Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Formigoni e Tondo per una macroregione del Nord ”senza visioni secessionistiche”

Incontro tra il governatore della Lombardia e quello del Friuli-Venezia Giulia. «Il futuro dell'Italia dipende pure dalle condizioni di sviluppo del Nord». A fine settembre incontro con i presidenti delle altre Regioni del Nord

Redazione
27/08/2012 - 14:48
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Riportiamo una notizia appena battuta dall’agenzia ASCA

Trieste, 27 ago – Una ”macroregione del Nord” che sia opportunità di crescita e motore di sviluppo a servizio dell’intero Paese, anche perché, hanno concordato oggi a Trieste i presidenti del Friuli-Venezia Giulia, Renzo Tondo, e della Lombardia, Roberto Formigoni, ”non capire che il futuro dell’Italia dipende pure dalle condizioni di sviluppo del Nord del Paese è un errore che non ci possiamo permettere in questo momento di crisi”.

Questa nuova prospettiva istituzionale, che Formigoni ha illustrato oggi a Tondo in un incontro al quale sono intervenuti gli assessori regionali alle Finanze e Programmazione, Sandra Savino, ed alle Infrastrutture, Riccardo Riccardi, sarà ora portata all’attenzione delle altre Regioni del Nord, dalla Liguria al Piemonte, al Veneto ed all’Emilia-Romagna ed a fine settembre a Milano è già stato programmato un primo incontro tra i presidenti delle Regioni per condividere le basi di questa nuova collaborazione, ”senza visioni secessionistiche”, e per scegliere il ”percorso istituzionale” più consono: dunque ”un’idea aperta a tutti, per far ripartire il motore dell’economia italiana” sapendo bene che la chiave d’accensione di nuova crescita è nel Nord del nostro Paese, tra le aree europee e mondiali a più alto tasso produttivo e creativo, ha sottolineato Formigoni.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Una macroregione del Nord che cerca pertanto di agire come ”sistema complessivo” per creare una forte massa critica, ha evidenziato il presidente Tondo, agendo ad esempio sulle politiche delle infrastrutture (nel corso del colloquio molta attenzione è stata riservata proprio ai collegamenti stradali e ferroviari ed alla portualità alto adriatica, oggetto di un incontro anche con la presidente dell’Autorità portuale di Trieste, Marina Monassi) ed inoltre prevedendo un coinvolgimento di realtà esterne, come ad esempio il Land austriaco della Carinzia, per partecipare come macroregione italiana del Nord ai progetti interregionali finanziati da risorse Ue.

Accanto a nuove iniziative comuni riguardanti le grandi reti viarie (”apprezzo molto – ha aggiunto il presidente della Lombardia – le politiche della Giunta Tondo in questo settore”) e la portualità, altri temi potranno riguardare, sempre secondo Tondo e Formigoni, nuove politiche industriali, sistemi turistici integrati, il trasporto pubblico, la gestione dei siti inquinati, la lotta agli inquinamenti, nonché lo scambio di esperienze tra le rispettive ”eccellenze” territoriali, sulla base di ”geometrie variabili”, di alleanze cioè che potranno interessare diversi partner istituzionali della macroregione del Nord.

Un primo campo comune di incontro è stato già comunque impostato, ed a breve anche il Friuli-Venezia Giulia, ha confermato Tondo, siglerà con la Lombardia un accordo di collaborazione per l’Expo 2015 di Milano, manifestazione internazionale che deve essere vista quale occasione di crescita e promozione ”per tutta l’Italia – ha dichiarato Formigoni – a partire dalle Regioni confinanti e da quelle a noi più vicine”.

Non trova peraltro controindicazioni in questo ”processo di coesione del Nord del Paese” l’Euroregione Senza Confini che il Friuli-Venezia Giulia sta portando avanti con Veneto e Carinzia (ed il futuro coinvolgimento di Slovenia e alcune Regioni croate) ma anzi, ha spiegato il presidente Tondo, i due progetti possono ritenersi complementari. In questo contesto i due presidenti hanno già messo in agenda per i prossimi mesi un incontro a Milano con il governatore carinziano Gerhard Doerfler. (fdm/mau)

”Credo che la Macroregione e l’Euroregione siano complementari, perché da un lato si pone il tema della centralità dell’Europa e dei tre confini che qui si toccano, mentre dall’altro lato si pone il tema del Nord del paese che deve diventare una forza positiva per l’attrazione di imprese e ricchezza”. Così il presidente della regione Friuli-Venezia Giulia Renzo Tondo a margine dell’incontro avuto oggi in regione con il presidente della Lombardia Roberto Formigoni sulla ”Macroregione” del Nord. ”Noi – ha aggiunto Tondo – abbiamo un pil che cresce in questa parte del paese e lo mettiamo al servizio del paese”. In merito alla macroregione Tondo pensa che ”la Lega sia d’accordo” e che l’argomento non ponga ”il problema di alleanze politiche” per le prossime regionali, ma piuttosto ”delle alleanze istituzionali”.

Tondo ha poi spiegato come questa sia ”una crescita fondamentale per le regioni del Nord e la trattativa che si apre tra noi vuole porsi in maniera unitaria nei confronti del governo, per proporre all’Europa e all’intero mondo un’area che può crescere. E credo che la Lega non possa che essere d’accordo e non mi pongo – afferma – di sapere se questo possa servire o meno alle alleanze. Sono convinto che serve alla regione e al paese”. In merito alla specialità del Friuli Venezia Giulia, il governatore Tondo ha precisato che ”questa regione gestisce in proprio la sanità, il trasporto pubblico locale e gli enti locali. Io credo che se anche le regioni a statuto ordinario avessero una responsabilità speciale come la nostra, sarei d’accordo che fosse concessa”.

Tags: friuli-venezia giulialombardiamacroregioneRoberto Formigonitondo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist