Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Caso Fiat. «In Italia le relazioni sindacali funzionano benissimo. Quando non c’è di mezzo la Fiom»

Intervista a Giuliano Cazzola sulla sentenza «tirata per i capelli» che obbliga la Fiat a ridare rappresentanza ai metalmeccanici Cgil

Matteo Rigamonti
04/09/2013 - 6:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La Fiom torna in fabbrica. La Fiat infatti ha dovuto accettare che i metalmeccanici Cgil possano nominare i loro rappresentanti negli stabilimenti produttivi del gruppo. Una decisione in qualche modo obbligata dopo che la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, nella sua parte in cui consente alle imprese di riconoscere la rappresentanza solo ai sindacati firmatari degli accordi. Una sentenza «tirata per i capelli», dice a tempi.it Giuliano Cazzola. Per l’esperto di lavoro i giudici non avrebbero dovuto «forzare la mano». Cazzola inoltre è fermamente convinto che in Italia le relazioni sindacali «funzionano benissimo», e che «i problemi provengono solo dalla Fiom».

Francesco Amendolito, storico consulente legale per le relazioni sindacali della Fiat, commentando la decisione dei giudici ha parlato di una sentenza «politica». Concorda?
Non parlerei di una sentenza politica, ma piuttosto di una decisione tirata per i capelli. La Corte, infatti, poteva limitarsi a sancire l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19, al massimo invitando il legislatore a regolare nuovamente la materia. Invece ha preferito dire che la norma in questione è stata applicata male. Non avrebbe dovuto forzare così la mano. Non dimentichiamo poi che è stata la Fiat a fare della sua interpretazione dell’articolo 19 un atto di guerra, o perlomeno di difesa, contro la Fiom. Nessuno, infatti, l’aveva mai applicato in termini così clamorosamente formali, riconoscendo la rappresentanza solo a quei sindacati che hanno sottoscritto gli accordi.

Come si sarebbe dovuta comportare la Fiat con chi non ha voluto sottoscrivere gli accordi?
Nell’ambito delle relazioni sindacali, che per almeno sessant’anni in Italia sono state condotte con successo al di fuori dell’articolo 39 della Costituzione, le parti in gioco hanno sempre saputo fare ricorso a una buona dose di flessibilità, soprattutto quando si trattava di arrivare a un compromesso sulle vertenze più delicate. Ma nel campo del diritto privato, dove uno può contrattare con chi vuole, quando ci si mette nelle mani di soggetti poco responsabili, c’è poco da fare. È sempre rischioso. Due mesi fa, per esempio, sono stato all’Italcantieri a Venezia dove la Rsa è a maggioranza Fiom. Dovevano cambiare il regime d’orario per aggiudicarsi una commessa di tre anni. Una cosa possibile alla luce delle norme contrattuali. Ma la Fiom ha detto no. Se ci si mette nelle mani dei sindacati meno responsabili, si corre il rischio che comandino loro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come si esce da simili situazioni?
Sperimentando l’accordo che le parti sociali hanno raggiunto, anche se è rischioso tradurlo subito in legge. C’è, infatti, il rischio che venga tacciato di incostituzionalità. Per il resto, basterebbe che la Cgil commissariasse la Fiom. Lo ha già fatto nel 1955 Giuseppe Di Vittorio quando alla Fiat promosse, per mandarli via, il comunista storico Gianni Roveda e Luigi Dalla Motta. Promoveatur ut amoveatur. È semplice. Lo si fa da secoli, non capisco perché non si possa fare anche oggi.

Dunque il problema non è dei sindacati in quanto tali o della Fiat.
I sindacati funzionano benissimo in Italia. Non si lamenta mai nessuno, salvo casi gravi, come la chiusura di un’azienda. Il sistema di relazioni industriali è normalizzato da tempo e i contratti si fanno senza scioperi. Anche alla Fiat. È mai possibile che gli unici problemi provengano sempre dai metalmeccanici della Fiom? A volte mi chiedo se dobbiamo per forza arrivare anche noi a uno scontro durissimo come quello tra la Thatcher e i minatori negli anni Ottanta.

@rigaz1

Tags: articolo 19articolo 19 statuto dei lavoratoriarticolo 39 costituzionecgilconsultacorte costituzionalefiatfiomfiom cgilmargaret thatchermaurizio landinirappresentanza sindacalerelazioni sindacalirsasindacatostatuto dei lavoratori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta con peluche contro l’intervento di Giorgia Meloni al congresso della Cgil a Rimini

Che pena la mia sinistra ridotta a sventolare peluche contro i “moralmente inferiori”

27 Aprile 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Maurizio Landini segretario generale Cgil (Ansa)

Lavorare 4 giorni? «Attenzione a non fare la fine dei pesci di “Alla ricerca di Nemo”»

3 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist