Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Evviva: imbavagliato Trump, «la disinformazione è crollata»

La sconcertante esultanza del Washington Post per l'oscuramento dell'avversario politico da parte dei social media. Ma se oggi è toccato a lui, domani chissà

Pietro Piccinini
19/01/2021 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Un tweet di Donald Trump contro la finta imparzialità di Twitter e altri social media

Il Washington Post esulta perché – la citazione è letterale ed è anche il titolo dell’articolo datato sabato 16 gennaio 2021 – «dopo che la scorsa settimana diversi social media hanno sospeso il presidente Trump e alcuni suoi alleati chiave, la disinformazione online sui brogli elettorali è crollata del 73 per cento».

Il quotidiano capofila del fronte mediatico ostile al presidente uscente fa ampio riferimento nel pezzo ai risultati di una ricerca di Zignal Labs, azienda di San Francisco specializzata in analisi web, dai quali emerge «il potere delle società tecnologiche di limitare le falsità che avvelenano il dibattito pubblico». Così la vedono i due autori dell’articolo del Washington Post, la «Silicon Valley correspondent» Elizabeth Dwoskin e il «technology reporter» Craig Timberg, che dai toni appaiono molto soddisfatti del risultato ottenuto. Invece dovrebbero essere preoccupati.

Secondo Zignal, scrivono i due, «la settimana dopo che Twitter ha messo al bando Trump, le conversazioni riguardanti i brogli elettorali sono calate da 2,5 milioni di citazioni a 688 mila su diversi social media». La ricerca infatti spiega come le «falsità» attraversino diverse piattaforme, «rafforzandosi e amplificandosi» a ogni passaggio. Perciò, per non sbagliare, Trump e tanti suoi sostenitori sono stati bannati non solo da Twitter, ma anche da Facebook, Instagram, Snapchat, Twitch, Spotify, Shopify eccetera. La successiva strage di fake news, insiste il Washington Post, dimostrerebbe «come un’azione concertata contro la disinformazione possa fare la differenza».

GUERRA ALLE «FALSITÀ»

Certo, se si vuole limitarsi a vedere la censura incrociata di Trump e dei suoi sostenitori come un rimedio alla «disinformazione», c’è da rallegrarsi, come in effetti fanno i giornalisti del quotidiano liberal, e come fa anche Kate Starbird, «disinformation researcher» alla Università di Washington, citata nel loro articolo. Bisogna però essere parecchio accecati dalla faziosità politica per non vedere in tutto questo una inquietante conferma di quanto scritto provocatoriamente da Niall Ferguson per lo Spectator: in quanto a silenziamento e intimidazione della parte avversa, la manovra anti-Trump della Silicon Valley non è poi così diversa dal cosiddetto golpe di Capitol Hill, salvo il dettaglio che questo è fallito, mentre quella è riuscita perfettamente.

A proposito di intimidazione. Di quel 73 per cento di post e cinguettii in meno sui presunti brogli elettorali del 3 novembre, quanti sono «disinformazione» di cui ci siamo liberati e quanti invece casi di autocensura, legittime opinioni inghiottite da utenti spaventati dall’idea che basti toccare il tema per provocare una ritorsione di Twitter? È una domanda che dovrebbero porsi con qualche preoccupazione anche al Washington Post, giornale che nel 2017, proprio in polemica con Trump, aggiornò il proprio motto in “Democracy Dies in Darkness”, la democrazia muore nell’oscurità.

DA UN HASHTAG A TUTTA LA DESTRA

Non è finita. L’analisi di Zignal rivela che anche gli hashtag legati all’insurrezione del Campidoglio (#FightforTrump, #HoldTheLine, “March for Trump”) sono diminuiti addirittura del 95 per cento tra Facebook, Instagram, Twitter e altre piattaforme. Ma l’effetto dell’operazione è ancora più pervasivo di così. Scrive sempre il Washington Post:

«Media Matters for America, organizzazione di monitoraggio dei media con tendenze a sinistra, ha stimato che nei giorni successivi alla decisione di Facebook di sospendere temporaneamente il profilo di Trump è sostanziosamente crollato anche il numero di persone che cliccano e condividono contenuti da pagine Facebook di destra».

Attenzione, non sfugga la sottigliezza: è cominciata come una guerra alla «misinformation», finisce come una ritorsione contro le «pagine di destra» in generale. E così Twitter, Facebook e compagni social hanno stabilito «il principio che i nemici politici possono essere silenziati. Si badi bene, non i dittatori ma i nemici politici», ha fatto notare Pierluigi Battista, ormai ex commentatore del Corriere della Sera. Mentre Niall Ferguson osserva sgomento la «sbalorditiva dimostrazione di potere» dei colossi della tecnologia, la loro «supremazia» su uno spazio ormai riconosciuto da tutti come pubblico. Eppure al Washington Post la situazione sembra suscitare soltanto sollievo.

SOTTO A CHI TOCCA

Ma se oggi è toccato a Trump, domani chissà. Obiezione: Trump però twittava «falsità» sulle elezioni. Risposta: può darsi, ma sicuri di voler delegare a Mark Zuckerberg, Jack Dorsey e compagnia il compito di accusare, giudicare e punire i promotori di «falsità»? Non sono un segreto le loro simpatie politiche e culturali. E pare superfluo stare a declinare qui uno per uno i tantissimi argomenti scomodi o non allineati che un domani potrebbero essere banditi dalla piazza social (insieme ai loro autori) in quanto ritenuti «falsità» o, peggio, istigazione all’odio e alla violenza.

Tra parentesi, il Washington Post è da qualche anno proprietà di Jeff Bezos, il padrone di Amazon, un fatterello che rende questa crociata contro le bugie come minimo un po’ viscida. Scrivono i suoi due giornalisti di Bezos:

«Si dice che Trump stia cercando una nuova casa tra i social media – si sono fatti i nomi di Parler, Gab o Telegram, tutti e tre popolari tra gli utenti conservatori – ma a quanto pare non ne ha ancora scelta una. Parler è rimasta offline per la maggior parte della settimana ma starebbe tentando di riprendere l’operatività dopo che Google e Apple l’hanno rimossa dai loro app store per via della scarsa moderazione delle conversazioni violente. Amazon Web Services ha sospeso Parler, mettendola offline».

UN PREGIUDIZIO «MAI DIMOSTRATO»

Lo stesso boss di Twitter, Jack Dorsey, si è dispiaciuto – a parole – per aver «stabilito un precedente che avverto come un pericolo: il potere di un individuo o di un’impresa su una parte del dibattito pubblico globale».

Having to take these actions fragment the public conversation. They divide us. They limit the potential for clarification, redemption, and learning. And sets a precedent I feel is dangerous: the power an individual or corporation has over a part of the global public conversation.

— jack (@jack) January 14, 2021

Insomma, non c’è bisogno di trarre molte altre morali da questa brutta favola purtroppo reale. Basta leggere quel che scrive il Washington Post per restare sconcertati.

«Per anni Trump e i suoi alleati politici si sono scagliati contro quello che loro chiamano “Big Tech”, denunciando pregiudizi nei confronti delle voci conservatrici senza fornire prove sistematiche e spingendo le società a usare mano leggera nella moderazione dei contenuti e nella sanzione di chi violava le loro policy».

Qualcuno ha visto le prove di tali pregiudizi? Adesso, chissà, Big Tech si deciderà finalmente a far sparire anche quest’altra «falsità» mai dimostrata.

Foto Ansa

Tags: amazoncapitol HilldisinformazioneDonald Trumpfacebookfake newsinstagramjeff bezosMark ZuckerbergparlerSilicon Valleysocial mediasocial networktwitterwashington post
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023
Il cantiere dello “stupro di Palermo” avvenuto il 7 luglio scorso

Cosa verrà di bene dallo show con la bava alla bocca sullo stupro di Palermo?

11 Settembre 2023
Stati Uniti democrazia voto

Riecco i democratici a corrente alternata: «Votare fa male»

5 Settembre 2023
Foto di Hannah Busing per Unsplash

Le abitudini di acquisto dei millennial e della Generazione Z

30 Agosto 2023
Social network

Nessun ragazzo è un’isola

22 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist