Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Erdogan e il terremoto

Il sisma che ha devastato la Turchia sud-orientale sarà decisivo per il futuro del presidente, evidenziando le debolezze del sistema o permettendogli di incarnare la figura di padre della patria ferita. E a maggio si vota

Rodolfo Casadei
09/02/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Erdogan terremoto
Il presidente turco Erdogan tra i terremotati di Kahramanmaras (foto Ansa)

Gelidi come le acque di un lago d’inverno, mentre ancora dalle macerie si levano i lamenti dei feriti che chiedono soccorso e le grida dei soccorritori concitati, gli analisti si interrogano sulle conseguenze politiche e geopolitiche della serie di scosse di terremoto che hanno devastato la Turchia sud-orientale e la Siria nord-occidentale. Al centro dell’attenzione sono soprattutto le prospettive del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, atteso da un’elezione presidenziale (e parlamentare) il prossimo 14 maggio.

Già si delineano due scuole di pensiero: quella che vede nel terremoto e nelle sue conseguenze l’imprevisto che metterà in evidenza le debolezze del sistema e porterà alla caduta di un presidente che appariva in grado di riconfermarsi, e quella che invece sostiene che la tragedia nazionale permetterà a Erdogan di occupare il palcoscenico e di incarnare la figura del padre della patria da qui al giorno delle elezioni, facilitando quindi la sua conferma al potere.

Il parallelo con il terremoto di Izmit del 1999

La prima scuola di pensiero istituisce un parallelo fra il terremoto di Izmit del 1999, che causò 17 mila morti, e quello del 6 febbraio scorso che ha avuto per epicentro Gaziantep. Il sisma di un quarto di secolo fa, che causò distruzioni catastrofiche in un’area fra il Mar di Marmara e il Mar Nero (molto più piccola di quella interessata dal recente evento) e fece vittime anche in alcuni quartieri di Istanbul, mostrò l’inefficienza e la paralisi burocratica dello stato laico kemalista. Gran parte dei soccorsi, in quell’occasione, furono condotti da team stranieri di 12 paesi. Gli italiani intervennero nei quartieri periferici di Istanbul che avevano registrato più di mille morti. Tre anni dopo, l’Akp di Erdogan partecipava per la prima volta alle elezioni e conquistava la maggioranza assoluta dei seggi col 34,3 per cento dei voti.

Il terremoto di Gazantiep, suggeriscono gli analisti, può essere il “momento Izmit” del regime neo-ottomano islamista di Erdogan: i ritardi nell’afflusso dei soccorsi soprattutto nella provincia di Hatay, l’evidenza che la speculazione edilizia da sempre favorita dai governi dell’Akp ha reso più letali gli effetti delle scosse, le inefficienze nella prevenzione riconducibili allo Stato centrale potrebbero diventare le frecce avvelenate che mettono fine all’ultraventennale regno di Erdogan.

Appena due settimane fa Lütfü Savaş il sindaco della città metropolitana di Hatay, ex affiliato all’Akp passato nel 2014 al Chp (il partito storico kemalista), aveva denunciato in tivù durante un’intervista l’impreparazione della regione nell’eventualità di un terremoto. A una domanda di una giornalista di TV2 se l’Hatay fosse pronto ad affrontare lo shock di un sisma, aveva testualmente risposto: «No, non lo siamo. Non saprei dire quante volte abbiamo scritto ai ministeri nazionali su questo punto, ma nella maggior parte dei casi non abbiamo avuto risposta».

La banda dei 5

Il boom edilizio è stato il motore dello sviluppo economico della Turchia, che ha tenuto una media di crescita del Pil del 5,5 per cento annuo nel ventennio erdoganiano; molte delle imprese che hanno beneficiato delle commesse pubbliche e del più generale laissez-faire in materia di costruzioni sono riconducibili al partito Akp o addirittura al clan familiare di Erdogan.

I partiti di opposizione e la voce popolare fanno spesso riferimento alla “banda dei cinque”, una cabala di imprenditori legati al potere che in questi anni hanno vinto un quarto di tutti gli appalti pubblici per la costruzione di infrastrutture. Si tratta di Mehmet Cengiz presidente della Cengiz Holding, Cemal Kalyoncu capo della Kalyon Construction, Naci Koloğlu della Kolin Construction, Nihat Özdemir della Limak Holding e Mehmet Nazif Günal presidente della MNG Holding. Più in generale, negli ultimi cinque anni il 50 per cento delle gare di appalto è stata vinta sempre dalle stesse 20 compagnie. Ora evidentemente i nodi vengono al pettine, insieme a quelli dell’alta inflazione e della svalutazione della moneta nazionale che dal 2018 affliggono l’economia turca.

Le norme sull’edilizia volute da Erdogan

La seconda scuola di pensiero, invece, ritiene che Erdogan cavalcherà la tragedia in modo tale da trarne vantaggi in vista dell’appuntamento elettorale: dimostrerà che lo stato turco di oggi, dopo venti anni di cura Akp, è più efficiente di quello dei tempi del premier Ecevit nel ‘99, e scaricherà su altri (autorità locali, partiti di opposizione, giornalisti mestatori) le responsabilità di ciò che è andato e andrà storto. Erdogan può vantare l’approvazione della legge che ha introdotto norme antisismiche per l’edilizia nel 2018: se le nuove norme non sono state applicate, la colpa è delle autorità locali o delle imprese che non le hanno rispettate; anche per quanto riguarda gli edifici costruiti prima della legge, la responsabilità dei crolli può essere scaricata sulle amministrazioni locali.

Gli utenti twitter pro-Erdogan fanno per esempio notare che quando era sindaco di Antiochia l’allora esponente dell’Akp Lütfü Savaş che oggi attacca il governo per mancata collaborazione nell’applicazione delle norme antisismiche, aveva concesso i permessi per la costruzione dei palazzi che sono crollati a causa del terremoto.
Erdogan sarebbe poi in grado di gestire il versante mediatico della crisi, come ha già dimostrato in passato, miscelando sapientemente strumenti repressivi e comunicazione istituzionale.

Erdogan contro le “fake news” sulla tragedia

Subito dopo aver dichiarato lo Stato di emergenza per tre mesi in 10 province colpite dal terremoto, ha convocato una conferenza stampa nel corso della quale ha annunciato lo stanziamento dell’equivalente di 5 miliardi di dollari per le sole operazioni di soccorso ai terremotati e l’invio di decine di migliaia di operatori della protezione civile, dei vigili del fuoco e di altri enti dello Stato nelle aree sinistrate. Contemporaneamente, ha minacciato provvedimenti severi contro tutti coloro che diffonderanno «notizie false e distorsioni» e cercheranno di causare «caos sociale» speculando sulla tragedia.

I turchi sanno che in questi casi il presidente non scherza: contemporaneamente alle dichiarazioni di Erdogan è stata avviata un’inchiesta penale a carico di due giornalisti che avevano denunciato presunti ritardi nelle operazioni di soccorso, a conferma che l’indipendenza della magistratura turca non è affatto a prova di bomba. Quella stessa magistratura che ha dato una grossa mano a Erdogan eliminando dalla competizione elettorale la personalità politica che più avrebbe potuto creare problemi al presidente uscente: il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, condannato a due anni e mezzo di prigione giusto nel dicembre scorso per vilipendio di pubblico ufficiale.

La macchina della propaganda

Le settimane a venire diranno quale delle due scuole di pensiero vedrà premiata la propria previsione. Per ora si può essere sicuri di una cosa: le immagini del post-terremoto che i canali ufficiali turchi diffonderanno a più non posso nelle prossime settimane mostreranno una nazione che si muove all’unisono per soccorrere i suoi figli più sventurati, assistita da un massiccio coordinamento statale. Già oggi scene di personale sanitario che scende da flotte di elicotteri, ordinate distese di tende, istantanee di salvataggi miracolosi dominano l’iconografia dei siti internet come quello dell’agenzia di stampa ufficiale Anadolu.

Tags: Recep Tayyip ErdoganterremotoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Erdogan e Putin parlano a Sochi della guerra in Ucraina

Ucraina. Erdogan approfitta della debolezza dell’Ue e tratta con Putin

5 Settembre 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist