modo che chi non si lascia intimidire dal clima giustizialista che c’è in Italia, lo faccia pubblicamente. So per certo che in questi giorni in molti, anche appartenenti a partiti diversi da quelli in cui ha militato Formigoni, gli hanno personalmente dimostrato vicinanza. È un bene, ma non basta a mio parere. Occorre farlo pubblicamente. Qualche idea ce l’abbiamo e abbiamo già iniziato a lavorarci.

Di sicuro, come giustamente notate, va sottolineato che il modo in cui è stata amministrata la Lombardia nei tre lustri formigoniani ha dato non solo risultati straordinari sotto vari punti di vista (non ultimo quello di aver sempre mantenuto i conti in ordine, cosa non successa in tante altre Regioni), ma soprattutto di aver messo in atto un modello all’insegna della sussidiarietà che è vincente. Perché la sanità lombarda funziona, il buono scuola funziona, il welfare funziona, le infrastrutture funzionano. E perché funzionano? Di chi è il merito?

Sappiamo di essere fuori sincrono rispetto alle mode del momento (sovranismo leghista e statalismo grillino), ma qui a Tempi si pensa ancora che l’unica ricetta che oggi potrebbe fare del bene al paese è quella che per quasi vent’anni ha fatto il bene della Lombardia. Statalisti non lo saremo mai e sovranisti solo nel senso specificato da Joseph Roth: “L’amicizia è la vera patria”.

Foto Ansa

Tags: buono scuolalombardiaRoberto Formigonisanità lombardiasussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist