Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Eutanasia, la resistenza dei medici: «Anche noi abbiamo una coscienza. E una missione»

La presa di posizione di Filippo Anelli, presidente della Federazione degli Ordini dei medici: «Esistono alternative al dare la morte, e noi siamo i custodi della vita»

Redazione
17/04/2019 - 12:36
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Marco Cappato raccoglie firme per la legalizzazione dell'eutanasia

Al radicale Marco Cappato proprio non è andata giù di trovarsi come ostacolo lungo la sua marcia trionfale verso la legalizzazione dell’eutanasia (su un’autostrada allestita appositamente dalla Corte costituzionale) niente meno che Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, dei chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo).

Nei giorni scorsi il dottor Anelli – uno che in virtù del suo incarico, ottenuto un anno fa con l’84,4 per cento dei consensi, può ben ritenere di parlare a nome de “i medici” – ha inviato una comunicazione a tutti i colleghi, trasmessa formalmente anche al Consiglio nazionale di bioetica, per ricordare semplicemente che, anche qualora la dolce morte un giorno diventasse legge in Italia, esisterebbe ancora un codice deontologico da rispettare. Il quale codice, ispirato all’antico ma ancora attuale giuramento di Ippocrate, impone ai medici di adoperarsi per la vita, non per la sua negazione.

«NON SAREMO ATTORI PASSIVI»

I termini “tecnici” utilizzati nella lettera di Anelli sono ben sintetizzati dal post risentito scritto lunedì 15 aprile dallo stesso Cappato per il suo blog ospitato dal sito del Fatto quotidiano, dove il pasdaran dei “nuovi diritti” descrive la netta presa di posizione del medico come un «delirio di onnipotenza politica». Quanto alle ragioni di quest’ultimo, sono ottimamente esposte in una intervista pubblicata nell’edizione di oggi del quotidiano la Verità, a firma di Giorgio Gandola.

LEGGI ANCHE:

Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022

La sostanza è chiara: «La legge non può imporci di andare contro una deontologia che esiste da più di duemila anni», in virtù della quale «i medici sono sempre stati custodi della vita», dice Anelli. L’intervista è notevole perché ricorda ai fautori dell’eutanasia che è vero che «la società è cambiata», e i medici non intendono «affrontare il problema sotto il profilo ideologico», ma neppure è giusto obbligare i medici a «rimanere attori passivi di un passaggio epocale». Insomma, oltre all’autodeterminazione dell’individuo occorre fare i conti anche con l’altra persona coinvolta nel rapporto di cura, e i radicali dovranno farsene una ragione. Anelli la mette giù così:

«Accanto alla libertà di un cittadino deve esserci anche quella dell’altro cittadino, che in questo caso è un medico, nel rispetto delle sue convinzioni più profonde. Il primato della libertà non può valere solo a senso unico. E dare la morte a una persona è esattamente il contrario del motivo per il quale il 100 per cento dei medici ha scelto questa missione o professione che sia».

«PROGRESSO NON È SOLO CAMBIARE»

La coscienza «non può essere violata», continua Anelli, rispolverando una verità molto “radicale” che i radicali sembrano dimenticarsi spesso. E a chi spera di prevalere nel dibattito politico sull’eutanasia contrapponendo al primato della coscienza dei medici il dolore delle «650 persone pronte ad andare a morire in Svizzera», come fa l’associazione Luca Coscioni, il presidente di Fnomceo risponde che «il progresso non è semplicemente cambiare, ma migliorare la vita degli esseri umani».

A questo proposito, nel colloquio con la Verità Anelli espone una visione molto chiara anche rispetto alla sofferenza e al dovere dei medici rispetto ai malati senza speranza di guarigione.

«Noi non facciamo politica. Ma abbiamo l’obbligo di chiedere che la dignità dell’uomo, anche nel momento supremo della sofferenza, continui ad avere un significato. La soluzione non è mai la morte, piuttosto bisogna mettere in atto quegli strumenti che leniscano la sofferenza del malato. […] Ci sono alternative al suicidio assistito».

I PALETTI ALLA FUTURA LEGGE

Rispetto alla Corte costituzionale, che interpellata proprio sul caso Cappato-Dj Fabo ha deciso di imporre al Parlamento di fare una legge sul suicidio assistito entro settembre, Anelli ricorda che «la Consulta ha anche ravvisato ancoraggi normativi precisi». In base a questi, la futura norma «deve riferirsi a una persona affetta da una patologia irreversibile e fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili. Questa persona deve essere tenuta in vita per mezzo di trattamenti di sostegno vitali; deve essere in grado di prendere decisioni libere e consapevoli». Detto questo, il legislatore dovrà ricordarsi che anche i medici hanno dei diritti: «Sul primato della coscienza non ho alcun dubbio».

Foto Ansa

Tags: corte costituzionaleEutanasiafilippo anelliLa Veritàlibertà di coscienzaMarco Cappatomediciobiezione di coscienzasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
La copertina del numero di aprile 2022 di Tempi, dedicata a un’intervista a Philippe Pozzo di Borgo sull’eutanasia

L’eroe di “Quasi amici” (e una sorpresa per giugno). Che cosa c’è su Tempi di aprile

12 Aprile 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
Scatoloni di firme per il referendum sull’eutanasia davanti alla Cassazione

Prima di cianciare di eutanasia legale andate a vedere la sofferenza reale

5 Aprile 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist