Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Facebook: non prendetevela con la felpa di Zuckerberg

La quotazione di Facebook va sempre peggio e il titolo ha perso da maggio oltre il 40 per cento. C'è chi se la prende con Mark Zuckerberg ritenuto inadeguato alla conduzione. Ma qualcuno ci ha guadagnato nell'affaire?

Massimo Giardina
20/08/2012 - 16:17
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Tutti contro Zuckerberg e tutti contro la sua felpa ritenuta indegna di essere indossata dalla più alta carica di una società quotata in borsa come Facebook. Risultato? Il titolo del Nasdaq newyorkese crolla.
 È vero che l’abito non fa il monaco, ma a Wall Street certe cose contano e se rappresenti una società che fattura oltre 3,7 milardi di dollari e genera 1 miliardo di utile bisogna rigorosamente vestirsi a modo, altrimenti il manager “casual dressed” subirà il dimezzamento del prezzo del titolo in rapporto al valore di collocamento.
Tutti contro Zuckerberg dunque, troppo giovane, troppo casual e ritenuto inadatto alla guida della società che lui stesso fondò nell’università di Harvard nel 2004 e che ora supera i 900 milioni di utenti.


A dir la verità, Zuckerberg non è la causa principale della difatta e la Waterloo finanziaria era annunciata già a fine gennaio, nel momento in cui trapelarono dal Wall Street Journal i valori con cui si sarebbe valutata la società: 104 miliardi di dollari, ovvero il valore dell’utile moltiplicato per cento.
 Per chi conosce le procedure di quotazione è evidente che tali numeri devono essere sostenuti e supportati da qualcuno che sa fare il proprio mestiere e la giusta domanda da porsi riguarda i soggetti che hanno sostenuto presso la Sec una quotazione siffatta. Chi sono? In testa c’è Morgan Stanley come capofila di un gruppo formato da Goldman Sachs – che ha investito 900 milioni in Facebook -, Marrill Linch, Barclays, Jp Morgan e altre banche d’affari. Non manca nessuno tra le big e pare strano che i soggetti che determinano gli andamenti della finanza mondiale non abbiano previsto un percorso di continua discesa iniziato il lunedì successivo alla quotazione avvenuta il 17 maggio, fatta eccezione di una piccola inversione di rotta avvenuta a fine giugno. Sta di fatto che in tre mesi il titolo ha perso la metà del suo valore iniziale.
 Chi ci ha guadagnato? È un caso che un esperto come Warren Buffett aveva affermato di non voler investire in Facebook?

Il meccanismo di remunerazione verso i soggetti incaricati alla quotazione è espresso in percentuale rispetto al valore collocato. Nel caso di Facebook il controvalore delle azioni quotate è di 16 miliardi di dollari. Vista la caduta vertiginosa del numero di Ipo e vista l’importanza dell’operazione, la commissione sul collocamento di Facebook è stata sicuramente più bassa rispetto alla media, infatti secondo alcune indiscrezioni rilevate da Bloomberg, le commissioni ammonterebbero all’1,1 per cento: un valore molto basso se confrontato al 3,6 per cento medio incassato dalle banche d’affari per le 10 più grandi quotazioni degli Stati Uniti. Si tratta comunque di 175 milioni di dollari entrati in primis nelle casse di Morgan Stanley con una quota del 38,5 per cento pari a 68 milioni e in parte minore alle altre partecipanti alla quotazione: a Jp Morgan è andato il 20% e Goldman Sachs il 15% del totale.

@giardser

Tags: facebookgoldman sachsipoMark Zuckerbergmorgan stanleyzuckerberg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023
L'attrice Giovanna Mezzogiorno (Ansa)

La pedofilia è colpa dei Papi, l’inquinamento dei cattolici, il razzismo della Chiesa

13 Aprile 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Daniele Sinibaldi, sindaco di Rieti con moglie e figlio

La sinistra riparta dalla moglie del sindaco di Rieti. Lo faccia per gli inviati nel «brusio assordante»

30 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist