Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Caso Fiat. «In Italia le relazioni sindacali funzionano benissimo. Quando non c’è di mezzo la Fiom»

Intervista a Giuliano Cazzola sulla sentenza «tirata per i capelli» che obbliga la Fiat a ridare rappresentanza ai metalmeccanici Cgil

Matteo Rigamonti
04/09/2013 - 6:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La Fiom torna in fabbrica. La Fiat infatti ha dovuto accettare che i metalmeccanici Cgil possano nominare i loro rappresentanti negli stabilimenti produttivi del gruppo. Una decisione in qualche modo obbligata dopo che la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, nella sua parte in cui consente alle imprese di riconoscere la rappresentanza solo ai sindacati firmatari degli accordi. Una sentenza «tirata per i capelli», dice a tempi.it Giuliano Cazzola. Per l’esperto di lavoro i giudici non avrebbero dovuto «forzare la mano». Cazzola inoltre è fermamente convinto che in Italia le relazioni sindacali «funzionano benissimo», e che «i problemi provengono solo dalla Fiom».

Francesco Amendolito, storico consulente legale per le relazioni sindacali della Fiat, commentando la decisione dei giudici ha parlato di una sentenza «politica». Concorda?
Non parlerei di una sentenza politica, ma piuttosto di una decisione tirata per i capelli. La Corte, infatti, poteva limitarsi a sancire l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19, al massimo invitando il legislatore a regolare nuovamente la materia. Invece ha preferito dire che la norma in questione è stata applicata male. Non avrebbe dovuto forzare così la mano. Non dimentichiamo poi che è stata la Fiat a fare della sua interpretazione dell’articolo 19 un atto di guerra, o perlomeno di difesa, contro la Fiom. Nessuno, infatti, l’aveva mai applicato in termini così clamorosamente formali, riconoscendo la rappresentanza solo a quei sindacati che hanno sottoscritto gli accordi.

Come si sarebbe dovuta comportare la Fiat con chi non ha voluto sottoscrivere gli accordi?
Nell’ambito delle relazioni sindacali, che per almeno sessant’anni in Italia sono state condotte con successo al di fuori dell’articolo 39 della Costituzione, le parti in gioco hanno sempre saputo fare ricorso a una buona dose di flessibilità, soprattutto quando si trattava di arrivare a un compromesso sulle vertenze più delicate. Ma nel campo del diritto privato, dove uno può contrattare con chi vuole, quando ci si mette nelle mani di soggetti poco responsabili, c’è poco da fare. È sempre rischioso. Due mesi fa, per esempio, sono stato all’Italcantieri a Venezia dove la Rsa è a maggioranza Fiom. Dovevano cambiare il regime d’orario per aggiudicarsi una commessa di tre anni. Una cosa possibile alla luce delle norme contrattuali. Ma la Fiom ha detto no. Se ci si mette nelle mani dei sindacati meno responsabili, si corre il rischio che comandino loro.

LEGGI ANCHE:

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022

Come si esce da simili situazioni?
Sperimentando l’accordo che le parti sociali hanno raggiunto, anche se è rischioso tradurlo subito in legge. C’è, infatti, il rischio che venga tacciato di incostituzionalità. Per il resto, basterebbe che la Cgil commissariasse la Fiom. Lo ha già fatto nel 1955 Giuseppe Di Vittorio quando alla Fiat promosse, per mandarli via, il comunista storico Gianni Roveda e Luigi Dalla Motta. Promoveatur ut amoveatur. È semplice. Lo si fa da secoli, non capisco perché non si possa fare anche oggi.

Dunque il problema non è dei sindacati in quanto tali o della Fiat.
I sindacati funzionano benissimo in Italia. Non si lamenta mai nessuno, salvo casi gravi, come la chiusura di un’azienda. Il sistema di relazioni industriali è normalizzato da tempo e i contratti si fanno senza scioperi. Anche alla Fiat. È mai possibile che gli unici problemi provengano sempre dai metalmeccanici della Fiom? A volte mi chiedo se dobbiamo per forza arrivare anche noi a uno scontro durissimo come quello tra la Thatcher e i minatori negli anni Ottanta.

@rigaz1

Tags: articolo 19articolo 19 statuto dei lavoratoriarticolo 39 costituzionecgilconsultacorte costituzionalefiatfiomfiom cgilmargaret thatchermaurizio landinirappresentanza sindacalerelazioni sindacalirsasindacatostatuto dei lavoratori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
Marco Perduca, presidente del comitato referendum cannabis e membro dellAssociazione Luca Coscioni, il presidente di Pi Europa, Riccardo Magi, Antonella Soldo, coordinatrice dellassociazione promotrice referendum, Meglio Legale, all'esterno della Corte Costituzionale

La Consulta boccia anche il referendum sulla droga legale

16 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist