Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

La provincia canadese ha superato perfino l'Olanda: secondo l'ultimo rapporto il 5,1 per cento di tutti i decessi è dovuto alla "buona morte". E da marzo basterà avere una malattia mentale in Canada per essere soppressi

Leone Grotti
15/12/2022 - 5:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un letto d'ospedale

Il Quebec ha bruciato le tappe in materia di eutanasia ed è arrivata a superare perfino l’Olanda. Secondo l’ultimo rapporto rilasciato il 9 dicembre, 3.663 persone sono state uccise con l’iniezione letale nel periodo che va dall’1 aprile 2021 al 31 marzo 2022. La “buona morte”, a soli sette anni dalla legalizzazione, è responsabile ormai del 5,1% di tutti i decessi della provincia canadese. Un dato impressionante se si considera che dopo vent’anni in Olanda l’eutanasia è responsabile “appena” del 4,8% dei decessi, contro il 2,3% del Belgio.

Morti in aumento del 100% in due anni

Il Quebec ha registrato un aumento del 50% rispetto ai 2.426 morti dell’anno scorso e uno di oltre il 100% rispetto ai 1.774 morti di due anni fa. Il presidente della Commissione sulle cure di fine vita, Michel Bureau, si è detto «stupefatto» dalla crescita che fa del Quebec la località che in percentuale uccide con l’eutanasia più persone al mondo.

Sempre secondo il dottor Bureau, è probabile che l’aumento di casi sia dovuto al fatto che «l’aiuto medicale a morire viene presentato come cura e non come eutanasia». Nonostante questo, aggiunge, l’aumento esponenziale non sarebbe dovuto al fatto che dal marzo 2021 non è più necessario essere «in fin di vita» in Canada per ottenere la “buona morte”.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023

La causa della crescita, al contrario, sarebbe «il largo consenso», cioè la normalizzazione dell’eutanasia come modalità per porre fine alla propria vita.

Eutanasia «immorale» per i malati mentali

Il presidente della Commissione del Quebec è convinto che nei prossimi anni «assisteremo a un’ulteriore crescita». E c’è da esserne sicuri dal momento che, a partire dal 17 marzo 2023, per essere uccisi con l’eutanasia sarà sufficiente essere affetti da una malattia mentale, a prescindere dalla tipologia e dallo stato di avanzamento della patologia. Sarà dunque sufficiente una semplice depressione per ottenere l’iniezione letale.

Il Globe and Mail, in un recente editoriale, si è scagliato contro l’ennesimo allargamento della “buona morte”: «Una sconveniente verità è ormai evidente: questo paese è sul punto di fornire l’eutanasia finanziata con fondi pubblici a persone che soffrono di malattie mentali per le quali sono disponibili pochissimi trattamenti pagati dallo Stato».

Un atteggiamento, quello del governo canadese, definito dal giornale «immorale» e «senza scrupoli» perché palesemente guidato da un calcolo utilitaristico: uccidere il malato costa molto meno che curarlo. «Il Canada», prosegue l’editoriale, «diventerà presto un paese che elargisce l’eutanasia a persone che non hanno accesso alle cure che potrebbero rendere le loro vite più sopportabili».

Protestano anche gli psichiatri in Canada

L’1 dicembre anche l’Associazione degli psichiatri canadesi ha protestato, spiegando che il Covid-19 ha scatenato un’epidemia di problemi mentali e che la lista d’attesa per ricevere aiuto si è allungata a dismisura.

Ma né il governo né il Parlamento canadesi sembrano interessati a simili argomentazioni. Come abbiamo scritto più volte, molte persone nel paese si sono ridotte a chiedere l’eutanasia perché troppo povere per pagarsi le cure. Altre sono state spinte esplicitamente a uccidersi.

«Se è così disperata, c’è l’eutanasia»

L’ultimo caso riguarda Christine Gauthier, atleta paralimpica cinque volte campione del mondo nella canoa K1, che a causa di un incidente subito nel 1995 mentre militava nell’esercito canadese ha riportato gravi danni alla schiena, alle ginocchia e alle anche.

Come testimoniato due settimane fa davanti alla Camera dei comuni, nel 2019 Gauthier chiese all’associazione che si occupa dei veterani (Vac) se era possibile ottenere l’installazione di un elevatore per sedia a rotelle per permetterle di scendere le scale davanti al portone di casa. La Vac le inviò una lettera di risposta, facendole una proposta alternativa: «Se è così disperata, possiamo offrirle l’eutanasia».

Gauthier rimase di stucco: «Non potevo credere che mi stessero offrendo di uccidermi piuttosto che fornirmi gli strumenti di cui avevo bisogno per continuare a vivere. È stato davvero scioccante». Ma come dimostra il Quebec, nel paese con la legge sull’eutanasia più avanzata e liberista del mondo, sono sempre meno le persone che davanti a casi come quello di Gauthier si sentono scioccate.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: canadaEutanasiamaidquebec
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist