Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caso Cappato-dj Fabo. La Consulta scopre le carte e apre al suicidio assistito

Nell'ordinanza della Corte Costituzionale si rintraccia una logica individualistica e mortifera. L'intervento di Massimo Gandolfini e l'incontro sabato a Milano

Redazione
16/11/2018 - 16:03
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Non è, di per sé, contrario alla Costituzione il divieto sanzionato penalmente di aiuto al suicidio. Tuttavia, occorre considerare specifiche situazioni, “inimmaginabili all’epoca in cui la norma incriminatrice fu introdotta, ma portate sotto la sua sfera applicativa dagli sviluppi della scienza medica e della tecnologia, spesso capaci di strappare alla morte pazienti in condizioni estremamente compromesse, ma non di restituire loro una sufficienza di funzioni vitali». È la frase iniziale del comunicato con cui la Corte Costituzionale spiega l’ordinanza numero 207 depositata oggi (relatore Franco Modugno), con cui si rinvia al 24 settembre 2019 la trattazione delle questioni di costituzionalità dell’articolo 580 del codice penale, sollevate dalla Corte d’Assise di Milano nell’ambito della vicenda del suicidio assistito di Dj Fabo, che vede imputato Marco Cappato.

DIRITTO DI RIFIUTARE?

«Si tratta – si legge ancora – di ipotesi nelle quali l’assistenza di terzi nel porre fine alla sua vita può presentarsi al malato come l’unica via d’uscita per sottrarsi, nel rispetto del proprio concetto di dignità della persona, a un mantenimento artificiale in vita non più voluto e che egli ha il diritto di rifiutare».

LEGGI ANCHE:

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

COME UN BENE PATRIMONIALE

In merito all’ordinanza è intervenuto Massimo Gandolfini (Family day) che si è così espresso: «Purtroppo l’ordinanza della Corte Costituzionale non fa che affermare un principio che non condividiamo e non potremo mai condividere: la disponibilità della vita umana, alla stregua di un bene patrimoniale. Dobbiamo affermare che il bene vita è fondante ogni altro bene, diritto e valore e, in quanto tale, disporre della vita a piacimento è come disporre di ogni altro diritto, considerato di per sé, non negoziabile».

VITA VALORE ASSOLUTO

Prosegue Gandolfini: «Non possiamo neppure completamente condividere l’impostazione pragmatica contenuta nell’ordinanza, per la quale ottanta anni fa c’erano condizioni assai diverse rispetto ad oggi in tema di tutela della vita e, quindi, va aggiornata anche la legge. La vita era, è e rimane valore assoluto che non conosce tempo e difenderla – senza accanimenti illeciti – è un dovere morale. Oltretutto bisogna considerare che solo 10 mesi fa veniva approvata la legge sulle cosiddette Dat, che introducono l’eutanasia passiva con la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione. Un’ulteriore azione legislativa sarebbe quindi tesa unicamente a depenalizzare il suicidio assistito».

APPELLO AI POLITICI

Infine, un appello alla politica: «Facciamo quindi appello al parlamento perché ribadisca la condizione attuale, non lasciando spazio né pratico né culturale affinché non passi anche l’idea che ci sono condizioni per le quali la vita può essere violata. Lavoreremo in questa direzione in collaborazione con chiunque pensi che di fronte ad aspetti che riteniamo comunque pericolosi e dannosi, si ha il dovere morale di trovare strade concrete perché si affermi il principio etico del “maggior bene possibile”. In questo senso lanciamo un appello a lavorare insieme perché sia difeso, con determinazione e coraggio, il principio di inviolabilità della vita umana, in ogni tempo ed occasione».

L’INCONTRO DI MILANO

Il Family Day ha anche promosso un incontro che si svolgerà sabato a Milano. Circa 100 amministratori locali, compresi numerosi sindaci, di tutta Italia hanno già aderito all’appello e parteciperanno all’evento del 17 novembre, dalle ore 10, al “Pirellone” di Milano per rilanciare l’impegno e mettere a punto un’agenda politica in materia di famiglia, vita e libertà educativa.

LE TEMATICHE

Saranno sul tappeto temi quali l’utero in affitto, le adozioni omo-genitoriali, la legalizzazioni delle cosiddette droghe leggere, il contrasto al suicidio assistito, la valorizzazione del principio di obiezione di coscienza, l’educazione gender nelle scuole e anche le politiche fiscali e sociali tese a sostenere famiglie e natalità.

DIRITTO NATURALE

L’evento organizzato dal Family Day sarà di fatto la prima riunione programmatica di un intergruppo istituzionale animato da sindaci, governatori e consiglieri regionali, provinciali e comunali che intendono promuovere i principi del diritto naturale su cui fondare una società più umana, attenta ai bisogni dei più deboli (anziani, donne, bambini e disabili) minacciati dalle logiche utilitaristiche della società dello scarto.

LA PIATTAFORMA

La piattaforma inter-istituzionale sarà tenuta a battesimo e coordinata da presidente del Family day, Massimo Gandolfini. Ad aprire gli interventi sarà il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana; seguiranno il Ministro per la Famiglia e le Disabilità, Lorenzo Fontana, l’assessore regionale alle Politiche per la Famiglia, Silvia Piani, e Gabriele Barucco, consigliere regionale della Lombardia – Commissione Sanità e Politiche Sociali.

CURA DELLA VITA

L’iniziativa proseguirà con l’esposizione di buone prassi da parte di diversi esponenti di amministrazioni locali che hanno già realizzato concrete forme di sostegno e difesa dell’antropologia umana. Perché solo laddove ci si prende cura della vita nascente, della maternità, della famiglia, della coesione e della solidarietà intergenerazionale si può garantire uno sviluppo armonico della società.

DEPUTATI E SENATORI

È inoltre prevista la presenza di numerosi senatori e deputati che hanno già aderito all’Intergruppo parlamentare per la Vita e la Famiglia. Hanno confermato la presenza all’iniziativa di Milano Maurizio Gasparri e Antonio Palmieri di Forza Italia; Alessandro Pagano, Simone Pillon, Simona Bordonali e Massimiliano Romeo della Lega Nord e Gianpietro Maffoni di Fratelli d’Italia.

Foto Ansa

Tags: dj faboEutanasiafamily dayMarco CappatoMassimo Gandolfinisuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
La consegna della medaglia d'oro a Marco Cappato da parte del Sindaco durante la cerimonia per gli Ambrogini al Teatro Dal Verme a Milano, 7 dicembre 2022 (ansa)

Il nuovo Cnb e l’Ambrogino a Cappato. Una parola diversa sulla vita può essere detta

8 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist