Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Emergenza sbarchi. «Inutile il blocco navale. Serve un Mare Nostrum europeo»

Stefano Torelli, esperto dell'Ispi, analizza le soluzioni al vaglio della diplomazia Ue: «Non rimpiango Gheddafi, ma nel 2010 sono partiti 4.500 migranti. L'anno scorso 219 mila»

Chiara Rizzo
22/04/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

mare-nostrum-marina-lampedusa-migranti-barconi4

Dieci punti, in una corsa contro il tempo, dopo la strage degli 800 morti al largo della Libia nella notte tra sabato e domenica. Dieci tentativi di soluzione alla tratta di esseri umani attraverso il Mediterraneo che sono stati avanzati ieri dal commissario Ue per l’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, e dall’Alto rappresentante per le politiche estere, Federica Mogherini, in vista del vertice d’urgenza dei capi di stato e di governo di giovedì a Bruxelles. «Le alternative più probabili sono tre, ma a mio avviso sono tutte inefficaci» commenta a tempi.it Stefano Torelli, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), esperto di Medio Oriente e politiche internazionali.

Torelli, quali sono le principali proposte sui tavoli della diplomazia europea?
La prima idea è quella del blocco navale, che attualmente è circolata in senso negativo, vedendo cioè praticamente tutti contrari. È l’ipotesi che più facilmente parla alla pancia, perché apparirebbe come un’opzione semi militare. Si tratta di schierare delle navi davanti alle coste europee per impedire l’accesso di barche o gommoni. È una misura che va contro l’ordinarietà del diritto internazionale e occorrerebbe l’avallo di organizzazioni internazionali come l’Onu, quindi non è semplice da attuare. Inoltre è quasi paragonabile ad un atto di guerra, perché naturalmente è di sicuro implicato uno sconfinamento in acque internazionali, o addirittura straniere, in questo caso quelle libiche, che sarebbe paragonabile ad un’aggressione militare. Quest’opzione non risolve poi il problema alla radice e non risponde alla necessità che questa tragedia umanitaria finisca. Una soluzione del genere non impedirebbe alle genti di scappare e i trafficanti facilmente individuerebbero delle rotte alternative da battere.

La seconda ipotesi è rafforzare Triton, trasformandolo in un’operazione simile a “Mare Nostrum”. Che ne pensa?
Se ci fosse l’effettiva volontà di realizzare quest’opzione, sarebbe un passo avanti. I dati dimostrano che Mare Nostrum è stata più efficace di Triton: con la prima operazione, in un anno, sono stati salvati 113 mila migranti e arrestati 500 trafficanti di uomini. Nel trimestre ottobre-dicembre 2013, secondo i dati dell’agenzia europea Frontex, furono circa 16 mila gli sbarchi clandestini per mare (su tutti i confini europei). Con Triton in azione, nel trimestre ottobre-dicembre 2014 gli sbarchi clandestini sono stati più di 46 mila.

Quindi?
Occorre che la nuova missione abbia un carattere di ricerca e salvataggio, come Mare Nostrum, perché sia più efficace e deve spingersi lungo un raggio di azione più ampio di quello attuale, 100 miglia, contro le 30 attuali di Triton. In questo modo, non solo verrebbero salvate molte vite umane, ma più facilmente verrebbero identificati i fiancheggiatori delle tratte: Mare Nostrum è stata un’operazione più efficace in termini umanitari e di contrasto. Chiaramente resta il problema del “dopo”: i migranti potrebbero essere ridistribuiti nei paesi membri?

Questa è la domanda al centro di una terza ipotesi: il trattato di Dublino va rivisto?
L’aspetto più criticato di questo trattato sulle richieste di asilo è che le pratiche debbano essere portate avanti dai paesi di primo approdo dei migranti. Quindi, se l’Italia soccorre dei barconi, le richieste d’asilo devono essere portate avanti in Italia, a prescindere dal fatto che magari gli stessi migranti vogliano invece andare in un altro paese, ad esempio nel Nord Europa. In questi giorni c’è sul tappeto l’ipotesi di ridistribuire delle quote di migranti e di richiedenti asilo fra tutti i paesi, in una parziale revisione del trattato di Dublino: ma l’Ue non ha gli strumenti per imporre politiche sulle migrazioni ai paesi membri. Oggi il presidente della Repubblica Ceca ha detto chiaramente che intende opporsi ad esempio ad un’opzione del genere, e sarebbero in tanti a seguirlo. Su questo aspetto non si andrà avanti nel breve periodo, perché manca la volontà di tutti gli Stati membri di arrivare ad un accordo.

C’è anche chi suggerisce un intervento umanitario direttamente nei paesi africani, ad esempio in Egitto, dove creare campi per l’accoglienza di tutti i richiedenti asilo, in modo da sottrarli alle mani dei trafficanti di uomini. Pensa sia un’opzione realizzabile?
In Libia, data la situazione di caos interno al paese, assolutamente non è possibile immaginare un intervento umanitario come un campo di accoglienza, perché ai migranti eventualmente raccolti lì non verrebbero garantiti i diritti più basilari. È già accaduto in passato che si applicasse questa soluzione, con esiti allarmanti. Ciò vale per tutti i paesi africani: se anche si proponesse l’Egitto, sappiamo bene che è un paese che presenta deficit nel rispetto dei diritti umani dei migranti. Nemmeno una settimana fa, ad esempio, la Marina militare egiziana è stata protagonista di sparatorie contro migranti clandestini intercettati in mare. Lo stesso si può dire di un altro paese subsahariano attraversato dalle rotte dei migranti, il Niger, dove sicuramente ogni campo diventerebbe un campo di concentramento.

Secondo lei quali sono allora le soluzioni da adottare?
Nel breve termine, purtroppo si può cercare di far fronte all’emergenza con un’operazione simile a Mare Nostrum, ma che coinvolga tutti i paesi europei, non solo l’Italia, che già quest’anno ha dovuto affrontare la maggior parte degli sbarchi (170 mila, contro i 4.200 della Spagna o i 43.500 della Grecia). Ma nel lungo termine occorre anche occuparsi dei teatri di conflitto in Africa e in Medio Oriente: è chiaro che oggi non si può pensare ad interventi militari, tuttavia la diplomazia deve smettere di voltarsi dall’altra parte e pensare a soluzioni specifiche. Attualmente i paesi europei sono divisi su tutte le soluzioni da adottare ad esempio in Libia, e ciò ha creato l’immobilismo della comunità internazionale. Questo malgrado l’intervento contro Gheddafi sia partito proprio per iniziativa di paesi europei.

Si stava meglio con Gheddafi?
Non voglio dire questo, ma segnalo che nel 2010, dopo la firma del trattato italo-libico, i migranti che avevano attraversato il Mediterraneo erano stati 4.500. Nel 2014 siamo giunti alla quota complessiva di 219 mila persone. Credo che a questo punto sarebbe utile se nelle sedi opportune i rappresentanti dei paesi europei si sedessero a parlare di quanto sta avvenendo in Africa e non solo. Prendiamo lo Yemen: in questo momento è in corso un conflitto che ha provocato 2.500 rifugiati, che ora si sono spostati verso il corno d’Africa e che plausibilmente potrebbero proseguire verso l’Europa. Eppure nessuno sta prendendo coscienza di questo conflitto.

LEGGI ANCHE:

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Tags: clandestiniEgittofrontexgheddafiispilibiamare nostrumMigrantisbarchiTritonue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Una donna sventola la bandiera della Libia

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

9 Marzo 2022
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, indossa la mascherina ffp2 per proteggersi dal Covid (foto Ansa)

Con la scusa del Covid Biden espelle i migranti venezuelani

9 Febbraio 2022
Migranti dell'Honduras e del Nicaragua in marcia verso gli Stati Uniti a San Pedro Sula, Honduras, lo scorso 15 gennaio (foto Ansa)

Un altro problema per Joe. Ripartono le carovane di migranti verso gli Usa

22 Gennaio 2022
Joe Biden e Kamala Harris in occasione del primo anniversario dell'assalto a Capitol Hill

Il primo disastroso anno di Joe Biden alla Casa Bianca

20 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist