Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

La bancarotta di uno dei brand più noti dei nuovi media che puntava tutto sul traffico segue la chiusura di BuzzFeed News, che affianca gattini e notizie. Tiene e cresce il modello dei contenuti (di qualità) a pagamento

Piero Vietti
17/05/2023 - 5:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Giornalismo clic Vice

C’è una notizia recente che arriva dal mondo dell’informazione, e ha molto da insegnare a chiunque nel mondo faccia giornalismo e da anni si arrabatta a cercare di costruire modelli economicamente sostenibili. La notizia è il fallimento di Vice(che però non chiuderà), annunciato lunedì, una storia che è la naturale conseguenza del declino iniziato anni fa di un brand considerato uno dei simboli più rappresentativi dei nuovi media, e insieme un ammonimento per chi crede che con i contenuti “acchiappaclic” si possa guadagnare abbastanza per tenere in piedi la baracca. Insieme al fallimento di Vice in queste settimane si registra la decisione di BuzzFeed, altro portale di contenuti gratuiti esploso qualche anno fa e arrivato a vincere un Premio Pulitzer nel 2021, di chiudere la sezione news e tagliare del 15 per cento l’organico.

Vice e «l’altare del traffico»

«È la fine di un modello fondato sui click, il crollo della doppia dittatura del traffico e dei social, cioè dell’idea che i contenuti siano semplici supporti pubblicitari, anche quelli giornalistici», ha commentato nella sua newsletter Appunti Stefano Feltri, ex direttore di Domani. «La corsa ai clic era un gioco da pazzi», ha scritto Joe Nocera su The Free Press, raccontando gli inizi pionieristici di Vice, testata fondata da tre ragazzi canadesi a metà degli anni ’90 e arrivata a essere valutata quasi $ 6 miliardi. Nata come rivista, Vice è passata al digitale a metà degli anni 2000 per poi «passare da una cosa all’altra: notizie online, uno show sulla HBO… era difficile starle dietro. Nel 2015 la Disney ha acquisito una quota del 15 per cento della società e si diceva che fosse interessata ad acquistare il resto per ben 5 miliardi di dollari».

Vice adorava «l’altare del traffico», producendo migliaia di contenuti gratuiti pensati per intercettare l’attenzione degli utenti per vendere pubblicità, con i social a fare da vetrina, ma quando si è accorta che non generava abbastanza traffico da sola, ha deciso di includere i numeri dei “siti partner.” Quando ha smesso di farlo, nel 2019, il suo traffico è immediatamente diminuito del 37 per cento.

Da lì il declino: prima Disney ha diluito la propria quota, poi la HBO ha cancellato lo show e «Vice è andata di male in peggio». BuzzFeed News, invece, era nata con l’obiettivo di dare notizie e pubblicare storie che reggessero la concorrenza dei grandi media, pubblicate accanto alle foto di gattini e ai famosi elenchi “le dieci cose da fare…”. Ci è riuscita, ha vinto il Pulitzer, ricevuto complimenti da tutti fino a che un bel giorno si è resa conto che non faceva soldi. E ha chiuso.

L’errore di affidare il proprio destino ai social network

Dopo la sbronza del tutto gratis, negli anni a cavallo del 2010 sono nati fondamentalmente due modelli di giornalismo online: siti come il New York Times, Axios e The Information hanno puntato su contenuti di qualità elevata per cui i lettori fossero disposti a pagare, e poco per volta sono stati imitati dai giornali tradizionali di tutto il mondo, i quali hanno però abituato per troppo tempo i propri lettori a leggere le stesse notizie delle edizioni cartacee senza spendere un centesimo. In questo hanno a lungo ceduto – e tutt’ora nelle loro edizioni online cedono ancora – al secondo modello nato attorno al 2010, quello dei vari Vice, BuzzFeed, Vox, Gawker, che hanno puntato tutto sul traffico: l’idea era che se fossero riusciti a generare un numero sempre maggiore di utenti pronti a cliccare, sarebbero stati ricompensati con un numero sempre maggiore di annunci pubblicitari e quindi di entrate sempre maggiori.

«Senza volerlo davvero», dice Nocera, «hanno finito per affidare il loro destino a uno dei monopolisti più voraci del mondo: Facebook. E quando hanno capito cosa avevano fatto, il gioco era finito». Come lo scorpione con la rana che lo trasporta dall’altra parte del fiume nella favola di Esopo, Facebook ha usato i media che generavano contenuti virali fino a che non ha capito che le conveniva puntare sui contenuti generati dagli utenti. La previsione era che stare soprattutto sui social, producendo contenuti non propriamente da giornale di informazione, avrebbe portato una marea di giovani lettori che gli inserzionisti avrebbero sfruttato. Non è stato così.

I lettori ci sono, i soldi no. Cosa insegna il caso Vice

Come spiegano Lauren Hirsch e Benjamin Mullin sul New York Times, «sebbene i lettori arrivassero a milioni, le nuove società di media hanno avuto problemi a strappare loro profitti e la maggior parte dei soldi delle pubblicità digitali è andata alle principali piattaforme tecnologiche». L’idea di raccogliere denaro dagli investitori promettendo di raggiungere i millennials con articoli come “Ho provato il vibratore più flessibile del mondo”, “10 modi per iniziare a fare qualcosa”, “Il mio instancabile tour delle cotolette alla milanese a Milano”, “Sono stato a mangiare in un posto a Roma che serve solo cucina dell’Est Europa” o “Perché dopo i 25 anni è più difficile farsi degli amici?”, non funziona più.

«Sta finendo un’epoca», ha scritto ancora Feltri, «quella dei contenuti pensati per spostare traffico da una piattaforma a un sito, quindi su misura della piattaforma invece che del lettore. Se non c’è il traffico e manca la pubblicità fondata sui grandi volumi abbinata, che incentivo c’è a produrre contenuti spazzatura? O a produrre così tanta spazzatura da poter pagare anche un po’ di giornalismo serio, come ha fatto BuzzFeed imitata da tante altre testate, anche in Italia?». Lettori disposti a pagare per contenuti originali e ben fatti si trovano, ora che la corsa al clic sembra avere subito una significativa battuta d’arresto, è sempre più importante scrivere meno ma scrivere meglio. A oggi il modello di informazione online che regge è quello degli abbonamenti (a proposito, cliccate qua) a contenuti a pagamento. In attesa del prossimo.

Tags: facebookgiornalismonew york timessocial network
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il cantiere dello “stupro di Palermo” avvenuto il 7 luglio scorso

Cosa verrà di bene dallo show con la bava alla bocca sullo stupro di Palermo?

11 Settembre 2023
Foto di Hannah Busing per Unsplash

Le abitudini di acquisto dei millennial e della Generazione Z

30 Agosto 2023
Emergenza pioggia Triste

Finite le ferie, è tornata l’emergenza

29 Agosto 2023
Social network

Nessun ragazzo è un’isola

22 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist