Suicidio assistito. Appello a Zaia e Fedriga: curate i malati, non eliminateli
Lettera di una leghista, affetta da sclerosi multipla, ai due presidenti di Regione: le istituzioni possono fare tanto per la cura e il sollievo
Lettera di una leghista, affetta da sclerosi multipla, ai due presidenti di Regione: le istituzioni possono fare tanto per la cura e il sollievo
Lettera-diffida del network “Ditelo sui tetti” ai governatori Fedriga e Zaia dopo i recenti casi di autorizzazione al suicidio assistito: «Vi siete arresi alla cultura di morte che l’Associazione Coscioni sta seminando in ogni regione italiana?»
Il governatore del Friuli-Venezia Giulia ha stravinto grazie ad un consenso costruito con buon senso e pragmatismo. Poche parole e tanto lavoro
Riconfermato il presidente uscente che doppia il candidato del Pd e del M5s. Male il Terzo Polo. Nell'area produttiva del Paese la sinistra non tocca palla
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Frico, cjalsons, prosciutto di San Daniele… Si torna a parlare del Friuli, con una storia lieta: quella di tre giovani che nel 2009, a Udine, hanno rilevato un’antica osteria che esisteva fin dal 1400, trasformandola in uno degli indirizzi ...
Ho vissuto il sisma del 1976 e sono sbalordito dai progressi della Protezione civile. Ma per i terremotati di oggi la ricostruzione sarà assai più dura di 40 anni fa
Intervista a don Antonio Villa, il prete che quarant'anni fa in Friuli costruì una scuola sulle macerie del sisma. «Siamo presenti nel dolore, con la preghiera, l'amicizia e il coraggio della speranza»
Pubblichiamo la rubrica di Tommaso Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Che volete farci, siamo innamorati del Friuli (e anche della Venezia Giulia, non dubitate). La cucina friulana e la rustica ospitalità di questa regione ci spinge a tornarci spesso, sapendo che staremo sicuramente bene, quasi tra ...
È stato grande il grazie che il popolo del Friuli ha dato alle Chiese sorelle e ai volontari delle diocesi gemellate con le comunità colpite dal sisma nel 1976
Come si rimette in piedi un popolo dopo la tempesta? Oggi “la crisi”, allora il terremoto del Friuli. Ma le parole di don Giussani a Tarcento nel 1986 restano una grande lezione per l’Italia e per la Chiesa
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70